27 gennaio 2021: Giornata della Memoria. Streaming gratis del film '1938 diversi" e presentazione live con il regista Giorgio Treves

27 gennaio 2021  Evento passato
Il Comitato delle Celebrazioni del Comune di Castenaso ricorda la Giornata della Memoria con la visione streaming del film "1938 DIVERSI", regia di Giorgio Treves, con Roberto Herlitzka. (Italia, 2018, durata 62 minuti). Il link per la visione...

Descrizione


Il link per la visione gratuita del film verrà trasmesso sui canali Facebook e YouTube del Comune di Castenaso durante la diretta streaming della presentazione del film alle ore 20.30 di mercoledì 27 gennaio.

Intervengono:
l’assessore alla Cultura Lauriana Sapienza;
Giorgio Treves, regista;
Luca Scivoletto, sceneggiatore;
Roberto Matatia, discendente diretto di un sopravvissuto ai campi di sterminio;
Carolina Levi, produttrice;
Massimo Righetti di Mariposa cinematografica, che ha curato la distribuzione nelle sale cinematografiche.

Durante la mattinata la visione del film sarà riservata alle classi terze della scuola media G.Gozzadini, sempre preceduta dalla presentazione del regista e del vicesindaco e assessore alla Scuola Pier Francesco Prata.

"Il Fascismo può ancora tornare sotto le spoglie più innocenti. Il nostro dovere è di smascherarlo e di puntare l’indice su ognuna delle nuove forme – ogni giorno, in ogni parte del mondo".
Umberto Eco



1938 DIVERSI Regia di Giorgio Treves. Un film con Roberto Herlitzka. Genere Documentario, - Italia, 2018, durata 62 minuti (locandina)
 
Presentato Fuori Concorso nella Selezione Ufficiale della 75a Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia e vincitore Premio Nastro d'Argento 2019 per il Miglior Documentario.

Sanzioni, obblighi, espulsioni, umiliazioni, privazioni, fino all'internamento e alla deportazione. L'Italia non fu seconda a nessuno per la meticolosità e la durezza delle misure imposte agli ebrei. Il 14 luglio 1938, "Il Giornale d'Italia" pubblicava il Manifesto della Razza, redatto e firmato da sedicenti scienziati italiani che stabiliva inconfutabilmente la suddivisione dell'umanità in razze, l'esistenza di una razza italiana pura e la non appartenenza degli ebrei alla razza italica.

In dieci punti travestiti da scienza, l'Italia si proclamava "francamente razzista" e apriva ufficialmente la campagna d'odio antisemita, propagando una sintomatologia virale che dalla discriminazione sarebbe diventata caccia all'ebreo da spedire nei campi di sterminio nazisti.

Attraverso interventi e testimonianze, letture e documenti, Giorgio Treves ricostruisce il contesto, la genesi e la natura della legislazione antiebraica dalla sua fase di avvio, alla confluenza tra razzismo coloniale e antisemita, fino ai tardivi risarcimenti da parte della Repubblica. I filmati d'epoca scorrono e mostrano come in Italia il Fascismo si sia sempre collocato e strutturato in una strumentale continuità storica della stirpe romano-italica, di cui rappresenta l'approdo evolutivo e di cui la matrice cattolica ha costituito il formidabile collante da cui l'ebreo restava alieno, minaccia per la società italiana che 'a ragione' lo rigettava come corpo estraneo, straniero.

Risalendo il tempo, ripercorrendo le pagine ignobili della nostra storia, la proclamazione dell'impero in Etiopia e la segregazione della sua popolazione, il regista disegna un profilo di un Paese 'inedito' con cui dobbiamo ancora fare i conti. In una stagione buia, dominata dagli appelli al "prima agli italiani", da sentimenti nazionalisti e antieuropei, da pulsioni identitarie e xenofobe, da parole d'ordine della destra radicale e da un'onda nera sulla soglia dell'esecutivo, 1938 - Diversi riporta al centro del discorso pubblico un'eredità politica pesante, denunciando quel fascismo eterno, che è titolo di un celebre intervento di Umberto Eco.

Costo

Gratuito

Allegati

Link

Contatti

Nome Descrizione
Email urp@comune.castenaso.bo.it
Telefono 051.6059111
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 28/01/2021 15:53:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet