Descrizione
Torna anche quest’anno l’atteso appuntamento con Rossini al Santuario della Beata Vergine del Pilar, di proprietà del Reale Collegio di Spagna che gentilmente ospita da anni l’evento. Una tradizione che si è interrotta solo nel periodo delle restrizioni Covid e che, dopo il successo del concerto dello scorso anno, si rinnova anche quest’anno con un 16 marzo festivo e domenicale, in eccezionale coincidenza con l’anniversario di matrimonio tra Isabella Colbran e Gioacchino Rossini, avvenuto il 16 marzo del 1822 presso il Santuario.
In omaggio al grande compositore pesarese, ormai eletto “cittadino onorario” di Castenaso, è dedicato il programma Rossini e la fede, nobili preghiere e “sacralità ”rossiniane” curato dal soprano Paola Matarrese, dedicato al rapporto del Maestro con la fede. Un Rossini, diversamente ricordato dall’immaginario collettivo, che nella fede trova spunto e motivo di composizione: il musicista di musica sacra, l’uomo che davanti alle inesplicabili domande sull’Infinito, cerca di riflettere e di trovare possibile ispirazione e risposte annotando le note sul suo pentagramma.
In omaggio al grande compositore pesarese, ormai eletto “cittadino onorario” di Castenaso, è dedicato il programma Rossini e la fede, nobili preghiere e “sacralità ”rossiniane” curato dal soprano Paola Matarrese, dedicato al rapporto del Maestro con la fede. Un Rossini, diversamente ricordato dall’immaginario collettivo, che nella fede trova spunto e motivo di composizione: il musicista di musica sacra, l’uomo che davanti alle inesplicabili domande sull’Infinito, cerca di riflettere e di trovare possibile ispirazione e risposte annotando le note sul suo pentagramma.
La voce del soprano Paola Matarrese è accompagnata per l’occasione alla spinetta e al pianoforte dal M° Enrico Bernardi per un inedito viaggio musicale nel percorso di fede di Rossini attraverso le sue composizioni di musica sacra; nella chiesa del Santuario del Pilar, dove nel 1822, il Maestro convenne a nozze con il soprano Isabella Colbran, domenica 16 marzo 2025 alle ore 16.30, 203 anni dopo.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Info: Servizi Culturali 051/6059202
cultura@comune.castenaso.bo.it
Sito web del comuneIndirizzo
Via Montanara, 22, 40055 Madonna BO, Italia
Mappa
Indirizzo: Via Montanara, 22, 40055 Madonna BO, Italia
Coordinate: 44°29'12,2''N 11°27'54,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Info: Servizi Culturali 051/6059202
Info: Servizi Culturali 051/6059202
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
urp@comune.castenaso.bo.it | |
Telefono | 051.6059111 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 17/03/2025 09:12:52