Descrizione
“Arte in Villa”: tre giornate di apertura al pubblico di Villa Marana, la residenza del M° Francesco Molinari Pradelli, con visite guidate gratuite su prenotazione
Domenica 26 maggio 2024, in occasione della XIV giornata nazionale delle Dimore Storiche Italiane, e nelle giornate precedenti di venerdì 24 e sabato 25 maggio, Villa Marana (Marano di Castenaso) viene eccezionalmente aperta al pubblico con l’iniziativa “Arte in Villa”, organizzata dal Comune di Castenaso grazie alla collaborazione degli eredi del M° Francesco e di Bianca Maria Molinari Pradelli.
Domenica 26 maggio 2024, in occasione della XIV giornata nazionale delle Dimore Storiche Italiane, e nelle giornate precedenti di venerdì 24 e sabato 25 maggio, Villa Marana (Marano di Castenaso) viene eccezionalmente aperta al pubblico con l’iniziativa “Arte in Villa”, organizzata dal Comune di Castenaso grazie alla collaborazione degli eredi del M° Francesco e di Bianca Maria Molinari Pradelli.
Una tre giorni di visite guidate della quadreria Molinari Pradelli e degli spazi interni ed esterni della Villa a cura degli storici dell'Arte Prof. Angelo Mazza, Prof. Fabio Chiodini e Prof.sa Marta Onali.
Visite gratuite su prenotazione.
Collegato all’apertura della Villa, venerdì 24 maggio alle ore 18.30, sempre a Marano presso il giardino del Centro Culturale la Scuola del Comune di Castenaso, è previsto un omaggio a Bianca Maria Molinari Pradelli – moglie del Maestro e figura molto cara a Castenaso per la sua vitalità e partecipazione pro attiva alla vita culturale della Città – venuta a mancare a febbraio 2021. L’evento dedicato alla sua memoria prevede: racconti e ricordi del tenore Cristiano Cremonini e del Prof. Fabio Chiodini, un omaggio musicale dei violinisti Oleksandr Semchuk e Ksenia Milas dell’associazione culturale Note di Talento, e l’inaugurazione di un’aiuola floreale con deposizione di una targa dedicata, realizzata in collaborazione con gli artisti del Gruppo Art’Idice e la Proloco di Castenaso.
La Villa
Villa Marana è la casa in cui Francesco Molinari Pradelli (4 luglio 1911-8 agosto 1996), ha scelto di vivere ad un certo punto della sua vita acquistandola agli inizi degli anni ’70 del secolo scorso, e ristrutturandola per accogliere la sua famiglia e la sua collezione di dipinti del Barocco italiano. Si tratta di una grande dimora secentesca con la struttura tipica delle ville della campagna bolognese: un portico sul fronte, una loggia centrale passante sia al piano terra che al primo piano, alcuni fregi affrescati e una Cappella all’interno con accesso dal portico, una ghiacciaia a nord e due cascine coloniche ad est della proprietà.
Nella villa è custodita una delle maggiori raccolte dell’arte italiana barocca del Sei e Settecento, costituita da Francesco Molinari Pradelli – celebre direttore d’orchestra e collezionista d’arte - durante i suoi frequenti viaggi di lavoro. Si tratta della più significative collezioni private in Italia non solo per quantità e qualità, ma anche per l’impronta che il gusto raffinato del Maestro ha saputo imprimerle e documenta le diverse scuole italiane: emiliana, veneta, napoletana, toscana, con una interessante presenza di bozzetti, che acquistò con intuito straordinario, da autentico conoscitore dell’arte barocca italiana, antesignano del moderno approccio scientifico a questo genere pittorico. Nelle sue scelte ha privilegiato con acume i dipinti di natura morta, un corpus di opere di eccezionale valore. Anche i dipinti hanno un vincolo di Collezione come beni di rilevante interesse storico-artistico apposto dal Ministero ai Beni Artistici e Culturali nel 1984.
La villa è inoltre inserita in un parco di rara bellezza, con alberture secolari, che la circonda. Due grandi prati si aprono davanti e dietro alla villa circondati da un abbraccio di alberi secolari, una macchia verde immersa nella campagna e abitata da animali servatici autoctoni.
Tutta la proprietà è considerata bene storico e artistico di rilevanza culturale con decreto apposto dal Ministero ai Beni artistici e culturali nel 1976.
Come arrivare
Data la limitata percorribilità di Via Marana, per ridurre al minimo l’ impatto sul traffico locale, il Comune ha attivato un servizio di navetta con partenza da Marano (parcheggio di P.zza Mandini). I visitatori sono tenuti a presentarsi alla fermata 30 minuti prima dell’orario prenotato per la visita. E’ comunque possibile arrivare alla Villa in bicicletta.
Credits
L’evento è frutto della collaborazione fra ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane, gli eredi Molinari Pradelli, l’Amministrazione Comunale di Castenaso, la Proloco di Castenaso, Art’Idice, l’associazione culturale Note di Talento e l’Associazione Assistenti Civici di Castenaso.
Un ringraziamento speciale va alla famiglia ed agli eredi Molinari Pradelli per l’apertura al pubblico della dimora, che consente la valorizzazione e la promozione del prezioso bene culturale.
Visite e prenotazioni
Le visite guidate di un’ora e mezza ciascuna al parco e alla villa, ad ingresso gratuito su prenotazione, sono curate dagli storici dell'Arte Prof. Angelo Mazza, Prof. Fabio Chiodini e Marta Onali e prevedono 10 gruppi di 25 persone nei seguenti giorni ed orari:
- venerdì 24 maggio 2024 ore 10.15-11.45 e 12.00-13.30;
- sabato 25 e domenica 26 maggio 2024 ore 9.30-11.00 e 11.30-13.00.
Info e prenotazioni cultura@comune.castenaso.bo.it - tel. 3317558267
Tutta la proprietà è considerata bene storico e artistico di rilevanza culturale con decreto apposto dal Ministero ai Beni artistici e culturali nel 1976.
Come arrivare
Data la limitata percorribilità di Via Marana, per ridurre al minimo l’ impatto sul traffico locale, il Comune ha attivato un servizio di navetta con partenza da Marano (parcheggio di P.zza Mandini). I visitatori sono tenuti a presentarsi alla fermata 30 minuti prima dell’orario prenotato per la visita. E’ comunque possibile arrivare alla Villa in bicicletta.
Credits
L’evento è frutto della collaborazione fra ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane, gli eredi Molinari Pradelli, l’Amministrazione Comunale di Castenaso, la Proloco di Castenaso, Art’Idice, l’associazione culturale Note di Talento e l’Associazione Assistenti Civici di Castenaso.
Un ringraziamento speciale va alla famiglia ed agli eredi Molinari Pradelli per l’apertura al pubblico della dimora, che consente la valorizzazione e la promozione del prezioso bene culturale.
Visite e prenotazioni
Le visite guidate di un’ora e mezza ciascuna al parco e alla villa, ad ingresso gratuito su prenotazione, sono curate dagli storici dell'Arte Prof. Angelo Mazza, Prof. Fabio Chiodini e Marta Onali e prevedono 10 gruppi di 25 persone nei seguenti giorni ed orari:
- venerdì 24 maggio 2024 ore 10.15-11.45 e 12.00-13.30;
- sabato 25 e domenica 26 maggio 2024 ore 9.30-11.00 e 11.30-13.00.
Info e prenotazioni cultura@comune.castenaso.bo.it - tel. 3317558267
Indirizzo
Via Marana, 10, 40055 Castenaso BO, Italy
Mappa
Indirizzo: Via Marana, 10, 40055 Castenaso BO, Italy
Coordinate: 44°31'59,2''N 11°27'2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Organizzato da
U.O. Servizi culturali e Politiche giovanili
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
cultura@comune.castenaso.bo.it | |
Telefono | 0516059255 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 23/05/2024 11:08:34