Descrizione
“Morire nell'antichità. Archeologia della morte e rituali funerari nell'età dei metalli” è la nuova mostra archeologica del MUV, risultato di un grande lavoro di gruppo: tante persone che collaborano con passione e dedizione, affinché gli oggetti del passato possano “parlare” e tornare a raccontare storie di vita e, in questo caso, storie di morte.
L’esposizione è un lungo percorso cronologico alla scoperta dei rituali funerari dell’inumazione e dell’incinerazione, a partire dall’Eneolitico (III millennio a.C.), passando per l’Età del Bronzo e l’Età del Ferro, fino all’epoca tardo-romana (VI sec. d.C.).
L’esposizione è un lungo percorso cronologico alla scoperta dei rituali funerari dell’inumazione e dell’incinerazione, a partire dall’Eneolitico (III millennio a.C.), passando per l’Età del Bronzo e l’Età del Ferro, fino all’epoca tardo-romana (VI sec. d.C.).
Un’evocativa porta d’accesso indica il passaggio dal mondo dei vivi all’Aldilà e conduce il visitatore attraverso un lungo percorso cronologico alla scoperta dei rituali funerari dell’antichità.
Un percorso alla scoperta delle attività che ruotavano attorno al mondo dei morti, traendo spunto dai reperti archeologici emersi dagli scavi di necropoli dell’Italia settentrionale: Cultura di Remedello, Terramare, Civiltà villanoviana, etrusco-padana e romana.
#laculturanonsiferma #chiusinonfermi
Ringraziamo per la preziosa collaborazione: Amisura srl, ColorDimension, Kriterion, Montenovi Trasporti d’Arte, i restauratori della SABAP-BO, i funzionari archeologi e i restauratori del MCABO, l’Ufficio Tecnico del Comune di Castenaso.
Regia e montaggio: Enrico Ferroni, tirocinante Unibo
Musiche: royalty free music from Bensound
Video
Allegati
Link
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 18/12/2020 13:45:23