Descrizione
GIOVEDI 16 – La parola
Leggi che ti passa!
Leggi che ti passa!
• 17.00 – 19.00
To Play - Il Gioco delle parti
Laboratorio di improvvisazione teatrale. Conoscersi, raccontarsi, entrare in empatia attraverso la narrazione, ascoltare gli altri, se stessi, ciò che emerge dal collettivo, osservare e interagire nel gruppo, riconoscere gli stereotipi e disinnescare i miti tossici, sviluppare il pensiero creativo.
Per ragazzi dagli 11 anni. Gratuito su prenotazioni tel. 0516059288 lu-ve 14-19. A cura di Zoe Teatri
• 17.00 – 20.00
Dimmi cosa leggi e ti dirò chi sei
Consigli di lettura per tutte le età a cura dei gruppi di lettura della biblioteca a cura delle volontarie del Servizio Civile Bookshop e proposte editoriali dalla libreria Biblion di Granarolo
• 18.30
Dark Bologna. Storie di turisti, taglieri e tragedie between Venice and Florence
Incontro con l’autore Danilo Masotti “Bologna non è più quella di una volta” è il mantra dei nostalgici che ricordano le notti in osteria della loro gioventù, una città più raccolta, sicura e conviviale. Il volto della città è cambiato radicalmente negli ultimi dieci anni con il boom del turismo trainato dai vol low-cost.
Con un tono dissacrante e caustico, Masotti racconta cinquanta storie di turisti da tutto il mondo, che poco prima di morire apprezzano i grandi simboli della bolognesità e compiono azioni eroiche, leggendarie, che però sono le ultime della loro vita.
Conversa con l’autore Alessandro Berselli
• 19.30
Presentazione del nuovo progetto di Casa Bondi, dei nuovi arredi e della riorganizzazione degli spazi con Fondazione Helpida e BCC Felsinea
VENERDI 17 – La musica
Dalle radici al mondo
• 17.00 – 19.00
Senti ... che suono!
Uno spazio laboratoriale aperto e coinvolgente per condurre i bambininell' emozionante scoperta di alcuni strumenti musicali - di diverse forme e materiali - e di oggetti di uso quotidiano per poi giungere ad inventare e improvvisare insieme. Non sono richieste conoscenze musicali per avvicinarsi agli “oggetti sonanti.” I suoni, grandi e piccoli, chiari e scuri, ruvidi e lisci, leggeri e pesanti, animeranno gli strumenti musicali in un continuo gioco di scoperta e di invenzione creativa. Esplorare, inventare e scoprire le radici della musica attraverso strumenti musicali ed oggetti sonanti
Laboratorio per bambini 5-10 a cura della Fondazione Blue Butterfly E.T.S.
• 19.00
Vibrazioni di seta. Musica tradizionale cinese
Concerto di musica tradizionale cinese con Fu Wanying
Concerto e video-racconto alla scoperta delle sonorità suggestive della musica tradizionale cinese. La musicista Fu Wanying eseguirà dei brani con il Gu zheng, uno dei più antichi strumenti musicali Cinesi che vanta più di 3000 anni di storia.
Fu Wanying è una musicista di origine cinese. Suona dall’età di 9 anni e ha conseguito un diploma di laurea in studi musicali all’università di Qiqihar in Cina. Da allora, prende parte a diversi concerti suonando il Gu zheng ( 古 筝 ). Nel 2022 ha conseguito la laurea magistrale in Discipline della musica e del teatro presso l 'università di Bologna. Attualmente vive nella provincia di Modena
• 20.30
Stasira andan a Trabb! - Dalla coltura alla cultura - Casa Bondi dalle radici contadine alla vocazione culturale
Intrecci di parole musica e materia a cura di ReMida
Una voce in dialogo con la musica di una chitarra e le sonorizzazioni prodotte da materiali di scarto, fanno riemergere dalle nebbie antiche fole, favole della tradizione orale contadina che hanno popolato l’immaginario dell’Emilia per secoli, per rivivere la tradizione contadina dell’andare a Trab.
Nel mondo dell’Emilia contadina, nelle terre della Bassa, terminate le fatiche del lavoro nei campi, le persone usavano ritrovarsi nelle stalle, nei complessi colonici più grandi, a condividere cibo e racconti.
