Descrizione
Culture del Mondo taglia il traguardo dei 20 anni e viaggia verso la Grecia!
Dopo la parentesi del 2020, in cui il festival a causa di COVID ha presentato esclusivamente un programma musicale di concerti, Culture del Mondo torna finalmente nel suo format storico ed originale ma rinnovato: una pluralità di linguaggi dell’arte e della cultura per dar vita ad un ricco programma di appuntamenti di cinema, musica, poesia, teatro, cucina, yoga diffusi sul territorio dei comuni di Budrio, Granarolo, Minerbio, che Castenaso ha positivamente contagiato negli ultimi anni!
E per Castenaso non poteva che essere dedicato alla Grecia il 20° anniversario del festival Culture del Mondo che vanta uno storico gemellaggio con Rethymno (Creta) e nel cui comune ha sede la comunità Ellenica dell’Emilia-Romagna.
Presso la sede dell’associazione (Casa Sant’Anna – Villanova), che ha dato un prezioso contributo alla programmazione culturale del festival, e grazie alla collaborazione del Centro Sociale Villanova, avranno luogo 4 delle 5 serate castenasesi (8-11 luglio), di questa ventesima edizione di Culture del Mondo tra la cucina della Taverna Greca, curata dalla Comunità Ellenica, lo spettacolo teatrale legato al Muv e tanta musica rebetika e greca tradizionale. Ad aprire il festival è Castenaso il 4 luglio all’Arena Italia con un film. Il 6 il viaggio fa tappa Budrio con un ospite d’eccezione, Nicola Crocetti, e il 7 a Minerbio con cucina, musica tradizionale e mostra fotografica, per concludersi dopo le 4 giornate di Villanova, a Granarolo dell’Emilia con un assaggio di mitologia attraverso lo yoga e un concerto di musica e danze della Grecìa Salentina.
All’insegna del viaggio, fonte inesauribile di scambio, apertura e conoscenza.
E per Castenaso non poteva che essere dedicato alla Grecia il 20° anniversario del festival Culture del Mondo che vanta uno storico gemellaggio con Rethymno (Creta) e nel cui comune ha sede la comunità Ellenica dell’Emilia-Romagna.
Presso la sede dell’associazione (Casa Sant’Anna – Villanova), che ha dato un prezioso contributo alla programmazione culturale del festival, e grazie alla collaborazione del Centro Sociale Villanova, avranno luogo 4 delle 5 serate castenasesi (8-11 luglio), di questa ventesima edizione di Culture del Mondo tra la cucina della Taverna Greca, curata dalla Comunità Ellenica, lo spettacolo teatrale legato al Muv e tanta musica rebetika e greca tradizionale. Ad aprire il festival è Castenaso il 4 luglio all’Arena Italia con un film. Il 6 il viaggio fa tappa Budrio con un ospite d’eccezione, Nicola Crocetti, e il 7 a Minerbio con cucina, musica tradizionale e mostra fotografica, per concludersi dopo le 4 giornate di Villanova, a Granarolo dell’Emilia con un assaggio di mitologia attraverso lo yoga e un concerto di musica e danze della Grecìa Salentina.
All’insegna del viaggio, fonte inesauribile di scambio, apertura e conoscenza.
PROGRAMMA
DOMENICA 4 / CASTENASO Arena Italia
• h 21.30 proiezione del film Un tocco di Zenzero di Tassos Boulmetis, Grecia – Turchia 2003
MARTEDI' 6 / BUDRIO P.zza Antonio da Budrio
• h 20.30 Nicola Crocetti presenta l’Odissea di Nikos Kazantzakis con letture di Filippo Lanzi
MERCOLEDI' 7 / MINERBIO P.zza C.A. Dalla Chiesa
• dalle h 18 Viaggi in Grecia mostra fotografica di Blow Up
• ore 19.30 Food Truck a cura dell’Osteria del Teatro con un menù greco. Prenotazione obbligatoria
• h 21 Panighirì concerto di musica e balli tradizionali greci, un viaggio attraverso le tradizioni musicali dalle isole alla terraferma,.
