Castenaso città libera dal caporalato: conferenza online

24 novembre 2020  Evento passato
Martedì 24 novembre alle 21.00 inaugura il progetto Castenaso città libera dal caporalato, un progetto degli assessorati al welfare di comunità, cultura e agricoltura del Comune di Castenaso, con la presentazione del libro di Sara Manisera,...

Descrizione

Martedì 24 novembre alle 21.00 inaugura il progetto Castenaso città libera dal caporalato, un progetto degli assessorati al welfare di comunità, cultura e agricoltura del Comune di Castenaso, con la presentazione del libro di Sara Manisera, Racconti di schiavitù e lotta nelle campagne - Edizioni Aut Aut. 

 L’evento è trasmesso in streaming sui canali Facebook e YouTube del Comune di Castenaso. https://www.facebook.com/comunedicastenaso https://www.youtube.com/user/comunedicastenaso

All’incontro on line si alterneranno ospiti d’eccezione:
• Sara Manisera, scrittrice e giornalista indipendente, autrice del libro
• Abdoulaye Mbodj, primo avvocato africano del Foro di Milano
• Matteo Maria Zuppi, cardinale arcivescovo di Bologna
• Ottavia Pieretto, attivista di Slow Food Youth Network Italia
• Saluto introduttivo di Elly Schlein, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
• Introduce: Elisabetta Scalambra, assessore all’Agricoltura del Comune di Castenaso
• Modera: Lauriana Sapienza, assessore al Welfare di comunità e Cultura del Comune di Castenaso


Il libro Storie di schiavitù e lotta nelle campagne di Sara Manisera parla di caporalato e non solo. È un affresco di migranti, lavoratori, uomini, donne, destini, campagne assolate dignità, diritti. Il libro parla di ciascuno di noi, di persone speciali che hanno contribuito con idee e progetti a migliorare le condizioni di vita di migranti stagionali, delle reti dei gruppi di acquisto solidali, delle responsabilità dei consumatori sulle condizioni di vita dei lavoratori agricoli.
Sara Manisera è una giornalista indipendente. Si occupa di ambiente, donne, conflitti, società civile e agricoltura, lavorando principalmente tra il Medio Oriente (Iraq, Siria, Libano) e l’Italia.

L’iniziativa apre il progetto Castenaso città libera dal caporalato, un progetto degli assessorati al welfare di comunità, cultura e agricoltura del Comune di Castenaso, che, esplorando il fenomeno del caporalato, pone l’attenzione sulla filiera agroalimentare e sull’etica del consumatore, con l’obiettivo di promuovere le aziende agricole virtuose del territorio. Il progetto che abbraccerà un lungo arco di tempo e coinvolgerà vari attori: Slow Food Youth Network Italia e il suo progetto Una #dietacaporalatofree, le aziende agricole del territorio, le associazioni di categoria, gli enti gestori dei Siproimi (centri di accoglienza per i richiedenti asilo), i servizi sociali, le associazioni di migranti, ASP Bologna, Regione Emilia-Romagna, cittadini e consumatori.

In collaborazione con: Regione Emilia-Romagna, Slow Food Youth Network Italia, ASP Bologna, Confagricoltura Bologna, Open Group, Cidas.

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email urp@comune.castenaso.bo.it
Telefono 051.6059111
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 19/11/2020 17:50:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet