Descrizione
📖Favorire l’incontro di autori locali con il pubblico, offrendo la possibilità di far conoscere le loro pubblicazioni, nelle diverse tipologie in cui si presentano; accogliere e promuovere le espressioni culturali e creative della nostra comunità, con lo scambio di conoscenze, competenze ed esperienze: questi gli obiettivi che si propone la biblioteca aprendo una serie di incontri dedicati alla presentazione di autori locali.
👉📅Venerdì 11 novembre – ore 18:00
Biblioteca Casa Bondi
Vio Cavrini
presenta il romanzo
Il mio nome è Zero.
Come i numeri si riscattarono dal gioco degli Umani
onversa con l’autore Mara Leporati, esperta di comunicazione interpersonale e al pubblico.
📖Il libro
L’odissea di Uno, Due, Tre… e degli altri numeri naturali, dei numeri primi, dei frazionari, dei negativi, decisi a liberare se stessi e l’intero mondo numerico dal giogo degli Umani. Per essere artefici del proprio destino. Fino a scoprire di essere vittime loro stessi dei limiti e delle miserie umane, ma anche disponibili ai medesimi slanci. Fino al colpo di scena finale che sconvolge la storia…
Non è necessario essere bravi in matematica per amare questa storia di numeri e anche chi fosse stato bocciato nella materia di certo l’apprezzerà.
L’autore
Nato a Budrio, da tempo vive nel capoluogo emiliano dove si è laureato in Fisica. Gli studi e la storia professionale hanno alimentato in lui la passione per la scrittura. È stato insegnante, informatico, formatore e consulente aziendale. Ha collaborato con riviste di vari settori e pubblicato libri su argomenti diversi. Ama la fotografia di cui è da sempre appassionato. Con particolare predilezione per l’Africa, dedica da sempre molto di sè ai viaggi, fonte di temi che ritroviamo nei suoi libri e sul suo blog (www.ilblogdiviocavrini.com). Non tralascia di scrivere anche opere di fantasia, tra le quali appunto l’ultimo romanzo Il mio nome è Zero. Tra le pubblicazioni più recenti Destini incerti (Calderini, con altri autori), volume fotografico su animali e ambienti da salvare; Il confine immaginario (Polaris), racconti di viaggio; Il venditore di sogni (Streetlib), racconti “fantasy”; Il gatto buddhista (Polaris), altri racconti di viaggio; Ci sono posti così (Polaris), storie di viaggio; #iostoacasa (Pendragon), con altri autori, racconti dal lockdown imposto dal Covid-19.
👉📅Venerdì 11 novembre – ore 18:00
Biblioteca Casa Bondi
Vio Cavrini
presenta il romanzo
Il mio nome è Zero.
Come i numeri si riscattarono dal gioco degli Umani
onversa con l’autore Mara Leporati, esperta di comunicazione interpersonale e al pubblico.
📖Il libro
L’odissea di Uno, Due, Tre… e degli altri numeri naturali, dei numeri primi, dei frazionari, dei negativi, decisi a liberare se stessi e l’intero mondo numerico dal giogo degli Umani. Per essere artefici del proprio destino. Fino a scoprire di essere vittime loro stessi dei limiti e delle miserie umane, ma anche disponibili ai medesimi slanci. Fino al colpo di scena finale che sconvolge la storia…
Non è necessario essere bravi in matematica per amare questa storia di numeri e anche chi fosse stato bocciato nella materia di certo l’apprezzerà.
L’autore
Nato a Budrio, da tempo vive nel capoluogo emiliano dove si è laureato in Fisica. Gli studi e la storia professionale hanno alimentato in lui la passione per la scrittura. È stato insegnante, informatico, formatore e consulente aziendale. Ha collaborato con riviste di vari settori e pubblicato libri su argomenti diversi. Ama la fotografia di cui è da sempre appassionato. Con particolare predilezione per l’Africa, dedica da sempre molto di sè ai viaggi, fonte di temi che ritroviamo nei suoi libri e sul suo blog (www.ilblogdiviocavrini.com). Non tralascia di scrivere anche opere di fantasia, tra le quali appunto l’ultimo romanzo Il mio nome è Zero. Tra le pubblicazioni più recenti Destini incerti (Calderini, con altri autori), volume fotografico su animali e ambienti da salvare; Il confine immaginario (Polaris), racconti di viaggio; Il venditore di sogni (Streetlib), racconti “fantasy”; Il gatto buddhista (Polaris), altri racconti di viaggio; Ci sono posti così (Polaris), storie di viaggio; #iostoacasa (Pendragon), con altri autori, racconti dal lockdown imposto dal Covid-19.
Indirizzo
Via XXI Ottobre 1944, 7, 40055 Castenaso BO
Mappa
Indirizzo: Via XXI Ottobre 1944, 7, 40055 Castenaso BO
Coordinate: 44°30'40,5''N 11°28'11,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
urp@comune.castenaso.bo.it | |
Telefono | 051.6059111 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 28/10/2022 11:32:56