GIOVEDI' 8 / CASTENASO Muv - Casa Sant'Anna via Golinelli s/n
• dalle ore 18 Muv, Museo della Civiltà Villanoviana aperto. Ingresso € 5 intero, € 2 ridotto, gratuito per aventi diritto. Visita guidata € 2 su prenotazione 051-780021 muv@comune.castenaso.bo.it
• dalle ore 19 Scaffale Geco con proposte bibliografiche a tema a cura della biblioteca Comunale Casa Bondi
• dalle ore 19.30 Taverna Greca: due "menù da passeggio" da ritirare presso la cucina e da consumare nel giardino o nelle vicinanze o a casa
- pita-gyros (di suino) e acqua da 1/2 litro - € 6
- moussakà e acqua da 1/2 litro - € 6
A cura della Comunità Ellenica dell’Emilia Romagna e del Centro Sociale di Villanova
• h 21 Pandora non aprire quel vaso spettacolo teatrale di Multiverso Teatro
Chi sono quelle narratrici misteriose che entrano in scena con un vaso bellissimo che sembra porti solo sventura? Cosa nasconde quel vaso?
VENERDI' 9 / CASTENASO Muv - Casa Sant'Anna via Golinelli s/n
• dalle ore 18 Muv, Museo della Civiltà Villanoviana aperto. Ingresso € 5 intero, € 2 ridotto, gratuito per aventi diritto. Visita guidata € 2 su prenotazione 051-780021 muv@comune.castenaso.bo.it
• dalle ore 19 Scaffale Geco con proposte bibliografiche a tema a cura della biblioteca Comunale Casa Bondi
• h 19 stage cooking di cucina greca della Comunità Ellenica
• dalle ore 19.30 Taverna Greca: menù da asporto o da consumare in loco
Menu Paros: antipasto alla greca, gyros di suino, patatine fritte, insalata greca, tzatziki e pita, dolce, acqua - € 20
Menu Naxos: antipasto alla greca, moussakà, insalata greca, feta e pita, dolce, acqua - € 20
Disponibilità di menù vegetariano su richiesta. Bibite (rigorosamente greche) a parte
Prenotazione obbligatoria a info@ellines.it oppure al 3495677246
A cura della Comunità Ellenica dell’Emilia Romagna e del Centro Sociale di Villanova
• h 21 Evì Evan concerto di musica rebetika
Il nome Evì Evàn, oltre ad essere il nome di un antichissimo brindisi alla vita, eco di quei riti dionisiaci che sono la cifra più autentica dell’anima greca e mediterranea, è anche, da dieci anni, il nome di una originale band italo-greca definita da “Internazionale” (maggio 2012) il “riferimento del rebetiko nel nostro Paese”.
SABATO 10 / CASTENASO Muv - Casa Sant'Anna via Golinelli s/n
• dalle ore 18 Muv, Museo della Civiltà Villanoviana aperto. Ingresso € 5 intero, € 2 ridotto, gratuito per aventi diritto. Visita guidata € 2 su prenotazione 051-780021 muv@comune.castenaso.bo.it
• dalle ore 19 Scaffale Greco con proposte bibliografiche a tema a cura della biblioteca Comunale Casa Bondi
• dalle ore 19.30 Taverna Greca: menù da asporto o da consumare in loco (vedi sopra)
A cura della Comunità Ellenica dell’Emilia Romagna e del Centro Sociale di Villanova
• h 21 Ikos concerto d’ascolto di musica tradizionale greca
La proposta musicale si concentra su una particolare area geografica del Mediterraneo, quella della penisola greca: brani della tradizione popolare che accompagnano le tipiche danze greche o che vengono eseguite in occasioni di festa e brani del repertorio classico ottomano, composti da musicisti greci che hanno vissuto a corte degli imperatori a Costantinopoli.
