"Le città per l'economia sociale. Per un futuro giusto e sostenibile". L'incontro il 13 luglio a Bologna in Salaborsa

13 luglio 2023  Evento passato
Prosegue il percorso del Piano metropolitano dell’Economia Sociale con l’incontro "Le città per l'economia sociale. Per un futuro giusto e sostenibile" in programma giovedì 13 luglio dalle 14.30 alle 18 all'Auditorium Biagi in Salaborsa (Piazza...

Descrizione

Prosegue il percorso del Piano metropolitano dell’Economia Sociale con l’incontro "Le città per l'economia sociale. Per un futuro giusto e sostenibile" in programma giovedì 13 luglio dalle 14.30 alle 18 all'Auditorium Biagi in Salaborsa (Piazza Nettuno 3, Bologna). 

Un’iniziativa alla quale parteciperanno tra gli altri, chi in presenza e chi in collegamento, il sindaco metropolitano Matteo Lepore, l'Arcivescovo Matteo Zuppi, l'Assessore al Lavoro e Sviluppo Economico della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla, diversi rappresentanti di autorità internazionali come le Nazioni Unite, la Commissione europea, l'OCSE, la Ministra spagnola del Lavoro e dell'Economia sociale Yolanda Diaz, alcune città italiane come Torino, Trento, Napoli e alcune europee come Braga e Bordeaux, i vertici delle organizzazioni di rappresentanza nazionale di Legacoop, Confcooperative, Agci, Forum Terzo settore e rappresentanti del Ministero del Lavoro.

L'attenzione verso l'economia sociale sta sempre più crescendo. Poche settimane fa, alle già numerose iniziative internazionali, si è aggiunta la Risoluzione delle Nazioni Unite sull'Economia Sociale e Solidale e la proposta della Commissione Europea di Raccomandazione al Consiglio Europeo verso gli Stati membri, dove ogni Paese viene incoraggiato ad adottare una strategia nazionale per l’economia sociale nell'arco di 18 mesi.

La motivazione di questa attenzione sta nel riconoscimento che l'economia sociale, avendo come motore della propria attività il dare risposta ai bisogni ed aspirazioni sociali attraverso pratiche inclusive e partecipative, può dare un contributo sostanziale alla trasformazione dell'attuale modello di sviluppo.

In questo contesto non sono solo le autorità internazionali ad essersi attivate, ma anche diverse città europee ed italiane, tra le quali Bologna, che stanno guidando, dal basso, questo processo di trasformazione, a partire dai propri territori.

L'iniziativa rappresenta l'occasione per far convergere questa crescente attenzione verso policy estese e condivise a sostegno dell'economia sociale, a partire dalle città italiane, fino a traguardare un orizzonte più ampio di scala nazionale.

Evento aperto al pubblico. Per partecipare è richiesta l’iscrizione a questo link.

Indirizzo

Leila Bologna - La Biblioteca degli Oggetti, Piazza del Nettuno, 3, 40124 Bologna BO

Mappa

Indirizzo: Leila Bologna - La Biblioteca degli Oggetti, Piazza del Nettuno, 3, 40124 Bologna BO
Coordinate: 44°29'40,7''N 11°20'31''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Allegati

Link

Contatti

Nome Descrizione
Email urp@comune.castenaso.bo.it
Telefono 051.6059111
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 14/07/2023 08:14:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet