Descrizione
Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2020
Diretta streaming dell’incontro con Valerio Vanelli, Pietro Pinto, Dania Morelli, Lauriana Sapienza. Introduce e coordina Silvia Festi.
Mercoledì 17 febbraio 2021 ore 18:30 sui canali Facebook e YouTube del Comune di Castenaso
Il fenomeno migratorio è stato fino all’avvento del Covid il tema centrale del dibattito politico degli ultimi anni, ampiamente travisato, interpretato, manipolato e strumentalizzato con slogan inconsistenti, totalmente avulsi dai dati, dai numeri, dalla realtà del fenomeno, allo scopo di manipolare l’opinione pubblica, forgiare e nutrire la paura. Una paura che, come spesso accade si fonda sull’ignoranza. Ma i dati ci sono. Dati, memoria, verità. Sono contenuti nel Dossier statistico immigrazione, da 30 anni la fonte più autorevole sul fenomeno, curato da Centro Studi e Ricerche IDOS.Diretta streaming dell’incontro con Valerio Vanelli, Pietro Pinto, Dania Morelli, Lauriana Sapienza. Introduce e coordina Silvia Festi.
Mercoledì 17 febbraio 2021 ore 18:30 sui canali Facebook e YouTube del Comune di Castenaso
Ma di cosa stiamo parlando? Qual è la portata del fenomeno migratorio a livello internazionale, europeo, italiano, in Emilia-Romagna e a Castenaso? Da dove provengono queste persone? Quante partono e quante arrivano? Cosa fanno nel nostro paese? Quanti sono i cittadini stranieri che lavorano, studiano, vivono nel nostro territorio?
Diamo i numeri, quelli veri mercoledì 17 febbraio alle 18:30 sui canali Facebook e YouTube del Comune di Castenaso insieme con Valerio Vanelli, Pietro Pinto, Dania Morelli. Introduce Silvia Festi e coordina i lavori Lauriana Sapienza.
Il saldo migratorio in Italia è sempre positivo: sono di più i migranti che entrano di quelli che escono. Un lavoro importante è stato fatto negli anni: politiche pubbliche su alloggi, formazione, integrazione, lavoro. Qualcuno ha fatto, qualcuno ha disfatto, e anche per questa ragione non si può certo dire che l’Italia sia un paese all’avanguardia nel governare il fenomeno. Ma nella nostra regione e a livello locale si è fatto tantissimo e con buoni risultati in termini di integrazione.
A livello internazionale il 3,5% della popolazione mondiale è migrante. In ogni continente ci sono emigrati e immigrati. Le persone si muovono nel pianeta, la maggior parte non per viaggi di piacere, ma perché è costretta a farlo, e molti muoiono perché non c’è modo di spostarsi in maniera regolare. Ci accorgiamo ora, per via del Covid, quanto sia insopportabile essere privati della libertà di potersi muovere.
I relatori:
Valerio Vanelli, Professore a contratto in Statistica, Statistica sociale e Metodologia della ricerca sociale presso la Scuola/Facoltà di Scienze Politiche di Bologna, svolge attività di ricerca, formazione e consulenza su tecniche della ricerca sociale, analisi statistica dei dati, mercato del lavoro, analisi e valutazione di politiche e servizi del welfare, fenomeno migratorio. Referente scientifico dell'Osservatorio Regionale sul fenomeno migratorio.
Cittadini stranieri in Emilia-Romagna: residenti e dinamiche demografiche
Pietro Pinto, referente scientifico del Centro Studi e Ricerche IDOS, cooperativa e casa editrice che da 30 anni redige il Dossier Statistico Immigrazione. Ogni anno IDOS promuove, organizza e realizza convegni, seminari, dibattiti e interventi formativi sui temi legati alle migrazioni.
Dossier Statistico Immigrazione I dati nazionali
Dania Morelli, imprenditrice nel campo della ristorazione, titolare del ristorante Il Chiosco a Villanova di Castenaso, molto attiva durante la pandemia nel dare sollievo a situazioni in difficoltà: ha portato gratuitamente pasti caldi a donne sole con bambini e alla casa-famiglia Piccole Mani di Veduro. Nel suo staff lavorano alacremente due ragazzi di origine africana, attivi in cucina, bell'esempio di normalità lavorativa in una società multietnica.
Coordina Lauriana Sapienza, assessore al Welfare di comunità e famiglia del Comune di Castenaso, impegnata nel women’s empowerment, perché le donne - migranti e non solo - siano consapevoli delle loro qualità e possano dispiegarle nella vita. Combatte la paura del diverso che porta alla sindrome di Nimby - Not In My Backyard, il razzismo, le parole ostili, l’odio digitale. Crede in un welfare culturale differente, che genera appartenenza, identità, costruisce legami tra le persone e i luoghi, che dà spazio a chi non ce l’ha.
Introduce Silvia Festi, responsabile dell’area sociale di Coop. Lai-momo, ha 25 anni di esperienza nella gestione di progetti sull’immigrazione e servizi rivolti al benessere delle comunità in una prospettiva transculturale, è ricercatrice, formatrice, coordinatrice di progetti e servizi in ambito sociale, educativo, culturale.
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
urp@comune.castenaso.bo.it | |
Telefono | 051.6059111 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 15/02/2021 13:36:14