DOMENICA 11 / CASTENASO Muv - Casa Sant'Anna via Golinelli s/n
• dalle ore 18 Muv, Museo della Civiltà Villanoviana aperto. Ingresso € 5 intero, € 2 ridotto, gratuito per aventi diritto. Visita guidata € 2 su prenotazione 051-780021 muv@comune.castenaso.bo.it
• dalle ore 19 Scaffale Geco con proposte bibliografiche a tema a cura della biblioteca Comunale Casa Bondi
• dalle h 19 Compagnia Rebetiko Italiana Storie Rebetike : concerto-racconto
Un trio di recente formazione di appassionati di rebetiko che propone una serata di intrattenimento prevalentemente musicale di circa tre ore, eseguendo canzoni della tradizione composte dagli anni 20, arrivando alla Seconda Guerra Mondiale. Lo scenario dell’esibizione prende spunto da una taverna, contesto tipico di questo genere musicale
• dalle ore 19.00 Taverna Greca: menù da asporto o da consumare in loco (vedi sopra)
A cura della Comunità Ellenica dell’Emilia Romagna e del Centro Sociale di Villanova
• negozi aperti fino alle 21 a cura del Comitato Commercianti Villanova KM0
MARTEDI' 13 / GRANAROLO Arena Istituto Comprensivo via P. Borsellino
• h 18.30 Yoga con le dee greche di Eléonore Grassi
• h 21 Mala Agapi musiche originali in lingua greco-salentina
• Muv Museo della Civiltà Villanoviana aperto
• Muv Museo della Civiltà Villanoviana aperto
Ingresso gratuito senza prenotazione fino esaurimento posti a tutte le iniziative culturali.
Ristorazione su prenotazione e a pagamento.
Per i dettagli si vedano sotto gli APPROFONDIMENTI AL PROGRAMMA
CREDITS
Il Festival Culture del Mondo 2021 Viaggio in Grecia
è realizzato dai comuni di Budrio, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Minerbio; con il coordinamento del Comune di Castenaso;
nell’ambito di Bologna Estate e Città Metropolitana di Bologna;
in collaborazione con Centro Sociale Villanova, Comunità Ellenica dell’Emilia Romagna, Comitato Commercianti Villanova KM0, Circolo Blow Up di Minerbio;
con la direzione artistica di Elena Paolucci.
DOMENICA 4 / CASTENASO Arena Italia
• h 21.30 proiezione del film Un tocco di Zenzero di Tassos Boulmetis, Grecia – Turchia 2003
MARTEDI' 6 / BUDRIO P.zza Antonio da Budrio
• h 20.30 Nicola Crocetti presenta l’Odissea di Nikos Kazantzakis con letture di Filippo Lanzi
MERCOLEDI' 7 / MINERBIO P.zza C.A. Dalla Chiesa
• dalle h 18 Viaggi in Grecia mostra fotografica di Blow Up
• ore 19.30 Food Truck a cura dell’Osteria del Teatro con un menù greco. Prenotazione obbligatoria
• h 21 Panighirì concerto di musica e balli tradizionali greci, un viaggio attraverso le tradizioni musicali dalle isole alla terraferma,.
GIOVEDI' 8 / CASTENASO Muv - Casa Sant'Anna via Golinelli s/n
• dalle ore 18 Muv, Museo della Civiltà Villanoviana aperto. Ingresso € 5 intero, € 2 ridotto, gratuito per aventi diritto. Visita guidata € 2 su prenotazione 051-780021 muv@comune.castenaso.bo.it
• dalle ore 19 Scaffale Geco con proposte bibliografiche a tema a cura della biblioteca Comunale Casa Bondi
• dalle ore 19.30 Taverna Greca: due "menù da passeggio" da ritirare presso la cucina e da consumare nel giardino o nelle vicinanze o a casa
- pita-gyros (di suino) e acqua da 1/2 litro - € 6
- moussakà e acqua da 1/2 litro - € 6
A cura della Comunità Ellenica dell’Emilia Romagna e del Centro Sociale di Villanova
• h 21 Pandora non aprire quel vaso spettacolo teatrale di Multiverso Teatro
Chi sono quelle narratrici misteriose che entrano in scena con un vaso bellissimo che sembra porti solo sventura? Cosa nasconde quel vaso?
VENERDI' 9 / CASTENASO Muv - Casa Sant'Anna via Golinelli s/n
• dalle ore 18 Muv, Museo della Civiltà Villanoviana aperto. Ingresso € 5 intero, € 2 ridotto, gratuito per aventi diritto. Visita guidata € 2 su prenotazione 051-780021 muv@comune.castenaso.bo.it
• dalle ore 19 Scaffale Geco con proposte bibliografiche a tema a cura della biblioteca Comunale Casa Bondi
• h 19 stage cooking di cucina greca della Comunità Ellenica
• dalle ore 19.30 Taverna Greca: menù da asporto o da consumare in loco
Menu Paros: antipasto alla greca, gyros di suino, patatine fritte, insalata greca, tzatziki e pita, dolce, acqua - € 20
Menu Naxos: antipasto alla greca, moussakà, insalata greca, feta e pita, dolce, acqua - € 20
Disponibilità di menù vegetariano su richiesta. Bibite (rigorosamente greche) a parte
Prenotazione obbligatoria a info@ellines.it oppure al 3495677246
A cura della Comunità Ellenica dell’Emilia Romagna e del Centro Sociale di Villanova
• h 21 Evì Evan concerto di musica rebetika
Il nome Evì Evàn, oltre ad essere il nome di un antichissimo brindisi alla vita, eco di quei riti dionisiaci che sono la cifra più autentica dell’anima greca e mediterranea, è anche, da dieci anni, il nome di una originale band italo-greca definita da “Internazionale” (maggio 2012) il “riferimento del rebetiko nel nostro Paese”.
SABATO 10 / CASTENASO Muv - Casa Sant'Anna via Golinelli s/n
• dalle ore 18 Muv, Museo della Civiltà Villanoviana aperto. Ingresso € 5 intero, € 2 ridotto, gratuito per aventi diritto. Visita guidata € 2 su prenotazione 051-780021 muv@comune.castenaso.bo.it
• dalle ore 19 Scaffale Greco con proposte bibliografiche a tema a cura della biblioteca Comunale Casa Bondi
• dalle ore 19.30 Taverna Greca: menù da asporto o da consumare in loco (vedi sopra)
A cura della Comunità Ellenica dell’Emilia Romagna e del Centro Sociale di Villanova
• h 21 Ikos concerto d’ascolto di musica tradizionale greca
La proposta musicale si concentra su una particolare area geografica del Mediterraneo, quella della penisola greca: brani della tradizione popolare che accompagnano le tipiche danze greche o che vengono eseguite in occasioni di festa e brani del repertorio classico ottomano, composti da musicisti greci che hanno vissuto a corte degli imperatori a Costantinopoli.
DOMENICA 11 / CASTENASO Muv - Casa Sant'Anna via Golinelli s/n
• dalle ore 18 Muv, Museo della Civiltà Villanoviana aperto. Ingresso € 5 intero, € 2 ridotto, gratuito per aventi diritto. Visita guidata € 2 su prenotazione 051-780021 muv@comune.castenaso.bo.it
• dalle ore 19 Scaffale Geco con proposte bibliografiche a tema a cura della biblioteca Comunale Casa Bondi
• dalle h 19 Compagnia Rebetiko Italiana Storie Rebetike : concerto-racconto
Un trio di recente formazione di appassionati di rebetiko che propone una serata di intrattenimento prevalentemente musicale di circa tre ore, eseguendo canzoni della tradizione composte dagli anni 20, arrivando alla Seconda Guerra Mondiale. Lo scenario dell’esibizione prende spunto da una taverna, contesto tipico di questo genere musicale
• dalle ore 19.00 Taverna Greca: menù da asporto o da consumare in loco (vedi sopra)
A cura della Comunità Ellenica dell’Emilia Romagna e del Centro Sociale di Villanova
• negozi aperti fino alle 21 a cura del Comitato Commercianti Villanova KM0
MARTEDI' 13 / GRANAROLO Arena Istituto Comprensivo via P. Borsellino
• h 18.30 Yoga con le dee greche di Eléonore Grassi
• h 21 Mala Agapi musiche originali in lingua greco-salentina
• Muv Museo della Civiltà Villanoviana aperto
• Muv Museo della Civiltà Villanoviana aperto
Ingresso gratuito senza prenotazione fino esaurimento posti a tutte le iniziative culturali.
Ristorazione su prenotazione e a pagamento.
Per i dettagli si vedano sotto gli APPROFONDIMENTI AL PROGRAMMA
CREDITS
Il Festival Culture del Mondo 2021 Viaggio in Grecia
è realizzato dai comuni di Budrio, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Minerbio; con il coordinamento del Comune di Castenaso;
nell’ambito di Bologna Estate e Città Metropolitana di Bologna;
in collaborazione con Centro Sociale Villanova, Comunità Ellenica dell’Emilia Romagna, Comitato Commercianti Villanova KM0, Circolo Blow Up di Minerbio;
con la direzione artistica di Elena Paolucci.
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
urp@comune.castenaso.bo.it | |
Telefono | 051.6059111 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 14/07/2021 11:35:45