Opportunità finanziamento per associazioni
Il Comune di Castenaso promuove e sostiene lo sviluppo delle realtà associative e degli enti del terzo settore presenti sul territorio, favorendo l’accesso a risorse economiche utili alla realizzazione di progetti e iniziative di interesse...
Descrizione
Il Comune di Castenaso promuove e sostiene lo sviluppo delle realtà associative e degli enti del terzo settore presenti sul territorio, favorendo l’accesso a risorse economiche utili alla realizzazione di progetti e iniziative di interesse pubblico.
In questa sezione sono raccolti i bandi e gli avvisi pubblici attivi, con informazioni chiare e aggiornate sulle modalità di partecipazione, i requisiti richiesti e le scadenze. L’obiettivo è fornire uno strumento unico e facilmente consultabile, per facilitare la ricerca di opportunità di finanziamento e incentivare la partecipazione a iniziative che contribuiscano alla crescita sociale, culturale e solidale della nostra comunità.
La pagina viene aggiornata periodicamente, garantendo trasparenza e pari opportunità di accesso a tutte le organizzazioni interessate.
In questa sezione sono raccolti i bandi e gli avvisi pubblici attivi, con informazioni chiare e aggiornate sulle modalità di partecipazione, i requisiti richiesti e le scadenze. L’obiettivo è fornire uno strumento unico e facilmente consultabile, per facilitare la ricerca di opportunità di finanziamento e incentivare la partecipazione a iniziative che contribuiscano alla crescita sociale, culturale e solidale della nostra comunità.
La pagina viene aggiornata periodicamente, garantendo trasparenza e pari opportunità di accesso a tutte le organizzazioni interessate.
Avviso di co-programmazione sul Budget di Salute
L’Azienda USL di Bologna ha pubblicato un avviso per avviare un percorso di co-programmazione sul tema del Budget di Salute, uno strumento che permette di costruire progetti personalizzati per persone con fragilità, con l’obiettivo di favorirne l’inclusione sociale e il benessere.
Possono presentare domanda gli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS, e, se cooptati, anche altre associazioni, fondazioni o soggetti che abbiano esperienza o interesse sui temi indicati.
Il 29 settembre 2025, ore 12, scadrà il termine per inviare la domanda di partecipazione (Modello A). Entro i 60 giorni successivi saranno convocati i tavoli di co-programmazione. La domanda va inviata via PEC all’indirizzo: dsmdp@pec.ausl.bologna.it. Il testo completo dell’avviso, con i requisiti e i modelli da utilizzare, è pubblicato sulla pagina dedicata dell’Azienda USL di Bologna.
Possono presentare domanda gli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS, e, se cooptati, anche altre associazioni, fondazioni o soggetti che abbiano esperienza o interesse sui temi indicati.
Il 29 settembre 2025, ore 12, scadrà il termine per inviare la domanda di partecipazione (Modello A). Entro i 60 giorni successivi saranno convocati i tavoli di co-programmazione. La domanda va inviata via PEC all’indirizzo: dsmdp@pec.ausl.bologna.it. Il testo completo dell’avviso, con i requisiti e i modelli da utilizzare, è pubblicato sulla pagina dedicata dell’Azienda USL di Bologna.
Contributi regionali per iniziative di promozione e comunicazione delle DOP e IGP – Anno 2025
La Regione Emilia-Romagna concede contributi a fondo perduto per sostenere iniziative di promozione e valorizzazione dei prodotti agroalimentari a Denominazione di Origine Protetta (DOP) e Indicazione Geografica Protetta (IGP). Possono partecipare aziende agricole e loro forme associative iscritte all’Anagrafe regionale delle Aziende Agricole, in regola con gli obblighi contrattuali e contributivi.
Il contributo copre il 100% delle spese ammissibili, per un importo compreso tra 3.000 e 15.000 euro. Le domande possono essere presentate fino al 30 ottobre 2025 o fino ad esaurimento fondi.
Il contributo copre il 100% delle spese ammissibili, per un importo compreso tra 3.000 e 15.000 euro. Le domande possono essere presentate fino al 30 ottobre 2025 o fino ad esaurimento fondi.
Documenti
Contributi regionali per progetti di promozione sportiva – Biennio 2025-2026
Possono partecipare enti sportivi dilettantistici, federazioni, enti di promozione sportiva, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, enti locali, altri soggetti pubblici con finalità sportive e istituzioni scolastiche, costituiti prima del 31 dicembre 2022 e aderenti alla Carta Etica dello Sport.
I progetti devono essere avviati entro il 30 novembre 2025 e concludersi nel 2026, avere spese ammissibili pari ad almeno 10.000 euro e non prevedere attività a scopo commerciale. Il contributo può coprire fino al 70% delle spese ammissibili, per un massimo di 15.000 euro.
Le domande devono essere presentate online, con firma digitale qualificata, dal 1° al 30 settembre 2025.
I progetti devono essere avviati entro il 30 novembre 2025 e concludersi nel 2026, avere spese ammissibili pari ad almeno 10.000 euro e non prevedere attività a scopo commerciale. Il contributo può coprire fino al 70% delle spese ammissibili, per un massimo di 15.000 euro.
Le domande devono essere presentate online, con firma digitale qualificata, dal 1° al 30 settembre 2025.