Descrizione
Conversazioni in giardino.
Autori, libri e lettori nel cortile di Casa Bondi
9 – 30 settembre 2020
Mercoledì 30 settembre ore 18:00
Michele Ferrari
presenta
Noi abbiamo futuro
Undici adolescenti e un ApeRadio per salvare il pianeta
(Marcos y Marcos )
Introduce Pier Francesco Prata, presentano i ragazzi di Radioimmaginaria
Nel giardino di Casa Bondi mercoledì pomeriggio, i ragazzi di Radioimmaginaria insieme a Michele Ferrari, autore del volume Noi abbiamo futuro. Undici adolescenti e un Aperadio per salvare il pianeta: racconto e immagini del tour ecologico in Ape Piaggio, fatto l'estate del 2019 dagli speaker di Radioimmaginaria, network europeo degli adolescenti dagli 11 ai 17 anni, da Castel Guelfo di Bologna a Stoccolma per conoscere Greta Thunberg. Con lo stesso Ape Piaggio alimentato a biometano un altro gruppo di speaker adolescenti, nell’ estate del 2020, ha viaggiato per 40 giorni per tutta la regione Emilia Romagna per raccontare come i ragazzi hanno vissuto la scuola online durante il lockdown. Introdotti da Pier Francesco Prata, gli “spicchi” di Radioimmaginaria, parleranno di legalità, Europa e ambiente.
• Il Libro
Hanno sognato di attraversare l’Europa in Ape Piaggio.
Partire un mattino e via, lungo stradine secondarie, su e giù per le Alpi, e un giorno parcheggiare un vecchio Ape ansimante proprio davanti al parlamento di Stoccolma.
A Radioimmaginaria non si sogna soltanto. La radio degli adolescenti ha cinquanta antenne in tutto il mondo, la sua voce è forte e chiara.
È la voce di chi non ha ancora vent’anni, e sa che il mondo deve essere suo e va raccontato a tutti.
Gli ‘Spicchi’ di Radioimmaginaria hanno trovato un vecchio Ape in Sicilia e l’hanno fatto viaggiare fino a Castel Guelfo, in Emilia.
Poi l’hanno trasformato in ApeRadio, la più tenera delle loro tante postazioni mobili, l’hanno guardato e gli hanno detto: Dài, bestione, sei uno di noi, adesso portaci lassù.
Noi vogliamo arrivare a Stoccolma, guardare in faccia l’Europa, chilometro dopo chilometro, a quaranta all’ora. Non ci spaventa la fatica, non ci spaventano le difficoltà.
Il 23 agosto 2019, anniversario del primo sciopero per il clima, c’eravamo anche noi, lì, in quella piazza, sotto la pioggia, con migliaia e migliaia di ragazzi come noi, a dire NOI ABBIAMO FUTURO.
• L’autore
Ideatore e fondatore di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti, è fotografo, regista e autore.
Ha scritto Il segno dell’elastico, suo primo romanzo, e, insieme a Gianni Morandi, la biografia Diario di un ragazzo italiano.
• Approfondimenti
https://radioimmaginaria.it/
Biblioteca comunale Casa Bondi
via XXI ottobre 7 – 40055 Castenaso (BO)
051/788025 – biblioteca@comune.castenaso.bo.it
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Mascherina obbligatoria negli spostamenti
Autori, libri e lettori nel cortile di Casa Bondi
9 – 30 settembre 2020
Mercoledì 30 settembre ore 18:00
Michele Ferrari
presenta
Noi abbiamo futuro
Undici adolescenti e un ApeRadio per salvare il pianeta
(Marcos y Marcos )
Introduce Pier Francesco Prata, presentano i ragazzi di Radioimmaginaria
Nel giardino di Casa Bondi mercoledì pomeriggio, i ragazzi di Radioimmaginaria insieme a Michele Ferrari, autore del volume Noi abbiamo futuro. Undici adolescenti e un Aperadio per salvare il pianeta: racconto e immagini del tour ecologico in Ape Piaggio, fatto l'estate del 2019 dagli speaker di Radioimmaginaria, network europeo degli adolescenti dagli 11 ai 17 anni, da Castel Guelfo di Bologna a Stoccolma per conoscere Greta Thunberg. Con lo stesso Ape Piaggio alimentato a biometano un altro gruppo di speaker adolescenti, nell’ estate del 2020, ha viaggiato per 40 giorni per tutta la regione Emilia Romagna per raccontare come i ragazzi hanno vissuto la scuola online durante il lockdown. Introdotti da Pier Francesco Prata, gli “spicchi” di Radioimmaginaria, parleranno di legalità, Europa e ambiente.
• Il Libro
Hanno sognato di attraversare l’Europa in Ape Piaggio.
Partire un mattino e via, lungo stradine secondarie, su e giù per le Alpi, e un giorno parcheggiare un vecchio Ape ansimante proprio davanti al parlamento di Stoccolma.
A Radioimmaginaria non si sogna soltanto. La radio degli adolescenti ha cinquanta antenne in tutto il mondo, la sua voce è forte e chiara.
È la voce di chi non ha ancora vent’anni, e sa che il mondo deve essere suo e va raccontato a tutti.
Gli ‘Spicchi’ di Radioimmaginaria hanno trovato un vecchio Ape in Sicilia e l’hanno fatto viaggiare fino a Castel Guelfo, in Emilia.
Poi l’hanno trasformato in ApeRadio, la più tenera delle loro tante postazioni mobili, l’hanno guardato e gli hanno detto: Dài, bestione, sei uno di noi, adesso portaci lassù.
Noi vogliamo arrivare a Stoccolma, guardare in faccia l’Europa, chilometro dopo chilometro, a quaranta all’ora. Non ci spaventa la fatica, non ci spaventano le difficoltà.
Il 23 agosto 2019, anniversario del primo sciopero per il clima, c’eravamo anche noi, lì, in quella piazza, sotto la pioggia, con migliaia e migliaia di ragazzi come noi, a dire NOI ABBIAMO FUTURO.
• L’autore
Ideatore e fondatore di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti, è fotografo, regista e autore.
Ha scritto Il segno dell’elastico, suo primo romanzo, e, insieme a Gianni Morandi, la biografia Diario di un ragazzo italiano.
• Approfondimenti
https://radioimmaginaria.it/
Biblioteca comunale Casa Bondi
via XXI ottobre 7 – 40055 Castenaso (BO)
051/788025 – biblioteca@comune.castenaso.bo.it
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Mascherina obbligatoria negli spostamenti
Indirizzo
Via XXI Ottobre 1944, 7, 40055 Castenaso BO
Mappa
Indirizzo: Via XXI Ottobre 1944, 7, 40055 Castenaso BO
Coordinate: 44°30'40,5''N 11°28'11,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
urp@comune.castenaso.bo.it | |
Telefono | 051.6059111 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 25/09/2020 13:32:09