Competenze

La U.O. Servizi sociali ha la finalità di gestire la progettazione e l'erogazione dei servizi, compresa la loro bollettazione, che rispondono ad attività essenziali ed indispensabili per la tutela della salute personale e pubblica e per il miglioramento della qualità della vita di anziani, disabili e adulti in difficoltà. Fornisce informazioni ed orientamento sui diritti e le opportunità sociali, sui servizi e gli interventi del Comune e del sistema locale socio-assistenziale, prevede attività di analisi della domanda e per alcuni servizi ed interventi ne cura la presa in carico fino alla soluzione della specifica problematica sociale.
Più in specifico le principali funzioni sono:
• gestione Sportello Sociale, previsto dalla L.R. 2/2003;
• rapporti con Ufficio di Piano per tutto ciò che concerne il Piano di Zona Distrettuale per la salute e il benessere sociale e la realizzazione dei progetti ivi contenuti;
• rapporti con l'ASL , in particolare con il Servizio Sociale (aree minori, handicap adulto e anziani) per la realizzazione del "Sistema Integrato Territoriale Sociale, Socio-sanitario e Sanitario", quale modello gestionale approvato dai Comuni e dall'AUSL -Distretto Pianura Est per le funzioni socio-assistenziali delegate;

• servizio di assistenza domiciliare (affidata dall'1.04.2008 all'ASP "Donini -Damiani" per la gestione)
• rapporti con ASP e monitoraggio dei servizi conferiti;
• contributi economici ed interventi di assistenza a favore di individui e/o nuclei in difficoltà (fornitura latte e pannolini per neonati, agevolazioni tariffarie, contributi ad integrazione rette strutture, contributi a portatori di handicap, inserimenti lavorativi...);
• assegnazione e gestione orti;
• rilascio attestazioni ISEE;
• servizio di trasporto anziani e disabili;
• iniziative diverse di integrazione rivolte agli stranieri e raccordo con lo Sportello Punto Migranti;
• servizio civile;
• rapporti con il volontariato e l'associazionismo e tenuta Albo comunale;
• rapporti con volontari singoli e tenuta registro comunale volontari singoli;
• azioni, interventi e servizi realizzati a sostegno delle Politiche abitative:
- Alloggi E.R.P.
- Servizio P.E.A. (Pronta Emergenza Abitativa)
- Gestione risorse abitative alternative all'E.R.P. (gestione e aggiornamento graduatoria per alloggi a canone concordato/ calmierato, collaborazione con A.M.A)
• Attività di prevenzione e di educazione alla salute (incontri, conferenze, corsi, ecc. in collaborazione con ASL);
• Provvedimenti in materia sanitaria: espletamento di funzioni amministrative concernenti le Farmacie presenti sul territorio comunale, autorizzazione al funzionamento e collaborazione con l'ASL per il controllo sul mantenimento dei requisiti al funzionamento delle strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie, atti amministrativi conseguenti gli ASO e i TSO;
• Rilevazione dati servizi gestiti (in particolare rilevazione spesa sociale dei Comuni)

Dati generali

Servizi offerti

Muoversi con mezzi pubblici

Agevolazioni al trasporto pubblico per diversamente abili

Agevolazioni abbonamenti annuali trasporto pubblico: richiesta e rinnovo

Affittare Casa / Dare in affitto

Alloggi a canone concordato

Il servizio permette di presentare la domanda per l'assegnazione di alloggi a canone Calmierato/Concordato di Edilizia Residenziale Sociale.

Ricevere Assistenza Sociale

Assegno di cura

Assegno di cura: contributo per promuovere la domiciliarità della persona non autosufficiente

Ricevere Assistenza Sociale

Assistenza Domiciliare

Servizi socio-assistenziali al domicilio (S.A.D.) per anziani e/o disabili non autosufficienti

Sociale

Associazioni

Associazionismo e partecipazione

Gestire la Casa

Bonus Elettrico per disagio fisico

Bonus bolletta energia elettrica per disagio fisico

Affittare Casa / Dare in affitto

Cambio alloggio / Mobilità case popolari

Il servizio permette di presentare la domanda di cambio alloggio per gli assegnatari di Edilizia Residenziale Pubblica.

Ricevere Assistenza Sociale

Case di Riposo

La Casa Residenza Anziani (CRA) è una struttura socio-sanitaria residenziale che assicura trattamenti socio-assistenziali e sanitari di base

Avere un mezzo privato

Contributi per l'autonomia e la mobilità delle persone con disabilità

Contributi per il trasporto e per la permanenza al domicilio

Affittare Casa / Dare in affitto

Contributi sostegno alla locazione

Chiedere un sostegno per il pagamento dell'affitto- Protocollo Sfratti

Sede

Piazza Raffaele Bassi, 2

Contatti

Ulteriori informazioni

Lo Sportello sociale riceve le telefonate dalle ore 9:00 alle ore 12:00 nelle giornate di lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e dalle ore 15:00 alle ore 17:30 nella giornata di giovedì. È inoltre possibile scrivere all'indirizzo e-mail sportellosociale@comune.castenaso.bo.it

Ultimo aggiornamento pagina: 09/04/2024 10:49:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet