Concerto-documentario per i cento anni di Bruno Maderna a Budrio

27 settembre 2020  Evento passato
Domenica 27 settembre alle 18.00 presso la Sala Ottagonale delle Torri dell'acqua di Budrio solo su prenotazione. Solo 40 posti disponibili per normativa anticontagio Covid-19. Per prenotare chiamare lo 051-6928286 dal lunedì al venerdì dalle...

Descrizione

Domenica 27 settembre alle 18.00 presso la Sala Ottagonale delle Torri dell'acqua di Budrio solo su prenotazione. Solo 40 posti disponibili per normativa anticontagio Covid-19.

Per prenotare chiamare lo 051-6928286 dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 17.30.

SETTE CANZONI PER BRUNO


Concerto-documentario per i cento anni di Bruno Maderna
FontanaMixEnsemble esegue brani del Collettivo In.Nova Fert
Prova aperta ad invito

Programma:
Ti guardo e lacrimo, Venezia mia
Dedica
Vertical Thoughts
Love’s Ecstasy
Play with Bruno!
Di Soli, Astri e altri Satelliti
The lost interview

FONTANAMIX ENSEMBLE
Lavinia Giullari, fauti
Marco Ignoti, clarinetti
Valentino Corvino, violino e viola
Sebastiano Severi, violoncello
Walter Zanetti, chitarra e chitarra elettrica
Alice Caradente, arpa
Jacopo Carpelloni, Accordion
Stefano Malferrari e Franco Venturini, pianoforte e tastiere

COLLETTIVO IN.NOVA FERT
Bernardo Lo Sterzo
Livia Malossi Bottignola
Marco Pedrazzi
Alessio Romeo
Diego Tripodi
Luca Scarlini – drammaturgia e voce recitante
Valentina Coladonato, voce
Francesco La Licata – direttore

Stefano Croci – video
Nicola Evangelisti, ragia audio


In collaborazione con CENTRO STUDI MADERNA

Bruno Maderna, il grande compositore, sperimentatore, direttore d'orchestra, viene ricordato in tutta Europa nel centenario della nascita (Venezia, 21-04-1920[– Darmstadt, 13-11-1973).

Quello di Maderna è un nome cruciale nel grande cammino della musica contemporanea europea e italiana: allievo di Malipiero, è stato a sua volta maestro di Luigi Nono. Non meno importanti di quelle di compositore, sono state le doti come direttore; in questa veste il suo repertorio, andava da Henry Purcell ai contemporanei, passando per Richard Wagner, Claude Debussy, Gustav Mahler e molti altri.

Indirizzo

Via Benni, 3, 40054 Budrio BO

Mappa

Indirizzo: Via Benni, 3, 40054 Budrio BO
Coordinate: 44°32'12,6''N 11°32'6,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email urp@comune.castenaso.bo.it
Telefono 051.6059111
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 25/09/2020 14:10:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet