Descrizione
In occasione dell’uscita il 30 settembre 2021 del libro di Domenico Cambareri con la prefazione di Elio Castellucci, Castenaso coglie l’occasione per riflettere con l’autore ed ex parroco di Villanova sulla condizione dei preti in Italia e sulle fragilità dell’azione pastorale odierna nel contesto attuale. Interviene con l’autore padre Pino Piva, gesuita, da anni impegnato nella cosiddetta “pastorale di frontiera” con persone Lgbt. Presenta e introduce il Vice Sindaco Pier Francesco Prata.
Appuntamento alle ore 18:30 nel cortile di Casa Bondi (via XXI ottobre 1944)
Partecipazione gratuita senza prenotazione. Ingresso con Green Pass.
In caso di maltempo l’evento si terrà nella sala del Consiglio Comunale, in Piazza Bassi 1.
Sinossi
San Pietro e Robin di Batman, Games of thrones e don Matteo, Nestore re di Pilo e Tina Turner, papa Francesco e gli scout. All’interno di un agile affresco pop, questo libro parla della condizione dei preti in Italia e riflette sulle molte fragilità dell’azione pastorale odierna, resa ancora più problematica dalla pandemia. Nate da numerosi colloqui con presbiteri e laici che avvertono l’urgenza di avviare una revisione audace e coraggiosa della formazione seminaristica e del ministero stesso, a partire da quello in parrocchia, queste pagine rispondono all’invito di papa Francesco a non lasciarsi rubare la gioia.
L’Evangelii gaudium innerva la seconda parte della riflessione, in cui viene suggerita un’originale e concreta soluzione al clericalismo che rischia di impoverire e intristire tante vite offerte con slancio: circondarsi di poveri, giovani e donne per “rimanere” nella storia degli uomini.
Sommario
Prefazione (E. Castellucci). I. Nessuno vuole essere Robin. II. Contro don Matteo. III. Lotta per mille. IV. Tre soluzioni? 1. Donne. 2. Poveri. 3. Giovani. V. Appunti per un «ministero profondo».
Note sull’autore
Domenico Cambareri, parroco in provincia di Bologna e cappellano dell’Istituto penale per i minorenni del capoluogo emiliano, collabora con la cattedra di Antropologia teologica ed escatologia alla Facoltà Teologica di Sicilia (Palermo). Laureato in Italianistica all’Università di Bologna, ha conseguito il dottorato di ricerca in Teologia dogmatica alla Facoltà Teologica dell’Italia centrale (Firenze).
Erio Castellucci, arcivescovo abate di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, è vice presidente della CEI.
In caso di maltempo l’evento si terrà nella sala del Consiglio Comunale, in Piazza Bassi 1.
Sinossi
San Pietro e Robin di Batman, Games of thrones e don Matteo, Nestore re di Pilo e Tina Turner, papa Francesco e gli scout. All’interno di un agile affresco pop, questo libro parla della condizione dei preti in Italia e riflette sulle molte fragilità dell’azione pastorale odierna, resa ancora più problematica dalla pandemia. Nate da numerosi colloqui con presbiteri e laici che avvertono l’urgenza di avviare una revisione audace e coraggiosa della formazione seminaristica e del ministero stesso, a partire da quello in parrocchia, queste pagine rispondono all’invito di papa Francesco a non lasciarsi rubare la gioia.
L’Evangelii gaudium innerva la seconda parte della riflessione, in cui viene suggerita un’originale e concreta soluzione al clericalismo che rischia di impoverire e intristire tante vite offerte con slancio: circondarsi di poveri, giovani e donne per “rimanere” nella storia degli uomini.
Sommario
Prefazione (E. Castellucci). I. Nessuno vuole essere Robin. II. Contro don Matteo. III. Lotta per mille. IV. Tre soluzioni? 1. Donne. 2. Poveri. 3. Giovani. V. Appunti per un «ministero profondo».
Note sull’autore
Domenico Cambareri, parroco in provincia di Bologna e cappellano dell’Istituto penale per i minorenni del capoluogo emiliano, collabora con la cattedra di Antropologia teologica ed escatologia alla Facoltà Teologica di Sicilia (Palermo). Laureato in Italianistica all’Università di Bologna, ha conseguito il dottorato di ricerca in Teologia dogmatica alla Facoltà Teologica dell’Italia centrale (Firenze).
Erio Castellucci, arcivescovo abate di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, è vice presidente della CEI.
Indirizzo
Giardino Casa Bondi, Via XXI Ottobre 1944, 40055 Castenaso BO
Mappa
Indirizzo: Giardino Casa Bondi, Via XXI Ottobre 1944, 40055 Castenaso BO
Coordinate: 44°30'38,6''N 11°28'9,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
urp@comune.castenaso.bo.it | |
Telefono | 051.6059111 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 18/10/2021 08:57:19