Descrizione
Castenaso celebra la chitarra folk in un appuntamento imperdibile, con workshop, cucina e spettacoli sabato 28 agosto a partire dalle ore 16 con la partecipazione di cantautori e virtuosi delle sei corde
Un omaggio ispirato alla chitarra folk, uno strumento dalla storia antica fatto di legni e corde, che continua ad essere protagonista anche nell’era dell’elettronica e simbolo di libertà e di aggregazione, ma anche di ribellione e poesia.
Programma
❗️N.B. il workshop "Riffology", inizialmente previsto, è stato annullato.
- Dalle ore 16 showcase di Franz Campi
- Dalle ore 16 showcase di Franz Campi
- Dalle ore 19.30 la serata continua con uno spettacolo musicale con Roberto Menabò, bluesman e narratore, e il nuovo cantautore Andrea Campi, affiancato da Pietro Posani Tiziano Guerzoni, giovane virtuoso del violoncello. A seguire performance di Daniele Dall’Omo (chitarrista di Paolo Conte) e Antonio Stragapede.
Inizia lo studio della chitarra a quattordici anni, sotto la direzione degli insegnanti Sergio Mandini e Sergio Mondadori. Dopo qualche anno inizia ad interessarsi al jazz e partecipa a corsi e seminari con i musicisti Giorgio Baiocco, Sal Nistico, Mal Waldron, Steve Grossman. Jim Hall Barry Harrys.
Collabora successivamente a progetti musicali con vari artisti italiani tra cui Piero Odorici, Jimmy Villotti, Marco Tamburini, Carlo Atti , Massimo Urbani, Giulio Capiozzo.
Nel 1990 partecipa al Festival Internazionale del jazz organizzato dal Comune di Bologna.
Nel 1991 entra nel gruppo musicale che accompagna il cantautore astigiano Paolo Conte nelle sue numerose tourné esibendosi in importanti teatri e festival internazionali tra cui: Olimpya e Champs Elysé di Parigi; Barbican hall di Londra Philharmonic Hall di Berlino, Cinque royal di Bruxell Musichalle di Amburgo, Theater Carre di Amsterdam Konzerthaus di Vienna, Alte Oper di Francoforte Palau de la Musica Barcellona, Auditorium parco della musica e Santa Cecilia di Roma, Montreaux jazz festival, Nizza jazz festival New York JVC Jazz Festival Londra jazz festival, Montreal jazz festival Den Haag JVC jazz festival Umbria jazz festival Vienna jazz festival.
Partecipa alla realizzazione dei seguenti Album di Paolo Conte: 900 (1992), Tourné (1993), Una Faccia in Prestito (1995), Tournè 2 (1997), Razmataz (2000), Reveries (2002), Elegia (2004), Live all’Arena di Verona (2005), Psiche (2008), Nelson (2010), Snob (2014), Amazing game (2016). Nel 1998 partecipa alla realizzazione dell’album “Carovana” del cantautore Luca Carboni.
Nel 2000 collabora con il sassofonista Luca Velotti, con il quale si esibisce in club e festival italiani. Nello stesso periodo dà vita ad una formazione con i suoi fratelli “Dall’Omo Bros”, che propone brani originali di loro composizione e standard dei grandi del jazz.
Nel 2005 realizza un proprio lavoro discografico intitolato “Il Poeta e l’Amore” prodotto dalla etichetta JazzToday e distribuito dalle messaggerie Ricordi.
Nel 2007 accompagna la cantante brasiliana Daniella Firpo nella sua tournèe italiana.
Nel 2007 -2008 partecipa allo spettacolo teatrale Nuzzo di Biase Live Show.
Nel 2009 ha realizzato con il chitarrista Antonio Stragapede un lavoro discografico intitolato
“Bologna tra le corde” una rivisitazione di brani che fanno parte della cultura bolognese.
Collabora successivamente a progetti musicali con vari artisti italiani tra cui Piero Odorici, Jimmy Villotti, Marco Tamburini, Carlo Atti , Massimo Urbani, Giulio Capiozzo.
