Castenaso non dimentica: XXVI Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie – 21 marzo 2021

21 marzo 2021  Evento passato
Il 21 marzo di ogni anno, l’Associazione Libera celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, oggi riconosciuta per legge. L’iniziativa nasce dal ricordo di mamma Carmela che, durante il primo...

Descrizione

Il 21 marzo di ogni anno, l’Associazione Libera celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, oggi riconosciuta per legge. L’iniziativa nasce dal ricordo di mamma Carmela che, durante il primo anniversario della strage di Capaci non sente mai pronunciare il nome di suo figlio Antonio, caposcorta di Giovanni Falcone, perché ricordato solo nell’espressione “i ragazzi della scorta” e così, dal 1996, si ricordano i nomi e cognomi delle vittime (1.031 dal 1800 ad oggi) per tenerne viva la memoria.

L’Amministrazione di Castenaso decide di ricordare l’impegno di coloro che hanno combattuto la criminalità organizzata a costo della propria vita, partendo da coloro a cui sono state intitolate delle strade nel capoluogo (Via Giuseppe Impastato e Via Rita Atria) e nella frazione di Villanova (Rotatoria Giovanni Falcone e Paolo Borsellino) e realizzando, come dono alla cittadinanza, alcune schede descrittive da scaricare, tramite il link al termine della news, e conservare.⬇️

GIUSEPPE IMPASTATO, meglio noto come Peppino, è stato un giornalista, conduttore radiofonico e attivista italiano, noto per le sue denunce contro le attività di Cosa Nostra a seguito delle quali fu assassinato a Cinisi (PA), il 9 maggio 1978.

GIOVANNI FALCONE è stato un magistrato italiano, vittima di Cosa Nostra, nella strage di Capaci del 23 maggio 1992, insieme alla moglie Francesca Morvillo e ai tre uomini della scorta, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani.

PAOLO BORSELLINO è stato un magistrato italiano, vittima di Cosa Nostra, nella strage di Via D’Amelio, il 19 luglio 1992, insieme ai cinque agenti della sua scorta, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

RITA ATRIA è stata una testimone di giustizia italiana. Proprio per la fiducia che riponeva nel magistrato Paolo Borsellino, si era decisa a collaborare con gli inquirenti; si uccise a soli 17 anni, il 26 luglio 1992, una settimana dopo la strage di Via D’Amelio.

Per poi ricordare…..Anna Nocera, Giorgio Verdura, Emanuele Notarbartolo, Emanuela Sansone, Luciano Nicoletti, Andrea Orlando, Joe Petrosìno, Lorenzo Panepinto, Mariano Barbato, Giorgio Pecoraro, Bernardino Verro, Giorgio Gennaro, Giovanni Zangàra, Costantino Stella, Giuseppe Rumore, Giuseppe Monticciolo, Alfonso Cànzio, Nicolò Alongi, Castrenze Ferreri, Salvatore Mineo, Croce Di Gangi, Paolo Li Puma, Paolo Mirmina, Giovanni Orcel, Stefano Caronìa, Gaetano Circo, Calogero Faldetta, Carmelo Minardi, Salvatore Varsalona, Giuseppe Zaffuto, Giuseppe Compagna, Pietro Ponzo, Vito Stassi, Giuseppe Cassarà, Vito Cassarà, Domenico Spatola, Mario Spatola, Pietro Paolo Spatola, Antonino Scuderi, Carmelo Lo Brutto, Sebastiano Bonfiglio, Biagio Pistone, Antonino Ciolino, Antonio Mancino, Santi Milisenna, Andrea Raia, Calogero Comaianni….

L’elenco completo delle 1.031 vittime è consultabile sulla pagina “Nomi da non dimenticare” sul sito di Libera.

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email urp@comune.castenaso.bo.it
Telefono 051.6059111
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 18/03/2021 10:46:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet