Descrizione
Martedì 19 dicembre 2023 – ore 17:30
Biblioteca comunale Casa Bondi
Presentazione del libro "Africa. Andata e ritorno" a cura di Medici con l’Africa Cuamm (Laterza 2023).
Dialogo con Dante Carraro, Direttore di Medici con l’Africa Cuamm e Antonia Di Battista, specializzanda in Pediatria UNIBO e JPO a Beira, Mozambico
Modera Pier Francesco Prata, Vicesindaco e Assessore alla Cultura.
Trenta giovani volontari del Cuamm in forma di lettera raccontano viaggi, tutti diversi, che disegnano traiettorie di andate e ritorni.
L’Africa brilla nel prisma delle sue differenze, e diventa quel luogo speciale in cui ogni giorno possono spalancarsi spazi di incontro e di condivisione. Perché il cambiamento è sempre possibile.
• Il libro
Trenta volontari del Cuamm – dalle provenienze e dalle aspirazioni più disparate – raccontano in formato epistolare la propria esperienza. Sono lettere che parlano di viaggi importanti, che disegnano traiettorie, tutte diverse, di andate e ritorni. Da un piccolo paese della provincia sarda o veneta, dalle grandi città di Roma e Milano, fino al più sperduto villaggio in Uganda, in Sud Sudan o in Mozambico. In tutti questi viaggi, l’Africa smette di essere poco più di un luogo comune e brilla nel prisma delle sue differenze culturali e regionali. Nel racconto sincero e a tratti duro dei giovani volontari a volte la distanza di opportunità e risorse appare difficile da colmare, eppure ogni giorno si possono spalancare spazi di incontro e di condivisione. Succede a chi ha raccolto l’appello di partire per curare i più fragili. Perché il cambiamento è possibile sempre.
• Medici con l’Africa Cuamm
Medici con l’Africa Cuamm è la prima organizzazione italiana che si spende per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane, della quale don Dante Carraro è stato vicedirettore dal 1994 al 2008 e dal 2008 è diventato direttore. La sua storia racconta l’avventura umana e professionale di oltre 2.100 persone inviate in 43 paesi d’intervento, soprattutto in Africa, per portare cure e servizi anche a chi vive nelle località più povere del mondo. Un’avventura cominciata nel 1950 e mai interrotta, che ora vede l’organizzazione a fianco di medici e infermieri locali negli ospedali, nei distretti, nelle scuole e nelle Università di Angola, Etiopia, Mozambico, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sud Sudan, Tanzania e Uganda.
Biblioteca comunale Casa Bondi
Presentazione del libro "Africa. Andata e ritorno" a cura di Medici con l’Africa Cuamm (Laterza 2023).
Dialogo con Dante Carraro, Direttore di Medici con l’Africa Cuamm e Antonia Di Battista, specializzanda in Pediatria UNIBO e JPO a Beira, Mozambico
Modera Pier Francesco Prata, Vicesindaco e Assessore alla Cultura.
Trenta giovani volontari del Cuamm in forma di lettera raccontano viaggi, tutti diversi, che disegnano traiettorie di andate e ritorni.
L’Africa brilla nel prisma delle sue differenze, e diventa quel luogo speciale in cui ogni giorno possono spalancarsi spazi di incontro e di condivisione. Perché il cambiamento è sempre possibile.
• Il libro
Trenta volontari del Cuamm – dalle provenienze e dalle aspirazioni più disparate – raccontano in formato epistolare la propria esperienza. Sono lettere che parlano di viaggi importanti, che disegnano traiettorie, tutte diverse, di andate e ritorni. Da un piccolo paese della provincia sarda o veneta, dalle grandi città di Roma e Milano, fino al più sperduto villaggio in Uganda, in Sud Sudan o in Mozambico. In tutti questi viaggi, l’Africa smette di essere poco più di un luogo comune e brilla nel prisma delle sue differenze culturali e regionali. Nel racconto sincero e a tratti duro dei giovani volontari a volte la distanza di opportunità e risorse appare difficile da colmare, eppure ogni giorno si possono spalancare spazi di incontro e di condivisione. Succede a chi ha raccolto l’appello di partire per curare i più fragili. Perché il cambiamento è possibile sempre.
• Medici con l’Africa Cuamm
Medici con l’Africa Cuamm è la prima organizzazione italiana che si spende per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane, della quale don Dante Carraro è stato vicedirettore dal 1994 al 2008 e dal 2008 è diventato direttore. La sua storia racconta l’avventura umana e professionale di oltre 2.100 persone inviate in 43 paesi d’intervento, soprattutto in Africa, per portare cure e servizi anche a chi vive nelle località più povere del mondo. Un’avventura cominciata nel 1950 e mai interrotta, che ora vede l’organizzazione a fianco di medici e infermieri locali negli ospedali, nei distretti, nelle scuole e nelle Università di Angola, Etiopia, Mozambico, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sud Sudan, Tanzania e Uganda.
Indirizzo
Via XXI Ottobre 1944, 7, 40055 Castenaso BO
Mappa
Indirizzo: Via XXI Ottobre 1944, 7, 40055 Castenaso BO
Coordinate: 44°30'40,5''N 11°28'11,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
urp@comune.castenaso.bo.it | |
Telefono | 051.6059111 |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 20/12/2023 07:56:02