Consulta comunale delle associazioni e del volontariato
Con delibera n.59 del 28/07/2021 il Consiglio Comunale ha approvato il regolamento per i rapporti con l'associazionismo e il volontariato locale che al titolo III disciplina la consulta comunale delle associazioni e del volontariato.
Il Comune di Castenaso individua nella Consulta comunale delle Associazioni e del Volontariato lo strumento idoneo per realizzare attività e obiettivi condivisi. La Consulta si ispira ai principi sanciti dalla Costituzione e ai valori morali e civili di solidarietà, di collaborazione e di pace. Attraverso lo sviluppo di una cittadinanza attiva e responsabile vuole favorire la crescita sociale e culturale dei cittadini, ponendo particolare attenzione alle fasce sociali più deboli e svantaggiate. Alla Consulta possono aderire tutte le associazioni e le organizzazioni di volontariato iscritte al Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS) con sede operativa nel Comune di Castenaso, a seguito di specifica manifestazione di interesse. L’amministrazione si riserva di autorizzare la partecipazione delle associazioni non ancora iscritte, che ne facciano specifica richiesta. Il Comune mette a disposizione della Consulta una sede e il supporto organizzativo di cui ha bisogno.
La Consulta svolge le seguenti funzioni:
• ruolo consultivo e propositivo nei confronti dell’Amministrazione comunale promuovendo modalità di lavoro e di progettazione che superino la frammentazione di competenze e le logiche settoriali;
• scambio reciproco di informazioni ed esperienze anche al fine di attivare programmi di collaborazione fra le Associazioni verso obiettivi generali comuni, nel rispetto delle specifiche esigenze e sensibilità culturali;
• coordinamento e armonizzazione dei programmi annuali delle diverse Associazioni; promozione della partecipazione attiva dei cittadini alle associazioni presenti sul territorio.
Il Comune di Castenaso individua nella Consulta comunale delle Associazioni e del Volontariato lo strumento idoneo per realizzare attività e obiettivi condivisi. La Consulta si ispira ai principi sanciti dalla Costituzione e ai valori morali e civili di solidarietà, di collaborazione e di pace. Attraverso lo sviluppo di una cittadinanza attiva e responsabile vuole favorire la crescita sociale e culturale dei cittadini, ponendo particolare attenzione alle fasce sociali più deboli e svantaggiate. Alla Consulta possono aderire tutte le associazioni e le organizzazioni di volontariato iscritte al Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS) con sede operativa nel Comune di Castenaso, a seguito di specifica manifestazione di interesse. L’amministrazione si riserva di autorizzare la partecipazione delle associazioni non ancora iscritte, che ne facciano specifica richiesta. Il Comune mette a disposizione della Consulta una sede e il supporto organizzativo di cui ha bisogno.
La Consulta svolge le seguenti funzioni:
• ruolo consultivo e propositivo nei confronti dell’Amministrazione comunale promuovendo modalità di lavoro e di progettazione che superino la frammentazione di competenze e le logiche settoriali;
• scambio reciproco di informazioni ed esperienze anche al fine di attivare programmi di collaborazione fra le Associazioni verso obiettivi generali comuni, nel rispetto delle specifiche esigenze e sensibilità culturali;
• coordinamento e armonizzazione dei programmi annuali delle diverse Associazioni; promozione della partecipazione attiva dei cittadini alle associazioni presenti sul territorio.