Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Via a TECLA - Transizione Ecologica per il CLima e l'Adattamento

5 giugno 2024  Evento passato
Percorso di formazione sul tema della transizione energetica Venerdì 22 marzo il primo appuntamento, in presenza o online TECLA è un'attività di formazione promossa da AESS-Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile e finanziata con Fondi...

Descrizione

Percorso di formazione sul tema della transizione energetica
Venerdì 22 marzo il primo appuntamento, in presenza o online

TECLA è un'attività di formazione promossa da AESS-Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile e finanziata con Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, rivolta in primis ai 13 enti partner del progetto - Comuni e Unioni di comuni di alcune province dell'E-R , ma aperta, nella versione online (diretta streaming sulla piattaforma gotowebinar) a tutti gli interessati, con possibilità di Crediti Formativi Professionali (CFP).

Sviluppata con l'obiettivo di rafforzare le competenze sui temi della transizione energetica, ecologica e della sfida climatica, vuole contribuire alla creazione di una rete emiliano-romagnola di tecnici e funzionari pronti ad implementare progetti di rigenerazione del patrimonio pubblico e degli spazi urbani per contrastare la crisi climatica. Più nel dettaglio, tra i temi affrontati l'efficientamento energetico e la produzione, l'autoconsumo, la condivisione di energie rinnovabili e il rafforzamento della capacità amministrativa.

Il format si ispira all'esperienza che la Regione Emilia-Romagna ha maturato sui temi della progettazione dello spazio pubblico per l'adattamento climatico, attraverso progetti europei, percorsi formativi e progetti di ricerca.

Calendario dei webinar


Il percorso formativo è fruibile gratuitamente in modalità online (in diretta su Gotowebinar con CFP; in differita sul canale Youtube di AESS, senza CFP). Per seguire le lezioni in diretta è necessario iscriversi al singolo webinar; le indicazioni e i link nella pagina web dedicata.

Gli appuntamenti in programma conclusi, sono visibili cliccando al link sotto ogni appuntamento.

Venerdì 22 marzo, ore 9:30/12:30

Un vocabolario comune contro la crisi climatica
https://www.youtube.com/watch?v=XGWDeVjhqGM

Venerdì 12 aprile, ore 9:30/12:30

Energia condivisahttps://www.youtube.com/watch?v=97LVPi7gbv4

Venerdì 19 aprile, ore 9:30/12:30

Il contrasto alla povertà energetica per una transizione equa ed inclusiva
https://www.youtube.com/watch?v=JvJchLn9m9Q

Venerdì 08 maggio, ore 9:30/12:30

Strategie per la neutralità carbonica: la mobilità sostenibile
https://www.youtube.com/watch?v=bvkFLzsscpo

Venerdì 22 maggio, ore 9:30/12:30

NBS e SUDS nel progetto della città

Venerdì 31 maggio, ore 9:30/12:30

Criteri ambientali minimi e principio DNSH

Mercoledì 05 giugno, ore 9:30/12:30

Comunità energetiche rinnovabili: casi studio e modelli

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email urp@comune.castenaso.bo.it
Telefono 051.6059111

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 07/06/2024 11:35:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri