Descrizione
I Comuni di Castenaso e San Lazzaro di Savena sono lieti di annunciare il lancio di un ambizioso progetto di marketing territoriale dedicato alla valorizzazione e alla promozione congiunta dei loro territori. Il piano strategico, denominato “CASA Comune – Due territori da vivere, un’esperienza condivisa” andrà ad identificare un percorso in comune di valorizzazione territoriale che rafforzerà l'unione di due comunità legate da vicinanza geografica, radici storiche e una visione condivisa di crescita e sviluppo.
Questo innovativo progetto si propone di esplorare e sfruttare appieno le risorse uniche di Castenaso e San Lazzaro di Savena, unendo le forze per creare sinergie positive e offrire esperienze memorabili ai residenti e ai visitatori. Attraverso iniziative congiunte, attività culturali e promozionali mirate, i due Comuni intendono promuovere la bellezza, la storia e le tradizioni che caratterizzano il territorio, allo scopo di attrarre un pubblico sempre più ampio e valorizzare l'identità locale.
“CASA Comune – Due territori da vivere, un’esperienza condivisa” rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione dell'area circostante, non solo dal punto di vista turistico ed economico, ma anche sociale e culturale. Condividendo obiettivi comuni e mettendo in comune le proprie risorse, i due Comuni si impegnano a plasmare un futuro più prospero e condiviso per le generazioni a venire.
CASTENASO, sabato 30 novembre, ore 18
Sala Multimediale Biblioteca Casa Bondi, via XXI Ottobre 1944, 7, Castenaso
Progetto CASA Comune: Castenaso e San Lazzaro di Savena nell’omaggio artistico di Alessandro Malossi
Intervento introduttivo
Carlo Gubellini, Sindaco di Castenaso
Pier Francesco Prata, Vicesindaco e Assessore alla Cultura
Live Performance del noto artista Alessandro Malossi che realizzerà dal vivo, su tela, un cuore anatomico all'interno del quale inserirà dettagli iconici che rappresentano le città di San Lazzaro di Savena e di Castenaso, rendendo l'opera un omaggio artistico a questi luoghi.
Seguirà piccolo rinfresco.
Questo innovativo progetto si propone di esplorare e sfruttare appieno le risorse uniche di Castenaso e San Lazzaro di Savena, unendo le forze per creare sinergie positive e offrire esperienze memorabili ai residenti e ai visitatori. Attraverso iniziative congiunte, attività culturali e promozionali mirate, i due Comuni intendono promuovere la bellezza, la storia e le tradizioni che caratterizzano il territorio, allo scopo di attrarre un pubblico sempre più ampio e valorizzare l'identità locale.
“CASA Comune – Due territori da vivere, un’esperienza condivisa” rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione dell'area circostante, non solo dal punto di vista turistico ed economico, ma anche sociale e culturale. Condividendo obiettivi comuni e mettendo in comune le proprie risorse, i due Comuni si impegnano a plasmare un futuro più prospero e condiviso per le generazioni a venire.
CASTENASO, sabato 30 novembre, ore 18
Sala Multimediale Biblioteca Casa Bondi, via XXI Ottobre 1944, 7, Castenaso
Progetto CASA Comune: Castenaso e San Lazzaro di Savena nell’omaggio artistico di Alessandro Malossi
Intervento introduttivo
Carlo Gubellini, Sindaco di Castenaso
Pier Francesco Prata, Vicesindaco e Assessore alla Cultura
Live Performance del noto artista Alessandro Malossi che realizzerà dal vivo, su tela, un cuore anatomico all'interno del quale inserirà dettagli iconici che rappresentano le città di San Lazzaro di Savena e di Castenaso, rendendo l'opera un omaggio artistico a questi luoghi.
Seguirà piccolo rinfresco.
Indirizzo
Via XXI Ottobre 1944, 7, 40055 Castenaso BO, Italy
Mappa
Indirizzo: Via XXI Ottobre 1944, 7, 40055 Castenaso BO, Italy
Coordinate: 44°30'40,6''N 11°28'11,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Organizzato da
U.O. Servizi culturali e Politiche giovanili
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
cultura@comune.castenaso.bo.it | |
Telefono | 051 6059226 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 22/11/2024 12:09:07