Nel 1990 partecipa al Festival Internazionale del jazz organizzato dal Comune di Bologna.
Nel 1991 entra nel gruppo musicale che accompagna il cantautore astigiano Paolo Conte nelle sue numerose tourné esibendosi in importanti teatri e festival internazionali tra cui: Olimpya e Champs Elysé di Parigi; Barbican hall di Londra Philharmonic Hall di Berlino, Cinque royal di Bruxell Musichalle di Amburgo, Theater Carre di Amsterdam Konzerthaus di Vienna, Alte Oper di Francoforte Palau de la Musica Barcellona, Auditorium parco della musica e Santa Cecilia di Roma, Montreaux jazz festival, Nizza jazz festival New York JVC Jazz Festival Londra jazz festival, Montreal jazz festival Den Haag JVC jazz festival Umbria jazz festival Vienna jazz festival.
Partecipa alla realizzazione dei seguenti Album di Paolo Conte: 900 (1992), Tourné (1993), Una Faccia in Prestito (1995), Tournè 2 (1997), Razmataz (2000), Reveries (2002), Elegia (2004), Live all’Arena di Verona (2005), Psiche (2008), Nelson (2010), Snob (2014), Amazing game (2016). Nel 1998 partecipa alla realizzazione dell’album “Carovana” del cantautore Luca Carboni.
Nel 2000 collabora con il sassofonista Luca Velotti, con il quale si esibisce in club e festival italiani. Nello stesso periodo dà vita ad una formazione con i suoi fratelli “Dall’Omo Bros”, che propone brani originali di loro composizione e standard dei grandi del jazz.
Nel 2005 realizza un proprio lavoro discografico intitolato “Il Poeta e l’Amore” prodotto dalla etichetta JazzToday e distribuito dalle messaggerie Ricordi.
Nel 2007 accompagna la cantante brasiliana Daniella Firpo nella sua tournèe italiana.
Nel 2007 -2008 partecipa allo spettacolo teatrale Nuzzo di Biase Live Show.
Nel 2009 ha realizzato con il chitarrista Antonio Stragapede un lavoro discografico intitolato
“Bologna tra le corde” una rivisitazione di brani che fanno parte della cultura bolognese.
Ha avuto per maestri i chitarristi Francesco Diodovich, Armando Corsi, Sandro Gibellini. Nella sua attività ormai trentennale come chitarrista e mandolinista si è esibito ovunque in tutta Italia con formazioni diversissime tra loro per generi e organico, presso grandi e piccoli teatri, rassegne, club e locali. Ha suonato musica classica, jazz, klezmer, tango, popolare italiana, liscio, musica zingara, ha affiancato numerosi attori sia come musicista in scena che come autore di colonne sonore.
Nel corso della sua lunga esperienza di musicista l’autore incontra tecniche, stili e generi musicali differenti: dal jazz alle musiche sud americane, dal liscio alla musica klezmer, dalla musica classica alla musica popolare italiana. Ha collaborato con Ruggero Passarini, Marco e Paolo Marcheselli, Olivia Bignardi, Elisa Albonico, Orchestra Filarmonica marchigiana, Opera balletto Corto Maltese, Alberto Nicolino, Mario Barzaghi, Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, Marcia Teophilo. Ha realizzato i progetti “Bologna tra le corde” (i classici del repertorio virtuosistico italiano per fisarmonica e mandolino rivisitati in forma di concerto per 2 chitarre); “Chitarpa” (i maestri della chitarra italiana tra '800 e '900, le loro storie, la loro musica); “La voz de las madres”(spettacolo ideato da Julia Prestia con la voce di Enza Prestia). Fa parte dell’Osteria del Mandolino e della Pneumatica emiliano-romagnola.
