Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

“Arte in Villa”: visita guidata a Villa Marana, la residenza del M° Francesco Molinari Pradelli

7 ottobre 2023  Evento passato
Sabato 7 ottobre 2023, con l'occasione del recupero della XIII giornata nazionale delle Dimore Storiche Italiane (A.D.S.I.) in Emilia-Romagna, gli eredi del maestro Molinari Pradelli, in collaborazione con il Comune di Castenaso, ripropongono...

Descrizione

Sabato 7 ottobre 2023, con l'occasione del recupero della XIII giornata nazionale delle Dimore Storiche Italiane (A.D.S.I.) in Emilia-Romagna, gli eredi del maestro Molinari Pradelli, in collaborazione con il Comune di Castenaso, ripropongono “Arte in Villa”, rinviata per l'alluvione del maggio scorso. Porte aperte sugli spazi interni ed esterni di Villa Marana, l’abitazione privata del musicista e collezionista d'arte bolognese: il prof. Fabio Chiodini e la prof.ssa Milena Naldi, storici dell'arte, illustreranno la sua prestigiosa collezione di dipinti, una delle maggiori raccolte dell’arte italiana barocca del Sei e Settecento.

Le visite guidate si svolgeranno su 4 turni (mattina dalle 10:00 alle 11:30 e dalle 11:30 alle 13:00; pomeriggio dalle 16:00 alle 17:30 e dalle 17:30 alle 19:00), sono consentite soltanto su prenotazione con gruppi di massimo 30 persone alla volta e verranno effettuate al mattino dalla prof.ssa Milena Naldi e nel pomeriggio dal prof. Fabio Chiodini.

Poiché l'apertura del 7 ottobre è il recupero dello scorso 21 maggio, annullato per l’emergenza meteo, restano valide le precedenti prenotazioni. In caso di rinunce i posti verranno riassegnati scorrendo la lista d'attesa già presente. Per aggiungersi in coda alla lista è possibile scrivere a cultura@comune.castenaso.bo.it, specificando nome e cognome, n. di persone e recapito telefonico.

Come arrivare a Villa Marana
La Residenza si trova in via Marana 10, in località Marano di Castenaso. Tuttavia, la villa non è accessibile liberamente con i mezzi privati. A questo scopo, il Comune ha previsto un servizio di navetta andata/ritorno con partenza dal centro di Marano (parcheggio di Piazza Mandini). Parcheggio auto nei posteggi della piazza e nei dintorni. Si chiede di arrivare al punto di raccolta con almeno mezz’ora di anticipo sul proprio orario di visita. È senz'altro possibile raggiungere la villa a piedi o in bicicletta.

"Arte in Villa" è un'iniziativa culturale frutto della collaborazione tra il Comune di Castenaso e gli eredi della famiglia Molinari Pradelli.
Si ringraziano: l’ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane, la Pro Loco, gli Assistenti Civici e gli storici dell'arte Prof.ssa Milena Naldi e Prof. Fabio Chiodini.

Indirizzo

Via Marana, 10, 40055 Marano BO

Mappa

Indirizzo: Via Marana, 10, 40055 Marano BO
Coordinate: 44°31'59,4''N 11°27'1,9''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email urp@comune.castenaso.bo.it
Telefono 051.6059111
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 05/10/2023 11:56:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri