'Imboscata' - Percorso naturalistico con incursioni artistiche sulle sponde del fiume Idice a Castenaso, Parco della Chiusa

19 settembre 2021  Evento passato
Imboscata: percorso naturalistico con incursioni artistiche sulle sponde del fiume Idice A Castenaso, Parco della Chiusa domenica 19 settembre 2021 - dalle ore 15 alle ore 19 Aggiornamento di domenica 19/9 - Nonostante il maltempo della mattina,...

Descrizione

🟢Imboscata: percorso naturalistico con incursioni artistiche sulle sponde del fiume Idice
A Castenaso, Parco della Chiusa
domenica 19 settembre 2021 - dalle ore 15 alle ore 19
Aggiornamento di domenica 19/9 - Nonostante il maltempo della mattina, il cielo si sta aprendo e l'evento IMBOSCATA è confermato. Vi aspettiamo dalle ore 15


Un’iniziativa culturale, artistica ed ambientale all’aria aperta.
Musicisti, giocolieri, narratori, danzatori, poeti, acrobati, pittori, visionari nascosti tra alberi, cespugli e lungo il fiume Idice, dislocati in maniera diffusa e distanziata lungo il percorso interagiscono con l’ambiente che li ospita, animando un’insolita passeggiata tra natura arte e cultura, mescolate in un unico paesaggio da attraversare, in un unico quadro da scoprire.
Un trekking naturalistico con incursioni artistiche. Un’Imboscata! Per stupire e sorprendere con la bellezza dell’arte e della natura.

Il percorso: Castenaso – Parco della Chiusa (della Rocca):
Il percorso ad anello parte dal Parco della Chiusa - della Rocca, dove sono situati i ruderi della Rocca e ha una durata di percorrenza di circa un paio d’ore di cammino più le soste artistiche, per una durata totale di 3-4 ore a seconda del passo di marcia e dei tempi di sosta.
Il percorso e le incursioni artistiche sono riportati nella mappa in gpx da visualizzare con google maps al link (scaricabile anche con QR code sul posto):
https://www.google.com/maps/d/u/0/edit?mid=1gVgLy0d6-UdDvExCDsaFOI9eSEDSDxA-&ll=44.5009246835336%2C11.455086143028055&z=15
Sul sentiero sono presenti frecce e indicazioni sul senso di marcia. 
Si entra nel bosco e si passa sotto il ponte sotto via S.Vitale.
Si raggiunge uno slargo in corrispondenza della "fontanina" (altro accesso del sentiero in corrispondenza della fine di via Chiusa Nuova, del suo ramo che parte dal paese).
Allo slargo si prende a destra (a sinistra arriva il sentiero alla fine dell'anello).
Si prosegue sul sentiero che costeggia il fiume fino all'incrocio su via Fiumana Destra dove il sentiero diventa strada.
Si prosegue su via Fiumana Destra e si svolta a sinistra su via Cà Bel Fiore.
Si continua su via Cà Bel Fiore fino ad incontrare il lago e si svolta a sinistra, sempre costeggiando il lago, su via Chiusa Nuova che da strada diventa sentiero.
Si prosegue sul sentiero fino alla "fontanina", lo slargo alla fine di via Chiusa Nuova incontrato all'inizio.
L'ultimo tratto per tornare alla "Rocca" è comune a quello dell'andata.
L'intero anello è di km 5,5 percorribili mediamente in 1 ora e mezza - 2 "nette" di cammino.

Incursioni artistiche
• Mpj con Patrizia Miss Patty Miss Urbani - chitarra e voce, Christian Judas Di Maggio – percussioni, Luigi Borgogno – chitarra e voce
• Girls on the Rocks con Elisa Genghini - chitarra e voce e Laura Gramuglia voce
• Los Despechos con Stefania Alterio Lasalvia – voce, ukulele e Alessandro Predasso - chitarra
• Gressi Sterpin – fisarmonica, Pina Randi voce narrante di Ote teatro Ensamble
• Matteo Penazzi – violino
• Lara Russo – danza e Alessandro Fattorini - contrabbasso
• Valentina Schiona e Laura Cinelli di Punto Danza Castenaso con le piccole allieve della scuola – danza
• Componimentinriva con Floriano Fabbri e Claudio Scooter Quarantotto – musica e poesia
• Elisa Tinti – voce narrante e Arianna Bossili– arpa
• Folletti di bosco con Federico Costantini, Anna Vittoria Ferri, Arianna Garulli, Alessia Marisela Mularoni di Gran Duca 7 – teatro, danza e tessuti
• Colori e pittori estemporanei con Fabrizio Bicio Fabbri, Fabio Pellizzotti, Tina Clementa Gozzi, Max Oddone, Guido Vanni, Mercurio Rombolà
• Valentina Monari – stampa botanica
• Via dell’armonia con il Taiji Quan di Lara Romagnoli

Direzione artistica di Elena Paolucci

Con la partecipazione di Race for Cure Castenaso in partenza per l’Imboscata alle 15,00 presso lo stand rosa della Festa dell’Uva

Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita e senza obbligo di prenotazione, all'interno della fascia oraria 15 - 19 in cui è prevista l’animazione artistica: ogni persona, famiglia o gruppo di congiunti è libero di percorrere autonomamente il sentiero.
Non c'è un orario di partenza o gruppi organizzati: gli artisti sono collocati in maniera distanziata lungo il percorso per evitare concentrazioni di pubblico e si esibiscono in brevi performance di vario genere integrate al contesto naturale.
La lunghezza del percorso, l’arco temporale ampio, il fatto di essere interamente all’aria aperta, senza gruppi o comitive...tutto è finalizzato ad evitare assembramenti.
Lungo il percorso è prevista la presenza di steward a garanzia della normativa anti-Covid.
I bambini vanno sempre opportunamente vigilati: siamo sulle rive del fiume e alcuni tratti sono su strada carrabile.
Si consigliano scarpe da trekking solo in caso sia piovuto nei giorni precedenti; altrimenti sono sufficiente le scarpe da ginnastica e una borraccia con l'acqua necessaria.
La partecipazione è consentita con Green Pass (certificazione verde COVID-19) secondo la normativa vigente. È obbligatorio indossare la mascherina e mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro durante tutto il percorso.


Come arrivare
Imboscata è un progetto ambientale, naturalistico, artistico ma anche un progetto di mobilità sostenibile. Promuove una modalità a basso impatto, rispettosa dell’ambiente che ospita l’iniziativa: basso impatto acustico, basso impatto in termini di strutture ed allestimenti (inesistenti), basso impatto di mezzi di trasporto. In primo luogo perché l’itinerario è a piedi! In secondo luogo è possibile raggiungere anche da fuori i luoghi di partenza dei percorsi senza utilizzare l’auto.

- A piedi o in bicicletta, per gli abitanti di Castenaso
- In bicicletta, per chi arriva dai comuni vicini o da Bologna sul tracciato della Ciclovia Antiche Paludi Bolognesi
- In treno – treno + bici, linea Bologna – Portomaggiore
- In auto (la partenza dell’itinerario non è interessata dalla chiusura delle strade del centro di Castenaso per la Festa dell’Uva)

Dove mangiare
Oltre ai numerosi ristoranti, trattorie e agriturismi della zona, domenica in occasione della tradizionale Festa dell’Uva, sono aperti sia a pranzo che a cena diversi stand gastronomici.

Credits
Imboscata fa parte del progetto "Alti e Bassi, dalla collina alla pianura", percorsi d’arte e cultura tra natura borghi e verdura, a piedi e/o in bicicletta.
Cinque appuntamenti in rete per scoprire e fruire in maniera eco-compatibile e creativa delle eccellenze del territorio nel suo insieme.
Alti e Bassi è un progetto organizzato e promosso dai comuni di Budrio, Castenaso, Minerbio, Molinella e San Lazzaro di Savena, realizzato con il contributo della Città Metropolitana di Bologna nell’ambito del Piano di Promozione Turistica Locale 2021 e fa parte di Bologna Estate.
Ultimo appuntamento del 2021 l’Imboscata a Castenaso al Parco della Chiusa domenica 19 settembre.

Video

Accetta i cookie di YouTube per vedere il video. Puoi gestire le preferenze nella cookie policy.

Indirizzo

Castenaso, 40055 BO

Mappa

Indirizzo: Castenaso, 40055 BO
Coordinate: 44°30'15,2''N 11°28'7,4''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Link

Contatti

Nome Descrizione
Email urp@comune.castenaso.bo.it
Telefono 051.6059111
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 20/09/2021 09:50:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet