LABTEC Castenaso

Progetto realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna Scopo e fasi del progetto Il progetto "LAB. TEC. CASTENASO E TRANSITION DAYS" del Comune di Castenaso" è stato realizzato in risposta a un bando della Regione...

Descrizione

Logo Labtec Castenaso
Progetto realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna

Scopo e fasi del progetto

Il progetto "LAB. TEC. CASTENASO E TRANSITION DAYS" del Comune di Castenaso" è stato realizzato in risposta a un bando della Regione Emilia-Romagna per supportare gli enti locali sui temi della transizione energetica. Il suo scopo principale è duplice: informare e assistere la comunità locale e formare il personale interno sui temi dell'efficientamento energetico e dello sviluppo sostenibile.

Il progetto si è svolto in due fasi principali:
  • Attività per la comunità: è stato organizzato un percorso laboratoriale in tre incontri, rivolto a cittadini, associazioni e imprese. Gli incontri si sono concentrati sulla riduzione delle emissioni di CO2, sull'illustrazione della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) "Energia in comune" e sugli aggiornamenti relativi alla sua costituzione.
  • Formazione del personale: un ciclo di sette seminari ha coinvolto funzionari e tecnici comunali per rafforzare le loro competenze su argomenti come le comunità energetiche, la mobilità sostenibile, la povertà energetica e le soluzioni basate sulla natura. Questi incontri hanno anche favorito la creazione di una rete di scambio tra 14 enti partner.

Il progetto, avviato a maggio 2023, si è concluso nel mese di dicembre 2024.


Finanziamenti

Il costo totale del progetto è stato di € 12.500, finanziato attraverso un contributo di € 10.000 dalla Regione Emilia-Romagna e una quota di cofinanziamento di € 2.500 a carico del Comune di Castenaso. Il finanziamento regionale, a sua volta, proveniva per € 4.000 Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, per € 4.200 dallo Stato e per i restanti € 1.800 dalla Regione stessa.


Risultati conseguiti

Il progetto ha raggiunto gli obiettivi prefissati, ottenendo risultati concreti e duraturi:
  • Costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile: il risultato più significativo è stata la creazione dell'associazione riconosciuta "Energia in Comune". Questa comunità, aperta a cittadini, aziende e associazioni, si dedica alla condivisione dell'energia prodotta da fonti rinnovabili e alla promozione dell'efficienza energetica, della mobilità sostenibile e della riduzione della povertà energetica.
  • Miglioramento delle competenze: la formazione del personale interno ha permesso di migliorare il know-how e le abilità operative dei funzionari pubblici, aumentando la loro capacità di gestire progetti complessi e di partecipare a futuri bandi di finanziamento.
  • Creazione di una rete virtuosa: gli incontri formativi hanno facilitato la creazione di una rete di collaborazione tra le diverse Pubbliche Amministrazioni locali dell'Emilia-Romagna, incentivando lo scambio di esperienze e la consapevolezza sui temi della transizione energetica.

Galleria fotografica

Documenti

Fonti di finanziamento del progetto

L'immagine riporta i quattro loghi dei soggetti finanziatori: il logo unico nazionale per la politica di coesione 2021-2027, declinato per l’Emilia-Romagna, l’emblema dell’Ue, accompagnato dalla scritta Cofinanziato dall’Unione europea, seguito da quello degli altri enti finanziatori: Repubblica italiana e Regione Emilia-Romagna.
L'immagine riporta i quattro loghi dei soggetti finanziatori: il logo unico nazionale per la politica di coesione 2021-2027, declinato per l’Emilia-Romagna, l’emblema dell’Ue, accompagnato dalla scritta Cofinanziato dall’Unione europea, seguito da quello degli altri enti finanziatori: Repubblica italiana e Regione Emilia-Romagna.
Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, in particolare: dei complessivi € 10.000,00 ottenuti come finanziamento:
  • € 4.000,00 - Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale; 
  • € 4.200,00 - contributo statale;
  • € 1.800,00  Regione Emilia Romagna.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet