Descrizione
Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025 Villa Marana, residenza del M° Francesco Molinari Pradelli, apre al pubblico in occasione della XV Giornata Nazionale Dimore Storiche.
Due giornate con visite accompagnate degli storici dell’arte Angelo Mazza, Fabio Chiodini e Marta Onali.
Ingresso al parco e alla villa gratuito con prenotazione obbligatoria per 8 gruppi da 25 persone ciascuno.
In occasione della XV Giornata Nazionale A.D.S.I. – Dimore Storiche, Villa Marana sarà eccezionalmente aperta al pubblico. Villa Marana è la casa in cui il Maestro Francesco Molinari Pradelli (1911– 1996) scelse di vivere a partire dagli anni Sessanta, ristrutturandola per accogliere la sua famiglia e custodire la propria straordinaria collezione di dipinti barocchi italiani.
Ingresso al parco e alla villa gratuito con prenotazione obbligatoria per 8 gruppi da 25 persone ciascuno.
In occasione della XV Giornata Nazionale A.D.S.I. – Dimore Storiche, Villa Marana sarà eccezionalmente aperta al pubblico. Villa Marana è la casa in cui il Maestro Francesco Molinari Pradelli (1911– 1996) scelse di vivere a partire dagli anni Sessanta, ristrutturandola per accogliere la sua famiglia e custodire la propria straordinaria collezione di dipinti barocchi italiani.
La villa, edificata nel Seicento, presenta le caratteristiche architettoniche tipiche delle dimore della campagna bolognese: portico frontale, loggia centrale passante su entrambi i piani, fregi affrescati, una cappella con accesso dal portico, ghiacciaia a nord e due cascine coloniche sul lato est della proprietà.
All’interno della villa è custodita una delle collezioni private più significative dell’arte barocca italiana del Sei e Settecento, frutto delle scelte raffinate e del gusto del Maestro, maturato nei suoi frequenti viaggi. La raccolta documenta le principali scuole pittoriche italiane — emiliana, veneta, napoletana, toscana — con una rilevante presenza di bozzetti, espressione del moderno approccio scientifico all’arte barocca. Un nucleo particolarmente prezioso è rappresentato dalle nature morte, selezionate con uno straordinario intuito collezionistico.
Gran parte dei dipinti sono sottoposti, dal 1984, a vincolo di tutela da parte del Ministero per i Beni
e le Attività Culturali in quanto beni di rilevante interesse storico-artistico.
La villa è immersa in un parco di grande fascino, caratterizzato da ampie radure e alberature secolari.
Un’oasi di verde nella campagna castenasese, popolata da fauna autoctona.
La villa è immersa in un parco di grande fascino, caratterizzato da ampie radure e alberature secolari.
Un’oasi di verde nella campagna castenasese, popolata da fauna autoctona.
L’intera proprietà è sottoposta a vincolo di tutela come bene di interesse storico e artistico dal 1976.
Arte in Villa, posti esauriti per le visite guidate a Villa Marana di sabato 24 e domenica 25 maggio.
COME PRENOTARE:
E’ possibile prenotare ESCLUSIVAMENTE ON LINE ai link sotto riportati, effettuando una sola prenotazione per partecipante (non è possibile prenotare lo stesso partecipante su più gruppi):
- selezionare il modulo relativo al giorno ed all’orario prescelto
(in caso il gruppo abbia già raggiunto il numero massimo di 25 partecipanti, il gruppo sarà chiuso e non sarà possibile compilare il modulo relativo a quel giorno/orario);
- inserire i propri dati (va compilato un modulo per ciascun partecipante);
- indicare se si usufruisce del servizio di bus navetta da Piazza Mandini a Marano di Castenaso 30 minuti prima dell’orario di visita(non è possibile parcheggiare presso la villa, e nelle immediate vicinanze);
- inviare il modulo.
In caso di esaurimento dei posti disponibili in tutti gli 8 gruppi, è possibile iscriversi nell’apposito modulo della lista d’attesa
In caso di sopravvenuta impossibilità a partecipare, per dare la possibilità ad altri interessati in lista d’attesa, inviare una mail a: cultura@comune.castenaso.bo.it
E’ possibile prenotare ESCLUSIVAMENTE ON LINE ai link sotto riportati, effettuando una sola prenotazione per partecipante (non è possibile prenotare lo stesso partecipante su più gruppi):
- selezionare il modulo relativo al giorno ed all’orario prescelto
(in caso il gruppo abbia già raggiunto il numero massimo di 25 partecipanti, il gruppo sarà chiuso e non sarà possibile compilare il modulo relativo a quel giorno/orario);
- inserire i propri dati (va compilato un modulo per ciascun partecipante);
- indicare se si usufruisce del servizio di bus navetta da Piazza Mandini a Marano di Castenaso 30 minuti prima dell’orario di visita(non è possibile parcheggiare presso la villa, e nelle immediate vicinanze);
- inviare il modulo.
In caso di esaurimento dei posti disponibili in tutti gli 8 gruppi, è possibile iscriversi nell’apposito modulo della lista d’attesa
In caso di sopravvenuta impossibilità a partecipare, per dare la possibilità ad altri interessati in lista d’attesa, inviare una mail a: cultura@comune.castenaso.bo.it
Sabato 24 maggio:
Gruppo 1: 9.30-11.00 Gruppo 3: 15.00-16.30Gruppo 4: 17.00-18.30
Iscrizione alla Lista di attesa
Poiché non sarà possibile parcheggiare presso la villa, è previsto un servizio di bus navetta
con partenza da Piazza Mandini a Marano. Si raccomanda di presentarsi almeno 30 minuti prima dell’orario di visita.
Indirizzo
Via Marana, 10, 40055 Castenaso BO, Italia
Mappa
Indirizzo: Via Marana, 10, 40055 Castenaso BO, Italia
Coordinate: 44°31'59,3''N 11°27'2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
urp@comune.castenaso.bo.it | |
Telefono | 051.6059111 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 24/05/2025 09:45:12