“Mo sóppa, che spetâcuel!”, rassegna di spettacoli dialettali bolognesi il 6, 13 e 20 luglio a Casa Bondi

20 luglio 2023  Evento passato
Teatro dialettale, scenette, canzoni, zirudelle e cantastorie: tutto questo e anche di più nell'irresistibile tris di appuntamenti serali “Mo sóppa, che spetâcuel!”: presentati da Marco Piazza, davanti a Casa Bondi. Non solo per affezionati...

Descrizione

Teatro dialettale, scenette, canzoni, zirudelle e cantastorie: tutto questo e anche di più nell'irresistibile tris di appuntamenti serali “Mo sóppa, che spetâcuel!”: presentati da Marco Piazza, davanti a Casa Bondi.
Non solo per affezionati del dialetto ma soprattutto per coloro che sono curiosi di conoscerlo, con l’obiettivo di presentare, riscoprire e valorizzare il patrimonio tradizionale bolognese e un’attenzione all’incontro tra le generazioni.


Giovedì 20 luglio ore 21:00
•La Compagnia del Corso
Prémma dal dintéssta e dåpp... a teäter ! di Mariangela Bacchi
Due quadri comici, versioni dialettali curate da Anna Neri
Regia di Andrea Marchesi
Prém quadràtt :Al dintéssta al fa mèl
Dove la memoria e il bisogno possono creare situazioni ambigue e paradossali
Secånnd quadràtt:Al teäter al fa bän
Ovvero ... adesso vi dimostro che chiunque è più bravo di voi!
Attori: Loris Cocchi, Mariangela Bacchi, Andrea Marchesi, Laura Girotti, Germano Onofri, Marcello
Cattabriga

•Compagnia “I Amigh ed Granarol”
La paròchia avérta a tòtt di Cesare Cioni
Regia di Stefano Fortini
Atto unico: In un paese della bassa bolognese Don Pietro, per tutti Don Pirèn, decide di
ospitare nella sala parrocchiale della chiesa di cui è parroco, il circolo Arci del paese,
sfrattato dal locale dove si trova per far posto ad un supermercato. Il problema più grosso è
che nella stessa sala ha la sede da più di vent’anni il circolo Acli. Riusciranno a convivere?
Attori: Dario Fioresi, Cesare Cioni, Nadia Cattani, Stefano Fortini, Magda Cesari, Emanuele Varotti,
Giancarlo
Bolelli, Stefano Mutti. Assistenti di scena: Grazia Galeotti, Sandra Mezzofanti, Jessica Silva
Ospite della serata il cantante Cesare Fauni.

Ingresso libero.

La rassegna fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna -Territorio Turistico Bologna- Modena.
Ingresso


In precedenza:

Giovedì 6 luglio ore 21:00
-Compagnia Dialettale Bolognese “Bruno Lanzarini”
I dû surd di Augusto Galli
Regia di Maria Luisa Ravenda
Farsa in un atto. Meglio essere sordi per non sentire o meglio far finta di essere sordi e
sentire? Certo è che non c’è miglior sordo di chi non vuol sentire
Attori: Massimo Bianconi, Pasquale Nigro, Cinzia Mazzacurati, Paolo Mazzacurati, Patrizia Strazzari
-Compagnia “I Nuovi Felsinei”
Felsinei Sciov di Ezio Maselli
Regia di Ezio Maselli
Alcuni sketch che mostrano le varie facce del Bolognese, che nella sua bonarieta' e
semplicità, può essere fanfarone, spaccone, pungente e soprattutto autoironico.
Attori: Paola Gamberini, Gianna Canova, Gaia Germani, Ezio Maselli, Federico Stanzani, Cesare Rubini.
Presentatore: Andrea Valeriani
Ospite della serata il Cantastorie Giuliano Gamberini.

Giovedì 13 luglio ore 21:00
-Compagnia Dialettale Bolognese “Arrigo Lucchini”
La Càusa ed Bertòc di Filippo Fanfulla Fabbri
Regia di Davide Amadei
Atto unico del 1927 di Filippo Fanfulla Fabbri, ispirato ad una farsa del repertorio piemontese
Un ubriaco è processato per il furto e conseguente arrosto di una tacchina.
E la pretura... diventerà un pollaio !
Attori: Annamaria Lucchini, Giuliana Bacciglieri, Roberta Balbo, Leonardo Maccagnani,Luca Romanelli,
Daniele
Bertagnin, Marco Marconi, Gianni Giuliano. Assistenti di scena: Stefano Cipressi, Noemy Villatoro
-Compagnia “Al Nostar Dialatt” di Castenaso
L’inpurtant l’è la salut di Mauro Baricordi
Regia di Mauro Baricordi
Una giornata qualunque in un qualunque ambulatorio di un qualunque paese della nostra
provincia, dove si incontrano personaggi qualunque con qualunque tipo di malessere che un
medico qualunque cerca di curare!
Attori: Mauro Baricordi, Marcello Gamberini, Roberto Iotti, Teresa Pantaleo, Mimma Mussolini, Federica
Manzoni. Assistente di scena: Graziana Rondelli
Ospite della serata il Musicista Fausto Carpani.

Indirizzo

Via XXI Ottobre 1944, 7, 40055 Castenaso BO

Mappa

Indirizzo: Via XXI Ottobre 1944, 7, 40055 Castenaso BO
Coordinate: 44°30'40,5''N 11°28'11,5''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email urp@comune.castenaso.bo.it
Telefono 051.6059111
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 21/07/2023 11:28:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet