Descrizione
Domenica 17 settembre ore 15-19 – Parco della Chiusa (Della Rocca) di Castenaso. Si parte liberamente e senza orario
Un percorso naturalistico ricco di performances artistiche ma anche di momenti di approfondimento sull’ecosistema locale e territoriale: durante la “4° Passeggiata dell’Idice: un percorso tra Arte e Natura” si possono infatti incontrare musicisti, attori, poeti, narratori, pittori, danzatori e divulgatori ambientali posizionati in maniera diffusa in diversi punti del bosco, nei pressi del fiume, lungo il cammino, mentre interagiscono con l’ambiente che li ospita: una suggestiva camminata tra natura arte e cultura mescolate in un unico paesaggio da godersi con il proprio passo di marcia.
Un trekking artistico/naturalistico a soli due passi dal centro di Castenaso!
Domenica 17 settembre ore 15-19 al Parco della Chiusa (Della Rocca) di Castenaso, una piacevole passeggiata che tutti possono fare giungendo direttamente dalla Festa dell’Uva: si percorre Via Nasica fino ad attraversare il Ponte Rosso sull’Idice, dopo di che si scende subito a destra lungo il sentiero che costeggiando il fiume Idice prosegue fino al Parco della Chiusa, aprendosi nello spazio circostante i ruderi della Rocca. Successivamente si entra nel bosco e si passa sotto il cavalcavia, raggiungendo uno slargo in corrispondenza della "fontanina" dove poi si prende il sentiero a sinistra che costeggia il campo da golf. Giunti alla fine del sentiero si torna indietro, rifacendo a ritroso l’intero percorso. Durata di percorrenza stimata di circa un’oretta di cammino più le soste artistiche, per una durata totale di un paio di ore a seconda del passo di marcia e dei tempi di sosta.
Il percorso e le incursioni artistiche sono riportati nella mappa in gpx da visualizzare con google maps cliccando qui (scaricabile anche con QR code sul posto)
Non c'è un orario di partenza o gruppi organizzati: l’itinerario si può percorrere liberamente a piedi o eventualmente in bicicletta e gli artisti sono dislocati lungo il percorso, esibendosi in brevi performances di vario genere integrate al contesto naturale,
Si consigliano scarpe da trekking solo in caso sia piovuto nei giorni precedenti, altrimenti sono sufficienti le scarpe da ginnastica: consigliabile anche portarsi dietro una borraccia con l'acqua necessaria.
Programma artistico e naturalistico:
• “Bicioquadro tra Arte e Natura” con Bicio Fabbri e i “colori e pittori estemporanei” con Fabio Pellizzotti e Guido Vanni
• Il Taiji Quan di Ilaria Romagnoli ed allievi
• “A spasso tra le corde” con Antonio Stragapede - chitarra e mandolino
• “Arpeggi d'amore e d'altre storie” con Elisa Tinti – voce narrante e Arianna Bossili– arpa
• Valentina Schiona e Laura Cinelli di Punto Danza Castenaso con le piccole allieve della scuola di danza
• Le Marionette in Gamba di Valentina Paolini del Teatrino a due Pollici
• Scuola Comunale di Ocarina Vincenzo Grimaldi con i giovani Ocarinisti dei corsi intermedi – Associazione Diapason Progetti Musicali
• ”Duo Flaminaire” con Francesco Paolino – chitarra mandolino e Alessandro Predasso – chitarra mandolino e organetto
• Valentina Monari – stampa botanica
• ”Sol me ne vò da la città” con Alessandro Fattorini – contrabbasso e Adriana Michetti – Voce narrante
• Parole e musica con Bone Flo e Luca – chitarre e poesia
• Sustenia – Pillole sull’ecosistema del fiume
• Nicola D’Adamo di R.S Italia – Equilibrio personale e sostenibilità ambientale
Lungo il tragitto saranno nascosti diversi “Sassi del Sorriso”, a cura dei Ragazzi dell’Idice.
Sarà inoltre possibile incontrare i volontari de “La mappa dell'Idice” i quali condivideranno alcune riflessioni a carattere ambientalistico riguardanti il nostro territorio.
Un percorso naturalistico ricco di performances artistiche ma anche di momenti di approfondimento sull’ecosistema locale e territoriale: durante la “4° Passeggiata dell’Idice: un percorso tra Arte e Natura” si possono infatti incontrare musicisti, attori, poeti, narratori, pittori, danzatori e divulgatori ambientali posizionati in maniera diffusa in diversi punti del bosco, nei pressi del fiume, lungo il cammino, mentre interagiscono con l’ambiente che li ospita: una suggestiva camminata tra natura arte e cultura mescolate in un unico paesaggio da godersi con il proprio passo di marcia.
