Descrizione
Una nuova mostra temporanea va ad arricchire il percorso espositivo permanente del MUV, che espone al pubblico sia reperti di eccellenza provenienti dagli scavi di Marano di Castenaso, fra cui la famosa Stele delle spade del VII sec. a.C., sia la ricostruzione di una capanna villanoviana in dimensioni reali e completamente arredata, che campeggia nel giardino del Museo.
L'esposizione rappresenta per il visitatore un viaggio nel tempo, nella perduta quotidianità della prima età del Ferro italiana, e si pone come integrazione ideale perfetta alla visita guidata alla capanna villanoviana.
Mostra prorogata
Si potranno osservare attrezzi legati sia ad attività femminili per eccellenza, come la filatura, la tessitura, la preparazione, la conservazione e la cottura dei cibi, sia a pratiche tipiche del genere maschile, come l’agricoltura, l’allevamento, la caccia e la pesca. Si tratta di un’importante occasione per ospitare al MUV una ricca selezione di materiali emersi da scavi di abitato, solitamente poco esposti nei musei, provenienti dall’Etruria padana e non solo, così da permettere un confronto con le coeve civiltà dell’Italia centro-meridionale.
La mostra è stata realizzata dal Comune di Castenaso in collaborazione con:
- Istituto Beni Culturali - Servizio Biblioteche, Archivi, Musei e Beni Culturali;
- Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara;
- Museo Civico Archeologico Bologna;
- Museo Civico Archeologico e Paleoambientale “E. Silvestri” di Budrio;
- Museo Civico Archeologico “A. Crespellani” di Bazzano;
- Museo “G. Chierici” di Paletnologia dei Musei Civici di Reggio Emilia;
- Museo Preistorico Etnografico “L. Pigorini” del Museo delle Civiltà di Roma;
- Polo museale dell’Emilia Romagna;
- Polo museale della Basilicata
Rientra nel programma della “Settimana della Cultura 7 -14 ottobre 2018” nell’ambito della campagna “EnERgie Diffuse – Emilia -Romagna un patrimonio di culture e umanità”.
L'esposizione rappresenta per il visitatore un viaggio nel tempo, nella perduta quotidianità della prima età del Ferro italiana, e si pone come integrazione ideale perfetta alla visita guidata alla capanna villanoviana.
Mostra prorogata
Si potranno osservare attrezzi legati sia ad attività femminili per eccellenza, come la filatura, la tessitura, la preparazione, la conservazione e la cottura dei cibi, sia a pratiche tipiche del genere maschile, come l’agricoltura, l’allevamento, la caccia e la pesca. Si tratta di un’importante occasione per ospitare al MUV una ricca selezione di materiali emersi da scavi di abitato, solitamente poco esposti nei musei, provenienti dall’Etruria padana e non solo, così da permettere un confronto con le coeve civiltà dell’Italia centro-meridionale.
La mostra è stata realizzata dal Comune di Castenaso in collaborazione con:
- Istituto Beni Culturali - Servizio Biblioteche, Archivi, Musei e Beni Culturali;
- Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara;
- Museo Civico Archeologico Bologna;
- Museo Civico Archeologico e Paleoambientale “E. Silvestri” di Budrio;
- Museo Civico Archeologico “A. Crespellani” di Bazzano;
- Museo “G. Chierici” di Paletnologia dei Musei Civici di Reggio Emilia;
- Museo Preistorico Etnografico “L. Pigorini” del Museo delle Civiltà di Roma;
- Polo museale dell’Emilia Romagna;
- Polo museale della Basilicata
Rientra nel programma della “Settimana della Cultura 7 -14 ottobre 2018” nell’ambito della campagna “EnERgie Diffuse – Emilia -Romagna un patrimonio di culture e umanità”.
Indirizzo
Via Bruno Tosarelli, 214, 40055 Castenaso BO
Mappa
Indirizzo: Via Bruno Tosarelli, 214, 40055 Castenaso BO
Coordinate: 44°30'17,5''N 11°27'24,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Organizzato da
Comune di Castenaso
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
muv@comune.castenaso.bo.it | |
Telefono | 051.780021 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 16/07/2020 09:14:07