A Casa Bondi, complesso colonico sorto 800’, salvato dalle ruspe del boom dell’edilizia degli anni ‘70, successivamente acquisito dall’amministrazione comunale per ospitare la biblioteca comunale nell’edificio della Cascina, inaugura con una tre giorni di festa 16, 17, 18 maggio con l’iniziativa Casa Bondi, due edifici un unico sogno, il nuovo progetto della biblioteca e della riorganizzazione dei suoi spazi che si allargano anche nell’edificio della Casa, dedicando alla cultura l’intero complesso colonico.
Durante la performance, i partecipanti sono invitati a prendere parte alla creazione di intrecci, attraverso la tecnica dell’uncinetto e utilizzando filati di scarto aziendale, a ricordare il profondo legame con la pratica del riuso negli antichi mestieri. La narrazione è affidata a Filippo Lanzi, le musiche originali sono di Alessandro Saturno, e il workshop di intreccio e uncinetto è affidato a Aurora Monfasani.
La performance è preceduta da un momento conviviale: un pic nic sul prato e nell’aia di Casa Bondi con il cestino del contadino a cura della Proloco Castenaso, Com Com e Villanova km zero.
L'appuntamento è per piccoli e grandi.
Stasira andan a Trabb! Con pane e storie all’ora di cena, come da tradizione.
SABATO 18 – Il gioco
Giocare per crescere!
• 10.00
Cucu', Pam Pam, Toc Toc
Giochi musicali per i piccolissimi
Dove si nasconde la musica? Quanti giochi musicali possono fare le mamme, i papà, i nonni con i loro piccolissimi bambini? La proposta laboratoriale è rivolta a tutti coloro che desiderano scoprire, insieme ai loro piccoli, la musicalità che si nasconde nei gesti e nei giochi quotidiani che da sempre accompagnano le emozioni della crescita nei primi anni di vita. A cura della Fondazione Blue Butterfly E.T.S per genitori e bambini 0-4
• 17.00 – 20.00
Dimmi cosa leggi e ti dirò chi sei
Consigli di lettura per tutte le età a cura dei gruppi di lettura della biblioteca a cura delle volontarie del Servizio Civile Bookshop e proposte editoriali dalla libreria Biblion di Granarolo
• 18.30
Dark Bologna. Storie di turisti, taglieri e tragedie between Venice and Florence
Incontro con l’autore Danilo Masotti “Bologna non è più quella di una volta” è il mantra dei nostalgici che ricordano le notti in osteria della loro gioventù, una città più raccolta, sicura e conviviale. Il volto della città è cambiato radicalmente negli ultimi dieci anni con il boom del turismo trainato dai vol low-cost.
Con un tono dissacrante e caustico, Masotti racconta cinquanta storie di turisti da tutto il mondo, che poco prima di morire apprezzano i grandi simboli della bolognesità e compiono azioni eroiche, leggendarie, che però sono le ultime della loro vita.
Conversa con l’autore Alessandro Berselli
• 19.30
Presentazione del nuovo progetto di Casa Bondi, dei nuovi arredi e della riorganizzazione degli spazi con Fondazione Helpida e BCC Felsinea
VENERDI 17 – La musica
Dalle radici al mondo
• 17.00 – 19.00
Senti ... che suono!
Uno spazio laboratoriale aperto e coinvolgente per condurre i bambininell' emozionante scoperta di alcuni strumenti musicali - di diverse forme e materiali - e di oggetti di uso quotidiano per poi giungere ad inventare e improvvisare insieme. Non sono richieste conoscenze musicali per avvicinarsi agli “oggetti sonanti.” I suoni, grandi e piccoli, chiari e scuri, ruvidi e lisci, leggeri e pesanti, animeranno gli strumenti musicali in un continuo gioco di scoperta e di invenzione creativa. Esplorare, inventare e scoprire le radici della musica attraverso strumenti musicali ed oggetti sonanti
Laboratorio per bambini 5-10 a cura della Fondazione Blue Butterfly E.T.S.
• 19.00
Vibrazioni di seta. Musica tradizionale cinese
Concerto di musica tradizionale cinese con Fu Wanying
Concerto e video-racconto alla scoperta delle sonorità suggestive della musica tradizionale cinese. La musicista Fu Wanying eseguirà dei brani con il Gu zheng, uno dei più antichi strumenti musicali Cinesi che vanta più di 3000 anni di storia.
Fu Wanying è una musicista di origine cinese. Suona dall’età di 9 anni e ha conseguito un diploma di laurea in studi musicali all’università di Qiqihar in Cina. Da allora, prende parte a diversi concerti suonando il Gu zheng ( 古 筝 ). Nel 2022 ha conseguito la laurea magistrale in Discipline della musica e del teatro presso l 'università di Bologna. Attualmente vive nella provincia di Modena
• 20.30
Stasira andan a Trabb! - Dalla coltura alla cultura - Casa Bondi dalle radici contadine alla vocazione culturale
Intrecci di parole musica e materia a cura di ReMida
Una voce in dialogo con la musica di una chitarra e le sonorizzazioni prodotte da materiali di scarto, fanno riemergere dalle nebbie antiche fole, favole della tradizione orale contadina che hanno popolato l’immaginario dell’Emilia per secoli, per rivivere la tradizione contadina dell’andare a Trab.
Nel mondo dell’Emilia contadina, nelle terre della Bassa, terminate le fatiche del lavoro nei campi, le persone usavano ritrovarsi nelle stalle, nei complessi colonici più grandi, a condividere cibo e racconti.
A Casa Bondi, complesso colonico sorto 800’, salvato dalle ruspe del boom dell’edilizia degli anni ‘70, successivamente acquisito dall’amministrazione comunale per ospitare la biblioteca comunale nell’edificio della Cascina, inaugura con una tre giorni di festa 16, 17, 18 maggio con l’iniziativa Casa Bondi, due edifici un unico sogno, il nuovo progetto della biblioteca e della riorganizzazione dei suoi spazi che si allargano anche nell’edificio della Casa, dedicando alla cultura l’intero complesso colonico.
Durante la performance, i partecipanti sono invitati a prendere parte alla creazione di intrecci, attraverso la tecnica dell’uncinetto e utilizzando filati di scarto aziendale, a ricordare il profondo legame con la pratica del riuso negli antichi mestieri. La narrazione è affidata a Filippo Lanzi, le musiche originali sono di Alessandro Saturno, e il workshop di intreccio e uncinetto è affidato a Aurora Monfasani.
La performance è preceduta da un momento conviviale: un pic nic sul prato e nell’aia di Casa Bondi con il cestino del contadino a cura della Proloco Castenaso, Com Com e Villanova km zero.
L'appuntamento è per piccoli e grandi.
Stasira andan a Trabb! Con pane e storie all’ora di cena, come da tradizione.
SABATO 18 – Il gioco
Giocare per crescere!
• 10.00
Cucu', Pam Pam, Toc Toc
Giochi musicali per i piccolissimi
Dove si nasconde la musica? Quanti giochi musicali possono fare le mamme, i papà, i nonni con i loro piccolissimi bambini? La proposta laboratoriale è rivolta a tutti coloro che desiderano scoprire, insieme ai loro piccoli, la musicalità che si nasconde nei gesti e nei giochi quotidiani che da sempre accompagnano le emozioni della crescita nei primi anni di vita. A cura della Fondazione Blue Butterfly E.T.S per genitori e bambini 0-4
• Dalle 10.30
Ciao ciao Pupazzi!
Dopo un mese di duro lavoro in cantiere per fare più bella CasaBondi, i pupazzi vi aspettano per tornare a casa e godersi finalmente un po’ di meritato riposo. Ma prima li dovete trovare...
Sono presenti le volontarie Nati per Leggere
• 10.30 e 11.30
Montessori – Coding
Laboratorio per avvicinare i bambini alle basi della programmazione informatica usando il Coding in modo semplice ed intuitivo.
Il metodo Montessori, messo a punto in un’epoca senza computer, ha già insita la dimensione digitale. Con il Coding o programmazione inizia un percorso che conduce al pensiero computazionale: un pensiero logico alla base del linguaggio informatico.