Un trekking artistico/naturalistico a soli due passi dal centro di Castenaso!
Domenica 17 settembre ore 15-19 al Parco della Chiusa (Della Rocca) di Castenaso, una piacevole passeggiata che tutti possono fare giungendo direttamente dalla Festa dell’Uva: si percorre Via Nasica fino ad attraversare il Ponte Rosso sull’Idice, dopo di che si scende subito a destra lungo il sentiero che costeggiando il fiume Idice prosegue fino al Parco della Chiusa, aprendosi nello spazio circostante i ruderi della Rocca. Successivamente si entra nel bosco e si passa sotto il cavalcavia, raggiungendo uno slargo in corrispondenza della "fontanina" dove poi si prende il sentiero a sinistra che costeggia il campo da golf. Giunti alla fine del sentiero si torna indietro, rifacendo a ritroso l’intero percorso. Durata di percorrenza stimata di circa un’oretta di cammino più le soste artistiche, per una durata totale di un paio di ore a seconda del passo di marcia e dei tempi di sosta.
Il percorso e le incursioni artistiche sono riportati nella mappa in gpx da visualizzare con google maps cliccando qui (scaricabile anche con QR code sul posto)
Non c'è un orario di partenza o gruppi organizzati: l’itinerario si può percorrere liberamente a piedi o eventualmente in bicicletta e gli artisti sono dislocati lungo il percorso, esibendosi in brevi performances di vario genere integrate al contesto naturale,
Si consigliano scarpe da trekking solo in caso sia piovuto nei giorni precedenti, altrimenti sono sufficienti le scarpe da ginnastica: consigliabile anche portarsi dietro una borraccia con l'acqua necessaria.
Per la complessità organizzativa e le tante persone coinvolte, in caso di pioggia nei giorni precedenti o di previsioni meteo incerte per gli orari previsti, si cercherà fino all’ultimo (le ore 13 di domenica) di non rinviare l’iniziativa. Aggiornamenti sul sito e la pagina Facebook del Comune di Castenaso.
Programma artistico e naturalistico:
• “Bicioquadro tra Arte e Natura” con Bicio Fabbri e i “colori e pittori estemporanei” con Fabio Pellizzotti e Guido Vanni
• Il Taiji Quan di Ilaria Romagnoli ed allievi
• “A spasso tra le corde” con Antonio Stragapede - chitarra e mandolino
• “Arpeggi d'amore e d'altre storie” con Elisa Tinti – voce narrante e Arianna Bossili– arpa
• Valentina Schiona e Laura Cinelli di Punto Danza Castenaso con le piccole allieve della scuola di danza
• Le Marionette in Gamba di Valentina Paolini del Teatrino a due Pollici
• Scuola Comunale di Ocarina Vincenzo Grimaldi con i giovani Ocarinisti dei corsi intermedi – Associazione Diapason Progetti Musicali
• ”Duo Flaminaire” con Francesco Paolino – chitarra mandolino e Alessandro Predasso – chitarra mandolino e organetto
• Valentina Monari – stampa botanica
• ”Sol me ne vò da la città” con Alessandro Fattorini – contrabbasso e Adriana Michetti – Voce narrante
• Parole e musica con Bone Flo e Luca – chitarre e poesia
• Sustenia – Pillole sull’ecosistema del fiume
• Nicola D’Adamo di R.S Italia – Equilibrio personale e sostenibilità ambientale
Lungo il tragitto saranno nascosti diversi “Sassi del Sorriso”, a cura dei Ragazzi dell’Idice.
Sarà inoltre possibile incontrare i volontari de “La mappa dell'Idice” i quali condivideranno alcune riflessioni a carattere ambientalistico riguardanti il nostro territorio.
Indirizzo
Parco della Chiusa/della Rocca, Via Giuseppe Garibaldi, 40055 Castenaso BO
Mappa
Indirizzo: Parco della Chiusa/della Rocca, Via Giuseppe Garibaldi, 40055 Castenaso BO
Coordinate: 44°30'15,3''N 11°28'9,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Link
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
urp@comune.castenaso.bo.it | |
Telefono | 051.6059111 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 18/09/2023 12:14:16