Descrizione
La fibromialgia è una malattia non ancora riconosciuta dallo Stato, che colpisce circa 3 milioni di italiani. Mercoledì 6 ottobre 2021, a partire dalle ore 20.30 al Cinema Italia si affronterà questo tema, attraverso la proiezione del docu-film “Ad Maiora - Vittime di una malattia invisibile”, prodotto dal Comitato Fibromialgici Uniti-Italia ODV, con la regia di Federico Liguori.
Dopo la giornata mondiale contro la fibromialgia che abbiamo supportato con l’illuminazione della Scuola Nasica di colore viola, inizierà proprio da Castenaso un ciclo di iniziative “Ad majora in tour”.
Al termine della proiezione, si terrà un dibattito, che vedrà la partecipazione di:
Carlo Gubellini, sindaco del Comune di Castenaso
Elisabetta Scalambra, assessore del Comune di Castenaso
Paola Boldrini, senatrice vice-presidente Commissione Sanità
Roberta Mori, consigliera Regione Emilia-Romagna
Barbara Suzzi, presidente Comitato Fibromialgici Uniti-Italia ODV
Federico Liguori, regista del docu-film “Ad Maiora”
Giorgio Orsoni, specialista in endocrinologia, nefrologia, agopuntura e medicina integrata, membro comitato scientifico CFU-Italia ODV
📰Estratto dall’articolo di Barbara Rachetti su Donna Moderna:
“Il primo film sulla fibromialgia
Le domande in tema di fibromialgia sono le stesse di sempre. Le risposte forse cominciano a cambiare. E cambiano proprio perché negli anni la soglia di attenzione verso la malattia, anche da parte delle istituzioni, si è alzata. Adesso arriva anche un docu-film, AD MAIORA-Vittime di una malattia invisibile: un grido di dolore ma prima di tutto un canto corale di tanti, tantissimi pazienti - soprattutto donne - che vogliono farsi sentire e farsi vedere.
All'anteprima del 9 Maggio 2021 ci siamo anche noi di Donna Moderna, da sempre vicini ai malati di fibromialgia. Un’occasione importante per vedere finalmente rappresentata la condizione dei 3 milioni di persone che ne soffrono in Italia, con tutte le contraddizioni che la malattia si trascina dietro: il non lasciare cicatrici visibili, il fatto di non essere creduti neanche dai propri cari, la difficoltà di ottenere la diagnosi, l’umiliazione di farsi indicare altre patologie per poter usufruire di certi farmaci, la complicazione di una malattia multifattoriale, la diffidenza dell’ambiente lavorativo, le malattie che questa stessa patologia a sua volta scatena e a cui è legata. Una ramificazione di sintomi, segnali e problemi difficili da interpretare e riportare, anche per gli stessi pazienti. Tante sfaccettature di una condizione che il film cerca di ritrarre e che in ogni caso faticano ad emergere perché prima di tutto si fatica a riconoscerli e accettarli.”
La serata è organizzata dal Comitato Fibromialgici Uniti-Italia ODV con il patrocinio del Comune di Castenaso.
Ingresso gratuito
Secondo le vigenti norme anti-Covid, l’accesso al Cinema è consentito con Green Pass fino ad esaurimento posti
Al termine della proiezione, si terrà un dibattito, che vedrà la partecipazione di:
Carlo Gubellini, sindaco del Comune di Castenaso
Elisabetta Scalambra, assessore del Comune di Castenaso
Paola Boldrini, senatrice vice-presidente Commissione Sanità
Roberta Mori, consigliera Regione Emilia-Romagna
Barbara Suzzi, presidente Comitato Fibromialgici Uniti-Italia ODV
Federico Liguori, regista del docu-film “Ad Maiora”
Giorgio Orsoni, specialista in endocrinologia, nefrologia, agopuntura e medicina integrata, membro comitato scientifico CFU-Italia ODV
📰Estratto dall’articolo di Barbara Rachetti su Donna Moderna:
“Il primo film sulla fibromialgia
Le domande in tema di fibromialgia sono le stesse di sempre. Le risposte forse cominciano a cambiare. E cambiano proprio perché negli anni la soglia di attenzione verso la malattia, anche da parte delle istituzioni, si è alzata. Adesso arriva anche un docu-film, AD MAIORA-Vittime di una malattia invisibile: un grido di dolore ma prima di tutto un canto corale di tanti, tantissimi pazienti - soprattutto donne - che vogliono farsi sentire e farsi vedere.
All'anteprima del 9 Maggio 2021 ci siamo anche noi di Donna Moderna, da sempre vicini ai malati di fibromialgia. Un’occasione importante per vedere finalmente rappresentata la condizione dei 3 milioni di persone che ne soffrono in Italia, con tutte le contraddizioni che la malattia si trascina dietro: il non lasciare cicatrici visibili, il fatto di non essere creduti neanche dai propri cari, la difficoltà di ottenere la diagnosi, l’umiliazione di farsi indicare altre patologie per poter usufruire di certi farmaci, la complicazione di una malattia multifattoriale, la diffidenza dell’ambiente lavorativo, le malattie che questa stessa patologia a sua volta scatena e a cui è legata. Una ramificazione di sintomi, segnali e problemi difficili da interpretare e riportare, anche per gli stessi pazienti. Tante sfaccettature di una condizione che il film cerca di ritrarre e che in ogni caso faticano ad emergere perché prima di tutto si fatica a riconoscerli e accettarli.”
La serata è organizzata dal Comitato Fibromialgici Uniti-Italia ODV con il patrocinio del Comune di Castenaso.
Ingresso gratuito
Secondo le vigenti norme anti-Covid, l’accesso al Cinema è consentito con Green Pass fino ad esaurimento posti
Indirizzo
Via P. C. S. Nasica, 40055 Castenaso BO
Mappa
Indirizzo: Via P. C. S. Nasica, 40055 Castenaso BO
Coordinate: 44°30'23,8''N 11°28'16,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
urp@comune.castenaso.bo.it | |
Telefono | 051.6059111 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 08/10/2021 14:30:45