Tappa a Castenaso della pedalata Dante 700. Napoli - Firenze e omaggio ad Alfonsina Strada

10 settembre 2021  Evento passato
Fa tappa a Castenaso, il 10 settembre, la pedalata Napoli – Firenze, organizzata dall’associazione La storia in bici, in programma dal 3 al 12 settembre. Un percorso cicloturistico, non agonistico, che unisce la passione per il turismo...

Descrizione

📍🚴‍♀️Fa tappa a Castenaso, il 10 settembre, la pedalata Napoli – Firenze, organizzata dall’associazione La storia in bici, in programma dal 3 al 12 settembre.

Un percorso cicloturistico, non agonistico, che unisce la passione per il turismo alternativo e sostenibile all’attenzione per fatti e momenti storico culturali tipici e significativi delle comunità attraversate, in una sorta di originale Giro d’Italia, turistico, storico e culturale.

🚲Dedicato quest’anno, nel settimo centenario della morte di Dante, ai luoghi in qualche modo legati al grande poeta, sulla strada tra le città dantesche di Ravenna e Bologna, il tour sosta a Castenaso, patria adottiva di Alfonsina Strada, antesignana del ciclismo femminile.🚲👚

👉Alle 16 circa è previsto l’arrivo dei partecipanti a Castenaso, con un momento istituzionale di accoglienza in piazza Bassi e alle 18,45 nel cortile di Casa Bondi, omaggio ad Alfonsina Strada con la presentazione del libro Alfonsina e la strada di Simona Baldelli (Sellerio 2021).
Conversa con l'autrice Antonella Cosentino. Monologo introdutivo a cura di Simonetta Gruppi. Intermezzi musicali con Viviana Marconi.

In collaborazione con Centro sociale e Culturale L’Airone, Proloco Castenaso, FIAB Castenaso – Tribù Indigena - Associazione per la mobilità sostenibile.

Le cicliste della NaFi21 saranno:

- BELLINI GABRIELLA
- BUSIN ELENA
- CACCIARI TIZIANA
- CAVALLERO ESTER
- CONTERNO MONICA
- COSTAMAGNA SILVIA
- RATTALINO LAURA
- ROLLO GERARDINA
- SPITALERI GINA
- TATILON MARIANGELA
- TIERI ELGA


📘Il libro

In forma romanzata, la storia e le avventure della ciclista che per prima sfidò il maschilismo sportivo partecipando, unica donna, al Giro d’Italia del 1924, che aveva iniziato a pedalare proprio nella campagne tra Fossamarza e Castenaso, dove la sua famiglia si era trasferita nel 1895, quando Alfonsina aveva solo quattro anni.

Nel 1924 il Giro d’Italia rischiava di non partire. Gli organizzatori non erano in grado di far fronte alle richieste economiche delle squadre e queste risposero con una diserzione in massa. Celebri campioni come Girardengo, Brunero, Bottecchia non avrebbero gareggiato; gli atleti dovevano iscriversi a titolo personale e la corsa rischiava di passare inosservata, con grave danno per gli sponsor. Occorreva qualcosa di eclatante, e si decise di accogliere la richiesta di una donna di trentatré anni che insisteva da tempo per partecipare. Si trattava di Alfonsina Strada, aveva già affrontato due Giri di Lombardia. Il tracciato della competizione attraversava la penisola per oltre 3.000 chilometri, gli iscritti furono 108, al via se ne presentarono novanta, e fra questi c’era Alfonsina. Solo in trenta completarono la gara.
Il romanzo racconta la sua storia, dai tempi duri e affamati di Fossamarcia, nei pressi di Bologna dove nacque nel 1891, fino al 13 settembre del 1959, giorno della sua morte. In mezzo ci sono due guerre mondiali, la Marcia su Roma cui prese parte uno dei suoi fratelli, e poi D’Annunzio che le regalò una stella d’oro, Mussolini che volle darle un’onorificenza da lei mai ritirata, una medaglia che la zarina Alessandra le appuntò personalmente al petto. E gli anni passati a esibirsi nei circhi d’Europa e due matrimoni, il primo a 14 anni, l’unico modo per andar via di casa perché i genitori le volevano impedire di gareggiare. Il giovane marito era Luigi Strada, di professione meccanico, uomo dalla psicologia molto fragile. Le offrì un amore sincero, lei ne mantenne per sempre il cognome.
Dalla povertà alla fama all’oblio, Alfonsina è stata una pioniera della parificazione tra sport maschile e femminile. Simona Baldelli ha trovato lo sguardo e la voce per trasformare la sua epopea in un romanzo attento alle verità della Storia e sensibile alle sfumature dei sentimenti, creativo nella struttura e libero di intrecciare i fatti concreti con l’invenzione necessaria al gesto letterario. Accade allora che nelle sue pagine Alfonsina prenda vita e ci mostri, nella scoperta di un’impresa faticosissima e anticipatrice, il ritratto di una donna che mai volle porsi dei limiti.


L’autrice

Simona Baldelli è nata a Pesaro e vive a Roma. Il suo primo romanzo, Evelina e le fate (2013), è stato finalista al Premio Italo Calvino e vincitore del Premio Letterario John Fante 2013. Il tempo bambino (2014) è stato finalista al Premio Letterario Città di Gubbio. Nel 2016 ha pubblicato La vita a rovescio (Premio Caffè Corretto-Città di Cave 2017), ispirato alla storia vera di Caterina Vizzani (1735) – una donna che per otto anni vestì abiti da uomo – e nel 2018 L’ultimo spartito di Rossini. Con Sellerio ha pubblicato Vicolo dell’Immaginario (2019) e Fiaba di Natale. Il sorprendente viaggio dell’Uomo dell’aria (2020)

Indirizzo

Piazza Raffaele bassi, 1, 40055 Castenaso BO

Mappa

Indirizzo: Piazza Raffaele bassi, 1, 40055 Castenaso BO
Coordinate: 44°30'33,9''N 11°28'7,9''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Organizzato da

La storia in bici · Organizzazione no-profit
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 07/09/2021 13:24:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet