Descrizione
Quelle sanitarie ed epidemiologiche le conosciamo bene, per come drammaticamente hanno urtato le nostre vite. Ma sappiamo riconoscere, ancor prima che gestire, le conseguenze sociali della pandemia da COVID-19?
Il Comune di Castenaso apre il dibattito, invitando tutti allo streaming di mercoledì 20 gennaio alle ore 18:30 (simultaneo sui canali FB e YouTube istituzionali) in cui rifletteremo sull'argomento con il professor Andrea Rotolo, della SDA Bocconi School of Management/CeRGAS di Milano; don Giancarlo Leonardi, parroco in solido di Castenaso; Daniela Baldi, presidente della Pubblica Assistenza di Castenaso.
Quel che è certo, non abbiamo ancora dati che ci permettano di delineare un quadro chiaro delle conseguenze sociali di COVID. Però sappiamo da dove partiva la nostra società prima della pandemia, e cioè da forti disuguaglianze. Possiamo immaginare di progredire in avanti, secondo nuovi percorsi di sviluppo, piuttosto che partire da dove eravamo?
Il dialogo si svilupperà su tre snodi principali, ciascuno dei quali ha subìto contraccolpi decisivi: salute pubblica, istruzione, economia e lavoro. Senza considerare gli aspetti sociologici derivati dai social media, che ogni giorno modellano, in misura quantomai evidente, il nostro modo di pensare (e di agire). In definitiva: cosa può fare ciascuno di noi, in questo tornante tremendo della storia?
«I cittadini sono invitati dunque alla tavola rotonda di mercoledì 20 gennaio, a cui ne seguiranno altre nelle settimane a venire — rilancia l'assessore alla Cultura Lauriana Sapienza —. Crediamo che il confronto, oggi più che mai, sia essenziale. Siamo tutti "polarizzati" nella distanza sia materiale, per via del distanziamento sociale, che di pensiero e i conflitti aumentano a dismisura. Ci piace invece l'idea di avvicinarci, che non significa pensarla ognuno allo stesso modo ma riscoprirci in realtà tutti accomunati dal superare questa crisi epocale».
Il Comune di Castenaso apre il dibattito, invitando tutti allo streaming di mercoledì 20 gennaio alle ore 18:30 (simultaneo sui canali FB e YouTube istituzionali) in cui rifletteremo sull'argomento con il professor Andrea Rotolo, della SDA Bocconi School of Management/CeRGAS di Milano; don Giancarlo Leonardi, parroco in solido di Castenaso; Daniela Baldi, presidente della Pubblica Assistenza di Castenaso.
Quel che è certo, non abbiamo ancora dati che ci permettano di delineare un quadro chiaro delle conseguenze sociali di COVID. Però sappiamo da dove partiva la nostra società prima della pandemia, e cioè da forti disuguaglianze. Possiamo immaginare di progredire in avanti, secondo nuovi percorsi di sviluppo, piuttosto che partire da dove eravamo?
Il dialogo si svilupperà su tre snodi principali, ciascuno dei quali ha subìto contraccolpi decisivi: salute pubblica, istruzione, economia e lavoro. Senza considerare gli aspetti sociologici derivati dai social media, che ogni giorno modellano, in misura quantomai evidente, il nostro modo di pensare (e di agire). In definitiva: cosa può fare ciascuno di noi, in questo tornante tremendo della storia?
«I cittadini sono invitati dunque alla tavola rotonda di mercoledì 20 gennaio, a cui ne seguiranno altre nelle settimane a venire — rilancia l'assessore alla Cultura Lauriana Sapienza —. Crediamo che il confronto, oggi più che mai, sia essenziale. Siamo tutti "polarizzati" nella distanza sia materiale, per via del distanziamento sociale, che di pensiero e i conflitti aumentano a dismisura. Ci piace invece l'idea di avvicinarci, che non significa pensarla ognuno allo stesso modo ma riscoprirci in realtà tutti accomunati dal superare questa crisi epocale».
Costo
Gratuito
Organizzato da
Comune di Castenaso
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Sito web | http://Canali Facebook e YouTube istituzionali (Apre il link in una nuova scheda) |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 19/01/2021 18:37:07