'Imboscata' - Percorso naturalistico con incursioni artistiche sulle sponde del fiume Idice a Castenaso – Parco della Chiusa

18 settembre 2022  Evento passato
"Alti e Bassi, dalla collina alla pianura", percorsi d’arte e cultura tra natura borghi e verdura, a piedi e in bicicletta, che animeranno i nostri territori dalla primavera all'autunno, con una ricca programmazione artistica volta a...

Descrizione

"Alti e Bassi, dalla collina alla pianura", percorsi d’arte e cultura tra natura borghi e verdura, a piedi e in bicicletta, che animeranno i nostri territori dalla primavera all'autunno, con una ricca programmazione artistica volta a promuovere un turismo di prossimità eco-sostenibile.

👉Sei itinerari artistici dalla primavera all’autunno, per scoprire ed animare in maniera eco-sostenibile e creativa le eccellenze culturali, architettoniche, naturalistiche, paesaggistiche enogastronomiche, agricole e produttive del territorio, con i suoi artisti, i suoi borghi medievali, i piccoli musei, le oasi naturalistiche le aziende agricole.
Alti e Bassi è un progetto organizzato e promosso dai comuni di Budrio, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Minerbio e San Lazzaro di Savena, realizzato con il contributo della Città Metropolitana di Bologna nell’ambito del Piano di Promozione Turistica Locale 2022 e fa parte di Bologna Estate.
🟢Domenica 18 settembre / h 15 - 19
Imboscata percorso artistico nella natura sulle sponde del fiume Idice.
Teatro, pittura, musica e visioni nascosti lungo il cammino.
Castenaso – Parco della Chiusa 🌸🌳🌼

🌿🍀Alla sua terza edizione a Castenaso, domenica 18 settembre tutti pronti per l’Imboscata, percorso naturalistico con incursioni artistiche a sorpresa di teatro, danza, musica, poesia, pittura sulle sponde del fiume Idice. Musicisti, giocolieri, narratori, danzatori, poeti, acrobati, pittori, visionari nascosti tra alberi, cespugli e lungo il fiume Idice, dislocati in maniera diffusa e distanziata lungo il percorso interagiscono con l’ambiente che li ospita, animando un’insolita passeggiata tra natura arte e cultura, mescolate in un unico paesaggio da attraversare, in un unico quadro da scoprire.
Un trekking naturalistico con incursioni artistiche. Un’Imboscata! Per stupire e sorprendere con la bellezza dell’arte e della natura.
La manifestazione si propone di valorizzare gli itinerari naturalistici, il sistema di sentieri della zona, il patrimonio della flora e della fauna locale, in sintesi il turismo eco sostenibile di prossimità.

🧭Il percorso: Castenaso – Parco della Chiusa (della Rocca).

Il percorso e le incursioni artistiche sono riportati nella mappa a questo link (scaricabile anche con QR code sul posto).
Sul sentiero sono presenti frecce e indicazioni sul senso di marcia.

Il percorso ad anello parte dal Parco della Chiusa - della Rocca, dove sono situati i ruderi della Rocca e ha una durata di percorrenza di circa un paio d’ore di cammino più le soste artistiche, per una durata totale di 3-4 ore a seconda del passo di marcia e dei tempi di sosta. Si entra nel bosco e si passa sotto il ponte sotto via S.Vitale.
Si raggiunge uno slargo in corrispondenza della "fontanina" (altro accesso del sentiero in corrispondenza della fine di via Chiusa Nuova, del suo ramo che parte dal paese). Allo slargo si prende a destra (a sinistra arriva il sentiero alla fine dell'anello).
Si prosegue sul sentiero che costeggia il fiume fino all'incrocio su via Fiumana Destra dove il sentiero diventa strada. Si prosegue su via Fiumana Destra e si svolta a sinistra su via Cà Bel Fiore. Si continua su via Cà Bel Fiore fino ad incontrare il lago e si svolta a sinistra, sempre costeggiando il lago, su via Chiusa Nuova che da strada diventa sentiero. Si prosegue sul sentiero fino alla "fontanina", lo slargo alla fine di via Chiusa Nuova incontrato all'inizio. L'ultimo tratto per tornare alla "Rocca" è comune a quello dell'andata. L'intero anello è di km 5,5 percorribili mediamente in 1 ora e mezza - 2 "nette" di cammino.
Domenica 18 settembre sarà disponibile una mappa da visualizzare con google maps sul telefono e scaricare con QR code, con l’indicazione del percorso e delle incursioni artistiche, oltre a cartelli ed indicazioni lungo il percorso.


