Descrizione
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Comune di Castenaso invita la cittadinanza a partecipare a un ricco programma di eventi che, dall’11 al 29 aprile 2025, celebrano la memoria, la pace e la libertà.
Il 25 aprile 1945 segna una data fondamentale nella storia italiana: la fine dell’occupazione nazifascista e l’inizio della rinascita democratica del Paese. Anche Castenaso, come molti comuni del territorio, visse momenti drammatici durante la guerra, come il bombardamento dell’ottobre 1944, ma contribuì con coraggio alla lotta partigiana e al processo di liberazione. A ottant’anni di distanza, è più che mai importante ricordare e onorare chi ha sacrificato la propria vita per restituire all’Italia la libertà e i valori costituzionali.
Dall’11 aprile all’11 maggio:
Presso Casa Bondi alle ore 17.30, sarà inaugurata la mostra “Castenaso bombardata, un paese per la pace”, un percorso fotografico che racconta il tragico bombardamento del 1944 e la ricostruzione del paese. La mostra, realizzata in collaborazione con Auser Castenaso e Luciano Pizzoli, si apre con un evento itinerante nei luoghi colpiti, guidato da Marco Mauro Simonazzi.
Il 25 aprile 1945 segna una data fondamentale nella storia italiana: la fine dell’occupazione nazifascista e l’inizio della rinascita democratica del Paese. Anche Castenaso, come molti comuni del territorio, visse momenti drammatici durante la guerra, come il bombardamento dell’ottobre 1944, ma contribuì con coraggio alla lotta partigiana e al processo di liberazione. A ottant’anni di distanza, è più che mai importante ricordare e onorare chi ha sacrificato la propria vita per restituire all’Italia la libertà e i valori costituzionali.
Dall’11 aprile all’11 maggio:
Presso Casa Bondi alle ore 17.30, sarà inaugurata la mostra “Castenaso bombardata, un paese per la pace”, un percorso fotografico che racconta il tragico bombardamento del 1944 e la ricostruzione del paese. La mostra, realizzata in collaborazione con Auser Castenaso e Luciano Pizzoli, si apre con un evento itinerante nei luoghi colpiti, guidato da Marco Mauro Simonazzi.
Dal 15 al 29 aprile:
Casa Bondi Ragazzi ospita la mostra “Memoria di Genere, oltre la Storia e dentro il Futuro”, con i lavori degli studenti delle scuole Gozzadini. Un'occasione per riflettere sul ruolo delle nuove generazioni nella costruzione della memoria.
Il 22 aprile:
Ore 18.00 presso Casa Bondi, verrà presentato il libro “Fiamme sul Don, diario di un flammiere sopravvissuto alla guerra” di Ennia Accettura e Giovanni Di Girolamo. L’incontro, condotto da Michele Mazzeo, vedrà l’autore in collegamento.
Il 23 aprile:
"Castenaso tra memoria e arte: un giorno per ricordare, un giorno per celebrare". Alle ore 16.30 in Piazza Bassi, davanti al Palazzo Comunale, si terrà la commemorazione dei “Lancieri dei Carpazi”, con la partecipazione della banda militare dell’esercito polacco e la scopertura di una targa in ricordo dei soldati del Reggimento che liberarono Bologna.
A seguire, la mostra di pittura “La nostra storia – 80 anni di libertà” del gruppo Art’Idice-Pro Loco.
Il 25 aprile:
Casa Bondi Ragazzi ospita la mostra “Memoria di Genere, oltre la Storia e dentro il Futuro”, con i lavori degli studenti delle scuole Gozzadini. Un'occasione per riflettere sul ruolo delle nuove generazioni nella costruzione della memoria.
Il 22 aprile:
Ore 18.00 presso Casa Bondi, verrà presentato il libro “Fiamme sul Don, diario di un flammiere sopravvissuto alla guerra” di Ennia Accettura e Giovanni Di Girolamo. L’incontro, condotto da Michele Mazzeo, vedrà l’autore in collegamento.
Il 23 aprile:
"Castenaso tra memoria e arte: un giorno per ricordare, un giorno per celebrare". Alle ore 16.30 in Piazza Bassi, davanti al Palazzo Comunale, si terrà la commemorazione dei “Lancieri dei Carpazi”, con la partecipazione della banda militare dell’esercito polacco e la scopertura di una targa in ricordo dei soldati del Reggimento che liberarono Bologna.
A seguire, la mostra di pittura “La nostra storia – 80 anni di libertà” del gruppo Art’Idice-Pro Loco.
Il 25 aprile:
Giornata simbolo della Liberazione, inizierà alle ore 9.30 al Parco della Resistenza con la tradizionale cerimonia istituzionale al monumento ai caduti, seguita dal corteo fino al Municipio.
Alle ore 11.00, in Piazza Bassi, si terrà “Musica per Resistere”, con i canti popolari del Coro Note di Volta.
Alle ore 12.30, il Centro Sociale Culturale l’Airone A.P.S. ospiterà il tradizionale “Pranzo del partigiano”. La prenotazione è obbligatoria al numero 0516049123, entro il 22 aprile (dal lunedì al venerdì, ore 9-11.30).
Il 29 aprile:
alle ore 21.00 al Cinema Teatro Italia, si terrà “Armonie di Pace”, uno spettacolo di canti, immagini e riflessioni con la Schola Cantorum San Giovanni Battista di Castenaso, diretta da Gabriella Vanti e accompagnata all’organo da Paolo Turrini.
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti alla cittadinanza. Un’occasione per ricordare insieme, riflettere sul passato e costruire un futuro di pace.
Alle ore 12.30, il Centro Sociale Culturale l’Airone A.P.S. ospiterà il tradizionale “Pranzo del partigiano”. La prenotazione è obbligatoria al numero 0516049123, entro il 22 aprile (dal lunedì al venerdì, ore 9-11.30).
Il 29 aprile:
alle ore 21.00 al Cinema Teatro Italia, si terrà “Armonie di Pace”, uno spettacolo di canti, immagini e riflessioni con la Schola Cantorum San Giovanni Battista di Castenaso, diretta da Gabriella Vanti e accompagnata all’organo da Paolo Turrini.
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti alla cittadinanza. Un’occasione per ricordare insieme, riflettere sul passato e costruire un futuro di pace.
Indirizzo
Piazza Raffaele bassi, 1, 40055 Castenaso BO, Italia
Mappa
Indirizzo: Piazza Raffaele bassi, 1, 40055 Castenaso BO, Italia
Coordinate: 44°30'33,8''N 11°28'7,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
urp@comune.castenaso.bo.it | |
Telefono | 051.6059111 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 01/05/2025 17:28:47