Nel corso della sua lunga esperienza di musicista l’autore incontra tecniche, stili e generi musicali differenti: dal jazz alle musiche sud americane, dal liscio alla musica klezmer, dalla musica classica alla musica popolare italiana. Ha collaborato con Ruggero Passarini, Marco e Paolo Marcheselli, Olivia Bignardi, Elisa Albonico, Orchestra Filarmonica marchigiana, Opera balletto Corto Maltese, Alberto Nicolino, Mario Barzaghi, Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, Marcia Teophilo. Ha realizzato i progetti “Bologna tra le corde” (i classici del repertorio virtuosistico italiano per fisarmonica e mandolino rivisitati in forma di concerto per 2 chitarre); “Chitarpa” (i maestri della chitarra italiana tra '800 e '900, le loro storie, la loro musica); “La voz de las madres”(spettacolo ideato da Julia Prestia con la voce di Enza Prestia). Fa parte dell’Osteria del Mandolino e della Pneumatica emiliano-romagnola.
- Cucina multietnica con il Food Truck di Altre Terre
📍Voodoro, via Veduro 3 – Castenaso (Bo)
📍Voodoro, via Veduro 3 – Castenaso (Bo)
COME ARRIVARE A VOODURO (VIA VEDURO 2-3 - CASTENASO)
A Vooduro i parcheggi sono molto limitati e tendenzialmente riservati ai musicisti coinvolti, al personale ed alle persone con problemi di deambulazione.
Tutti gli altri sono invitati a non arrivare in auto, ma con qualche mezzo o formula più eco-sostenibile, com'è nello spirito dell'iniziativa che si svolge in mezzo alla campagna!
- BICICLETTA
Tutti i residenti a Castenaso (o nei comuni vicini) possono facilmente arrivare a Veduro in bicicletta.
Veduro dista circa in bicicletta da: Castenaso 5,3 km - 15 minuti; Marano 2,9 km - 10 minuti; Fiesso 4,6 km - 15 minuti; Villanova 7,4 km - 20 minuti.
Da Bologna (indicativamente da P.ta S. Vitale o distanza analoga) il percorso di 12,6 km e dura circa 40 minuti.
Si raccomandano luci adeguate per il viaggio di ritorno.
- BUS NAVETTA
È disponibile un servizio navetta gratuito dalle ore 18.30 alle ore 21.00 e dalle ore 22.00 alle ore 24.00 dal parcheggio di Casa Bondi (via XXI Ottobre 7/2) a Castenaso, da utilizzare come parcheggio scambiatore dove lasciare la macchina e prendere la navetta.
Si può utilizzare il servizio solo se si è in possesso del Green Pass. Capienza massima 7 posti (i congiunti possono sedersi vicini, i non congiunti devono lasciare un sedile libero).
- TRENO + BICI
Chi arriva da Bologna può prendere il treno per il viaggio di andata fino a Castenaso Stellina o Castenaso Centrale e proseguire in bicicletta fino a Veduro (orari linea Bologna - Castenaso linea TPer).
L'ultimo treno è alle ore 21.08 da Castenaso Centrale e 21.10 da Castenaso Stellina, quindi il viaggio di ritorno.
- AUTO + BICI
E' possibile utilizzare come parcheggio scambiatore il parcheggio di Casa Bondi o il parcheggio del cimitero (sempre su via XXI Ottobre a Castenaso) o i più vicini parcheggi della frazione di Marano.
N.B. Non è possibile parcheggiare in via Veduro o nelle vie limitrofe, tutte strette strade di campagna.
🟢Ingresso gratuito, consentito solo con Green Pass (certificazione verde COVID-19) secondo la normativa vigente.🟢
Credits
Chitarra Mon Amour è un progetto dell’associazione Le Nuvole, realizzato con il contributo del Comune di Castenaso, Bologna Estate, Sergio Tomassone e All for Music, nell’ambito di Bologna Estate, cartellone promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna – destinazione turistica, in collaborazione con l’associazione Quanto Basta/Vooduro e Mondo Donna/ Altre Terre.
Indirizzo
Via Veduro, 3, 40055 Castenaso BO
Mappa
Indirizzo: Via Veduro, 3, 40055 Castenaso BO
Coordinate: 44°32'23,3''N 11°28'22,6''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
organizzazione@chitarramonamour.it | |
Sito web | https://www.facebook.com/Chitarra-Mon-Amour-108355244871474 (Apre il link in una nuova scheda) |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 27/08/2021 12:07:54