Per bambini 7-11 anni. Due gruppi uno ale 10.30 e uno alle 11.30. Gratuito su prenotazione tel. 051/788025
Con Cristina Venturi, Associazione Montessori di Bologna
• 15.00 – 19.00
GioCastenaso II ed. della Giornata del Gioco a Castenaso
Un pomeriggio dedicato ai giochi di ogni tipologia, forma ed epoca rivolta ai giocatori e alle giocatrici di tutte le età: una vera e propria ludoteca con giochi antichi, giochi di una volta,tradizionali, contemporanei e videogames, messi a disposizione di tutta la cittadinanza per consolidare il concetto di gioco come momento di condivisione e divertimento ma anche di cultura,benessere ed inclusione.
Ciao ciao Pupazzi!
Dopo un mese di duro lavoro in cantiere per fare più bella CasaBondi, i pupazzi vi aspettano per tornare a casa e godersi finalmente un po’ di meritato riposo. Ma prima li dovete trovare...
Sono presenti le volontarie Nati per Leggere
• 10.30 e 11.30
Montessori – Coding
Laboratorio per avvicinare i bambini alle basi della programmazione informatica usando il Coding in modo semplice ed intuitivo.
Il metodo Montessori, messo a punto in un’epoca senza computer, ha già insita la dimensione digitale. Con il Coding o programmazione inizia un percorso che conduce al pensiero computazionale: un pensiero logico alla base del linguaggio informatico.
Per bambini 7-11 anni. Due gruppi uno ale 10.30 e uno alle 11.30. Gratuito su prenotazione tel. 051/788025
Con Cristina Venturi, Associazione Montessori di Bologna
• 15.00 – 19.00
GioCastenaso II ed. della Giornata del Gioco a Castenaso
Un pomeriggio dedicato ai giochi di ogni tipologia, forma ed epoca rivolta ai giocatori e alle giocatrici di tutte le età: una vera e propria ludoteca con giochi antichi, giochi di una volta,tradizionali, contemporanei e videogames, messi a disposizione di tutta la cittadinanza per consolidare il concetto di gioco come momento di condivisione e divertimento ma anche di cultura,benessere ed inclusione.
Lo spazio del cortile viene organizzato in diverse aree gioco tematiche, ognuna presidiata da volontari/e, operatori ed operatrici culturali a supporto dei partecipanti alle attività ludiche:
Ludopuzzle: un variopinto insieme di giochi di legno di una volta, senza pile e senza plastica, adatti a bambini, ragazzi e famiglie che ritrovano il piacere del gioco e della sfida tra generazioni.
Ludus in Tabula: una serie di giochi da tavola antichi appartenenti all’epoca egiziana, romana e medievale (Ludus Latrunculorum, Tabula, Tria...), antesignani di alcuni giochi di società moderni a cura del Muv.
Costruiamo con la Carta: un laboratorio di Origami a cura dei volontari e delle volontarie della Parrocchia San Giovanni Battista OraGioMinion.
Retrogaming all’interno della biblioteca Ragazzi: una intera stanza dedicata ai videogames anni 80-90, con 1 Flipper e 2 cabinati da Sala Giochi e 3 Console vintage (Nintendo, Megadrive, Playstation 1). A cura di Bologna Nerd e Tilt!
Gioco degli scacchi e dama gigante: un angolo dedicato al gioco degli scacchi, un’occasione per conoscere le regole e le strategie di gioco e una dama gigante per divertirsi e giocare insieme. A cura di Fausto Govoni
• 18.00 – 22.00
La strega oscura - Escape Room Resolve
Una room mobile per vivere l’esperienza di essere rinchiusi insieme ad
altri giocatori, collaborare e risolvere gli enigmi per trovare la chiave nascosta e liberare tutte le streghe.
Per ragazzi/e dagli 11 anni. Gruppi da max 6 partecipanti. Durata di ogni partita: 15/20 min.
Gratuito su prenotazione tel. 0516059288 lu-ve 14-19
Tutte le attività sono gratuite.
La maggior parte sono ad accesso libero.
Alcune attività indicate sono su prenotazione.
Indirizzo
Via XXI Ottobre 1944, 7, 40055 Castenaso BO, Italy
Mappa
Indirizzo: Via XXI Ottobre 1944, 7, 40055 Castenaso BO, Italy
Coordinate: 44°30'40,6''N 11°28'11,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Organizzato da
Biblioteca comunale di Castenaso
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
biblioteca@comune.castenaso.bo.it | |
Telefono | 051/788025 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 17/05/2024 12:36:27