I meccanismi dell’odio: quali sono e come disinnescarli. Conversazione con Eraldo Affinati

17 marzo 2021  Evento passato
Comune di Castenaso Assessorato alla Cultura – Biblioteca comunale Casa Bondi Nell’ambito della rassegna Parole non ostili. Conversazioni sul potere della parola Libri, testimonianze, contro discriminazione e indifferenza Mercoledì 17 marzo ore...

Descrizione

Comune di Castenaso
Assessorato alla Cultura – Biblioteca comunale Casa Bondi

Nell’ambito della rassegna
Parole non ostili. Conversazioni sul potere della parola
Libri, testimonianze, contro discriminazione e indifferenza

Mercoledì 17 marzo ore 18.30
In diretta sulla pagina FB Biblioteca Casa Bondi e sul canale YouTube Comune di Castenaso.

I meccanismi dell’odio: quali sono e come disinnescarli
Conversazione con Eraldo Affinati

Interviene Jacopo Brigotti
Introduce e coordina Lauriana Sapienza

A partire dall’ultimo libro scritto a quattro mani insieme a Marco Gatto, dal titolo I meccanismi dell’odio. Dialogo sul razzismo e i modi di combatterlo (Mondadori, 2020), la serata sarà una conversazione con Eraldo Affinati a tutto tondo sulle disuguaglianze sociali rese ancora più evidenti dalla pandemia causata dal Covid-19; sulla triste situazione che si è venuta a creare in Italia in seguito alla strumentalizzazione politica e culturale del fenomeno migratorio; sulla figura dei maestri che ci hanno maggiormente influenzato; sul ruolo del maestro e dell’educazione per disinnescare i meccanismi dell’odio.

“È ormai sotto gli occhi di tutti che la pandemia abbia accentuato disuguaglianze già esistenti”, commenta Lauriana Sapienza, assessore a welfare di comunità e cultura del Comune di Castenaso. “Un esempio su tutti: la didattica a distanza. Alcune categorie hanno sofferto di più e sono state quelle già svantaggiate in partenza: le famiglie che non possedevano un PC o tablet o che dovevano condividerlo; le donne, sia quelle disoccupate che hanno dovuto sobbarcarsi la cura dei figli in Dad invece che cercare lavoro; sia quelle impiegate, che hanno dovuto comunque sobbarcarsi la cura dei figli in Dad, visto che non sono stati programmati in tempo i congedi parentali o i bonus baby-sitter e abbiamo dato per scontato che fossero loro a occuparsene; sia quelle appartenenti a nuclei monogenitoriali con figli, nell’oggettiva impossibilità di occuparsi al contempo dei figli e del lavoro. Infine, i ragazzi migranti ospiti nei centri di accoglienza, per lo più invisibili, che si sono dovuti accontentare di fare lezione di italiano solo col cellulare e contando sulla disponibilità dei volontari delle associazioni. È facile che le disuguaglianze generino odio. Sembrano fenomeni non connessi e invece lo sono. Dall’assassinio di George Floyd a Minneapolis agli insulti sui social, dal ritorno di fiamma del razzismo alla supponenza di chi pensa di essere sempre e comunque dalla parte del giusto. Abbiamo bisogno di dialogo e di ritrovarci a metà strada, nel luogo dell’incontro, terra di nessuno che abbiamo bisogno di riconquistare”.

Eraldo Affinati, scrittore, insegnante e educatore, da sempre attento alle tematiche degli studenti più deboli e svantaggiati, vive e lavora a Roma. È tra i più importanti narratori degli anni Novanta. Tra i suoi libri: Bandiera bianca (1995); Un teologo contro Hitler (2002); Elogio del ripetente (2013); Il sogno di un'altra scuola. Don Lorenzo Milani raccontato ai ragazzi (2018) e Via dalla pazza classe (2019).

Jacopo Brigotti è responsabile della scuola Penny Wirton di Villanova di Castenaso, scuola gratuita di italiano per stranieri, diffusa in ogni parte d’Italia e fondata da Eraldo Affinati e dalla moglie Anna Luce Lenzi, spazio di speranza in cui allenare la consapevolezza di appartenere a una comunità.


Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email urp@comune.castenaso.bo.it
Telefono 051.6059111

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 19/03/2021 13:32:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet