Descrizione
Domenica 28 marzo 2021, ore 16.30
laboratorio per bambini
in diretta FB dalla pagina del MUV
Graffiti su pietra: la Stele delle Spade
Proseguono gli appuntamenti degli #archeoattack in diretta dalla pagina Fb del MUV!
Gli istituti culturali e le scuole sono chiusi, ma le attività live continuano, seguite da tante bambine e tanti bambini.
Il prossimo appuntamento è per domenica 28 marzo alle ore 16.30: scopriremo cos’è la Stele delle Spade, che è esposta al MUV, e soprattutto qual è il significato degli oggetti raffigurati a bassorilievo.
Come facevano i Villanoviani di 2.800 anni fa a sapere che esistono i felini? E perché rappresentavano gli uccelli acquatici? Qual è il significato del duello con spada e quali informazioni ricaviamo da questa raffigurazione?
Risponderemo a queste domande, in maniera ludica, ma scientificamente corretta.
Quindi realizzeremo una nostra piccola “stele delle spade” villanoviana!
Materiale occorrente: cartone da imballo formato A4, matita, gomma, forbici, colla, acrilici, pennarelli e/o matite colorate.
Ricordate di scaricare e stampare le sagome.⬇️
laboratorio per bambini
in diretta FB dalla pagina del MUV
Graffiti su pietra: la Stele delle Spade
Proseguono gli appuntamenti degli #archeoattack in diretta dalla pagina Fb del MUV!
Gli istituti culturali e le scuole sono chiusi, ma le attività live continuano, seguite da tante bambine e tanti bambini.
Il prossimo appuntamento è per domenica 28 marzo alle ore 16.30: scopriremo cos’è la Stele delle Spade, che è esposta al MUV, e soprattutto qual è il significato degli oggetti raffigurati a bassorilievo.
Come facevano i Villanoviani di 2.800 anni fa a sapere che esistono i felini? E perché rappresentavano gli uccelli acquatici? Qual è il significato del duello con spada e quali informazioni ricaviamo da questa raffigurazione?
Risponderemo a queste domande, in maniera ludica, ma scientificamente corretta.
Quindi realizzeremo una nostra piccola “stele delle spade” villanoviana!
Materiale occorrente: cartone da imballo formato A4, matita, gomma, forbici, colla, acrilici, pennarelli e/o matite colorate.
Ricordate di scaricare e stampare le sagome.⬇️
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Organizzato da
MUV - Museo della Civiltà Villanoviana
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
muv@comune.castenaso.bo.it | |
Telefono | 051 780021 |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 29/03/2021 12:22:19