Conversazioni in giardino: autori, libri e lettori nel cortile di Casa Bondi - Presentazione "Di guerra e di noi"

16 settembre 2020  Evento passato
Mercoledì 16 settembre ore 20,30 Marcello Dòmini presenta 'Di guerra e di noi'  (ed. Marsilio 2020) Un potente affresco storico: due fratelli Candido e Ricciotti Chiusoli, un mulino di famiglia nella campagna di Castenaso tra il 1917 e...

Descrizione


Mercoledì 16 settembre ore 20,30 Marcello Dòmini presenta 'Di guerra e di noi'  (ed. Marsilio 2020)
Un potente affresco storico: due fratelli Candido e Ricciotti Chiusoli, un mulino di famiglia nella campagna di Castenaso tra il 1917 e il 1945; due diversi percorsi di vita intrecciati alla storia bolognese e nazionale della prima metà del Novecento, in un avvincente romanzo che coniuga sapientemente invenzione e realtà storica, ricordi e rigorosa documentazione.
Conversano con l’autore Maurizia Martelli e Luca Sancini
Letture Elisa Tinti (gruppo lettori volontari Biblioteca Castenaso)
Sarà presente l’assessore alla Cultura Lauriana Sapienza.


• Il Libro
Di guerra e di noi è la storia di due fratelli e copre l’arco di due guerre mondiali, correndo a perdifi ato dal 1917 al 1945. Comincia nelle campagne intorno a Bologna, e da lì non si sposta. Proprio come L’amica geniale dal Rione, a Napoli. Proprio come Patria di Aramburu dal piccolo paesino alle porte di San Sebastián. Di guerra e di noi è infatti un grande romanzo popolare. Al centro della storia ci sono due fratelli che rimangono orfani (il padre non torna dalla Prima guerra mondiale) e che la madre, ormai sola, è costretta a separare. Il più grande, di nome Ricciotti, andrà a studiare in collegio a Bologna. Il più piccolo, Candido, resterà al mulino. Il collegio di Ricciotti è un collegio di ricchi, e la vita di Candido al mulino è una vita da poveri. Finiti gli anni avventurosi e duri del collegio, Ricciotti sarà segnalato per andare a lavorare nella neonata Casa del fascio, dove incontrerà Leandro Arpinati, che diventerà suo mentore e amico. Candido resterà invece a lavorare nelle campagne frequentando sempre più quegli uomini e quelle donne che, col passare degli anni, andranno a formare le bande partigiane. Ma Ricciotti non è fascista, e Candido non è interessato più di tanto alla politica. Pensano entrambi a mandare avanti il mulino, a proteggere la madre e i lavoratori che vi lavorano, pensano a correre dietro alle ragazze, e soprattutto a comportarsi bene quando molti intorno a loro, a causa della guerra, si comportano male. Come per Oskar Schindler, tuttavia, la grande occasione per trasformare il mulino di famiglia in un progetto onesto ma più ambizioso è proprio la guerra. Marcello Domini segue le vite dei due fratelli lungo ventotto anni, e segue, senza mai perderle di vista, le vite dei personaggi che intorno ai fratelli e al mulino si muovono, e lo fa rovesciando situazioni, svelando fondi segreti (dei muri e dei personaggi), collegando incontro a incontro, fatto a fatto, con una voce profonda, potente e in fondo scanzonata, perché, per la guerra, parte la giovinezza.

• L’autore
(Bologna, 1965), medico-chirurgo e professore associato all’Università di Bologna dal 2004, opera e svolge le sue ricerche nell’ambito della chirurgia pediatrica. Di guerra e di noi è il suo primo romanzo.

• Approfondimenti
http://www.marsilioeditori.it/lista-autori/scheda-libro/2970515-di-guerra-e-di-noi/di-guerra-e-di-noi


Biblioteca comunale Casa Bondi
via XXI ottobre 7 – 40055 Castenaso (BO)
051/788025 – biblioteca@comune.castenaso.bo.it

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Mascherina obbligatoria negli spostamenti






✳️ Ricordiamo che da lunedì 14 settembre torna l'orario invernale in Biblioteca Casa Bondi:
lun: 14 -19;
mar, mer, gio, ven: 9 -13 / 14 -19;
sab: 9 -13;
casa bondi ragazzi: da lun a ven: 14 -19; sab: 9 -13

🔴 Restano in vigore le misure di sicurezza previste per le biblioteche dalla fase 2 dell’emergenza COVID-19 (misurazione temperatura, mascherina, igienizzazione mani, accesso per prestito e restituzione 1 o 2 persone/nucleo familiare per volta - utilizzo sala studio su prenotazione).

Per ogni informazione e prenotazioni: 051/788025; Biblioteca Casa Bondi ragazzi 051/6059288 biblioteca@comune.Castenaso.Bo.It

Indirizzo

Giardino Casa Bondi, Via XXI Ottobre 1944, 40055 Castenaso BO

Mappa

Indirizzo: Giardino Casa Bondi, Via XXI Ottobre 1944, 40055 Castenaso BO
Coordinate: 44°30'38,6''N 11°28'9,4''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email urp@comune.castenaso.bo.it
Telefono 051.6059111
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 15/09/2020 15:12:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet