Descrizione
Il prossimo 9 ottobre ricorre il 60° anniversario della tragedia del Vajont.
Il Comune di Castenaso, insieme all’associazione TRABB di Villanova, propone al Cinema Italia alle ore 20.30 un evento per commemorare e non dimenticare le vittime, attraverso la videoproiezione dello spettacolo teatrale del 1997 di Marco Paolini, “Vajont 9 ottobre 1963. Orazione civile”, un film che unisce memoria e denuncia minuziosa.
Il Comune di Castenaso, insieme all’associazione TRABB di Villanova, propone al Cinema Italia alle ore 20.30 un evento per commemorare e non dimenticare le vittime, attraverso la videoproiezione dello spettacolo teatrale del 1997 di Marco Paolini, “Vajont 9 ottobre 1963. Orazione civile”, un film che unisce memoria e denuncia minuziosa.
Introduzione al film curata dal TRABB di Villanova e dallo staff del BarEtto.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Vajont 9 ottobre '63 - Orazione civile, è un monologo teatrale del 1993 di Marco Paolini.
Scritto da Paolini e dal regista Gabriele Vacis assieme a Gerardo Guccini e Alessandra Ghiglione, e interpretato dallo stesso Paolini, si tratta di un'«orazione civile» inerente agli eventi che portarono al disastro del Vajont, narrati dall'inizio della costruzione dell'omonima diga nel 1956, alla frana del 9 ottobre 1963 che costò la vita a quasi duemila persone.
Scritto da Paolini e dal regista Gabriele Vacis assieme a Gerardo Guccini e Alessandra Ghiglione, e interpretato dallo stesso Paolini, si tratta di un'«orazione civile» inerente agli eventi che portarono al disastro del Vajont, narrati dall'inizio della costruzione dell'omonima diga nel 1956, alla frana del 9 ottobre 1963 che costò la vita a quasi duemila persone.
«Duecentosessanta milioni di metri cubi di roccia cascano nel lago dietro alla diga e sollevano un’onda di cinquanta milioni di metri cubi. […] Solo la metà scavalca di là della diga, solo venticinque milioni di metri cubi d’acqua… Ma è più che sufficiente a spazzare via dalla faccia della terra cinque paesi: Longarone, Pirago, Rivalta, Villanova, Faè. Duemila i morti.»
Indirizzo
Via P. C. S. Nasica, 40055 Castenaso BO
Mappa
Indirizzo: Via P. C. S. Nasica, 40055 Castenaso BO
Coordinate: 44°30'23,8''N 11°28'16,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
urp@comune.castenaso.bo.it | |
Telefono | 051.6059111 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 06/10/2023 09:08:33