Descrizione
Domenica 17 marzo 2024, alle 16:30 al santuario della Madonna del Pilar di Castenaso, ritorna il concerto per l'anniversario delle nozze tra il maestro Gioachino Rossini e Isabella Colbran.
Lei, già celebrata primadonna del Real Teatro San Carlo di Napoli, è per Rossini una musa ispiratrice, un esempio di successo e — come Rossini scriverà alla madre — titolare di un patrimonio molto interessante. I due convoleranno a nozze il 16 marzo 1822, a porte chiuse nel santuario dell'attuale frazione di Madonna di Castenaso.
Percorreremo le tappe che hanno portato alle nozze, per inquadrare la vita e il lavoro di Rossini nel ricco e fervente panorama musicale dell'Ottocento europeo, con musiche dello stesso Maestro 'castenasese' d'adozione, Brahms, Verdi, Fauré ed altri contemporanei.
Il viaggio sarà accompagnato dal Coro "Note di Volta" diretto da Marco Lucà, dalla pianista Laura Elmi, dal basso Giulio Iovine e dal Trio Muse dell'Associazione "Dolci accenti - Educazione e Divulgazione Musicale" (Claudia di Corcia, Violino - Caterina Soricaro, Flauto - Isabella Zannoni, Pianoforte).
Verranno eseguite musiche di Rossini e di altri autori suoi contemporanei, fra i quali Brahms, Verdi e Fauré.
Ritrovo e partenza al parco (ingresso da via largo Molino altezza civico 15) alle ore 14:30.
Lei, già celebrata primadonna del Real Teatro San Carlo di Napoli, è per Rossini una musa ispiratrice, un esempio di successo e — come Rossini scriverà alla madre — titolare di un patrimonio molto interessante. I due convoleranno a nozze il 16 marzo 1822, a porte chiuse nel santuario dell'attuale frazione di Madonna di Castenaso.
Percorreremo le tappe che hanno portato alle nozze, per inquadrare la vita e il lavoro di Rossini nel ricco e fervente panorama musicale dell'Ottocento europeo, con musiche dello stesso Maestro 'castenasese' d'adozione, Brahms, Verdi, Fauré ed altri contemporanei.
Il viaggio sarà accompagnato dal Coro "Note di Volta" diretto da Marco Lucà, dalla pianista Laura Elmi, dal basso Giulio Iovine e dal Trio Muse dell'Associazione "Dolci accenti - Educazione e Divulgazione Musicale" (Claudia di Corcia, Violino - Caterina Soricaro, Flauto - Isabella Zannoni, Pianoforte).
Verranno eseguite musiche di Rossini e di altri autori suoi contemporanei, fra i quali Brahms, Verdi e Fauré.
Novità di questa edizione per raggiungere il Santuario in maniera curiosa e sostenibile, una passeggiata-racconto lungo il fiume Idice dal Parco della Chiusa a Madonna di Castenaso di circa 3 chilometri e mezzo curata da Marco Mauro Simonazzi.
Ritrovo e partenza al parco (ingresso da via largo Molino altezza civico 15) alle ore 14:30.
Servizio navetta (pulmino 7 posti, da fine concerto alle ore 19:00) per il ritorno dei camminatori dal Santuario fino al capoluogo.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Si ringrazia il Reale Collegio di Spagna per l'ospitalità e la collaborazione
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Si ringrazia il Reale Collegio di Spagna per l'ospitalità e la collaborazione
Indirizzo
Via Montanara, 22, 40055 Madonna BO, Italy
Mappa
Indirizzo: Via Montanara, 22, 40055 Madonna BO, Italy
Coordinate: 44°29'12,5''N 11°27'55,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
| Nome | Descrizione |
|---|---|
| urp@comune.castenaso.bo.it | |
| Telefono | 051.6059111 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 15/03/2024 11:12:48