Descrizione
Un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna condiviso da sei Comuni dell’Unione Terre di Pianura, con Castenaso capofila
Nel lavoro femminile, l’Italia è ultima in Europa, con un tasso di occupazione distante di 17,9 punti da quello maschile. Quasi il 40% delle occupate in tre settori: commercio, sanità e assistenza sociale, scuola, mentre il reddito medio è circa il 59,5% di quello degli uomini. In questo preoccupante scenario, troppe volte le donne, pur avendo alte competenze, non riescono a valorizzare se stesse, a rendersi visibili in azienda, a ottenere riconoscimenti e a imprimere nella propria operatività quotidiana una maggiore efficacia ed efficienza verso i propri obiettivi di vita e di lavoro. Il progetto L’unione fa la forza.
➡️Donne e lavoro finanziato dalla Regione Emilia Romagna ha l’obiettivo di accompagnare le donne nel processo di realizzazione personale nel mondo del lavoro. Gli incontri sono aperti a tutte le donne del territorio e si svolgeranno in modalità video-conferenza
Percorso 3
Le competenze economico finanziarie. Sfatiamo i luoghi comuni che tengono lontane le donne dalla gestione del denaro. Cos'è la finanza, budget e pianificazione finanziaria, la gestione del denaro: 15 aprile dalle 17.30 alle 19.00; 22 aprile dalle 17.30 alle 19.00
Risposte alle domande pervenute in chat e/o in casella di posta
Docente : Laura Lolli
Responsabile finanza Mobiliare Camst Group, Consigliere delegato agli investimenti
Che cos’è la finanza?
Quanto abbiamo a che fare, realmente, ogni giorno, con la finanza?
Passeremo poi ad analizzare il concetto di pianificazione finanziaria, cioè la bussola che ci consente di orientarci e delimitare la nostra capacità di risparmio, la nostra propensione all’investimento, le nostre necessità di indebitamento, le forme di investimento.
Quanto abbiamo a che fare, realmente, ogni giorno, con la finanza?
Passeremo poi ad analizzare il concetto di pianificazione finanziaria, cioè la bussola che ci consente di orientarci e delimitare la nostra capacità di risparmio, la nostra propensione all’investimento, le nostre necessità di indebitamento, le forme di investimento.
Introduce: dott.ssa Elisabetta Scalambra, Assessore con delega alle Pari Opportunità.
Per iscriversi, utilizzare il link sottostante⬇️
Date passate:
PERCORSO 1 - Valorizzazione di sé
L’obiettivo è valorizzare le proprie competenze e abbandonare atteggiamenti di passività, acquisire maggiore autostima. È un processo di empowerment, ovvero di potenziamento del proprio valore per raggiungere obiettivi significativi, progettare azioni, rendersi maggiormente visibili superando gli auto-ostacoli che spesso impediscono la propria realizzazione.
Date webinar: 2 -11-18 marzo
Orario: dalle 17 alle 19.30
Docente: ROBERTA BORTOLUCCI
La partecipazione è libera, senza limiti numerici
Costo
Gratuito
Allegati
Link
Contatti
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 23/04/2021 13:28:22