🎭🌲Incursione artistiche
•Andar per campi tra canti d’amore e libertà con Alessandro Predasso chitarra ed Elena Dugheri voce
•Le Strafenici con Alessia Oliva - flauto traverso e Laura Francaviglia - chitarra classica
•Francesco Paolino - organetto, mandolino, chitarra e Stefania Megale - clarinetto, saxofono, sega musicale
•Antonio Stragapede - chitarra e mandolino
•Fragole e Tempesta con Giorgio Spanos – violino, flauti e cornamusa emiliana e Giulia Betti – chitarra e organetto
•Elisa Tinti – voce narrante e Arianna Bossili– arpa
•Valentina Schiona e Laura Cinelli di Punto Danza Castenaso con le piccole allieve della scuola di danza
•Bicio Fabbri – L’ Imboscata a fumetti
•Un fiume di parole: poesie, letture, racconti con Filippo Lanzi
•Le Marionette in Gamba di Valentina Paolini del Teatrino a due Pollici
•I Colori di Fabio Pellizzotti e Tina Clementa Gozzi - pittura estemporanea
•Ocarina Ensamble Budrio e Scuola Comunale di Ocarina Vincenzo Grimaldi – Associazione culturale Diapason
•Il Taiji Quan di Ilaria Romagnoli ed allievi, accompagnati dal contrabbasso di Alessandro Fattorini

Ideazione e direzione artistica di Elena Paolucci

Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita e senza obbligo di prenotazione, all'interno della fascia oraria 15 - 19 in cui è prevista l’animazione artistica: ogni persona, famiglia o gruppo di congiunti è libero di percorrere autonomamente il sentiero.
Non c'è un orario di partenza o gruppi organizzati: gli artisti sono dislocati lungo il percorso e si esibiscono in brevi performance di vario genere integrate al contesto naturale.
I bambini vanno sempre opportunamente vigilati: siamo sulle rive del fiume e alcuni tratti sono su strada carrabile.
Si consigliano scarpe da trekking solo in caso sia piovuto nei giorni precedenti, altrimenti sono sufficiente le scarpe da ginnastica e una borraccia con l'acqua necessaria.


📍Come arrivare
Imboscata è un progetto ambientale, naturalistico, artistico ma anche un progetto di mobilità sostenibile. Promuove una modalità a basso impatto, rispettosa dell’ambiente che ospita l’iniziativa: basso impatto acustico, basso impatto in termini di strutture ed allestimenti (inesistenti), basso impatto di mezzi di trasporto. In primo luogo perché l’itinerario è a piedi! In secondo luogo è possibile raggiungere anche da fuori i luoghi di partenza dei percorsi senza utilizzare l’auto.

- A piedi o in bicicletta, per gli abitanti di Castenaso
- In bicicletta, per chi arriva dai comuni vicini o da Bologna sul tracciato della Ciclovia Antiche Paludi Bolognesi
- In treno – treno + bici, linea Bologna – Portomaggiore
- In auto (la partenza dell’itinerario non è interessata dalla chiusura delle strade del centro di Castenaso per la Festa dell’Uva)


Dove mangiare
Oltre ai numerosi ristoranti, trattorie e agriturismi della zona, domenica in occasione della tradizionale Festa dell’Uva, sono aperti sia a pranzo che a cena diversi stand gastronomici.

Credits
Con L’imboscata arriva il momento clou del calendario di "Alti e Bassi, dalla collina alla pianura", percorsi d’arte e cultura tra natura borghi e verdura, a piedi e in bicicletta, un progetto organizzato e promosso dai comuni di Budrio, Castenaso (capofila), Granarolo dell’Emilia, Minerbio e San Lazzaro di Savena, realizzato con il contributo della Città Metropolitana di Bologna nell’ambito del Piano di Promozione Turistica Locale 2022 e fa parte di Bologna Estate.
Imboscata è il quinto e penultimo appuntamento della rassegna "Alti e Bassi, dalla collina alla pianura”, percorsi d’arte e cultura tra natura borghi e verdura, a piedi e in bicicletta.



In caso di maltempo
Per la complessità organizzativa e le tante persone coinvolte, in caso di pioggia nei giorni precedenti o di previsioni meteo incerte per gli orari previsti, si cercherà fino all’ultimo (le ore 13.00 di domenica) di non rinviare l’iniziativa. Aggiornamenti sul sito e la pagina Facebook del Comune di Castenaso. Consigliate scarpe da trekking in caso di terreno bagnato.



Video

Accetta i cookie di YouTube per vedere il video. Puoi gestire le preferenze nella cookie policy.

Indirizzo

Parco Della Chiusa Castenaso, Via Giuseppe Garibaldi, 40055 Castenaso BO

Mappa

Indirizzo: Parco Della Chiusa Castenaso, Via Giuseppe Garibaldi, 40055 Castenaso BO
Coordinate: 44°30'23,6''N 11°28'5''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Link

Contatti

Nome Descrizione
Email urp@comune.castenaso.bo.it
Telefono 051.6059111
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 19/09/2022 09:48:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet