Descrizione
10 febbraio – giornata del ricordo
Il 10 febbraio di ogni anno, dal 2004, si commemorano le vittime dei massacri delle foibe e il dramma dell'esodo giuliano dalmata, con la giornata del ricordo. Essa venne istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 13 aprile 2004.
La data prescelta è il giorno in cui, nel 1947, furono firmati i trattati di pace di Parigi, che assegnavano alla Jugoslavia l'Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della cd. Venezia Giulia.
L’art. 1 della legge afferma che la Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
Per molti decenni questa tragica pagina della Storia è rimasta in ombra, ma sono almeno vent'anni che se ne parla compiutamente attraverso libri e film.
Abbiamo selezionato alcuni libri dal catalogo delle biblioteche, per chi desidera conoscere più a fondo gli eventi storici di quell’epoca. Tutti i titoli possono essere richiesti gratuitamente grazie al prestito circolante metropolitano: https://sol.unibo.it/SebinaOpac/list/10-febbraio-giorno-del-ricordo/527374518845
Come film, invece, vi proponiamo un documentario dalle ricchissime teche Rai, disponibile gratuitamente sulla piattaforma RaiPlay (previo login): https://www.raiplay.it/programmi/arcipelagofoibe
Il 10 febbraio di ogni anno, dal 2004, si commemorano le vittime dei massacri delle foibe e il dramma dell'esodo giuliano dalmata, con la giornata del ricordo. Essa venne istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 13 aprile 2004.
La data prescelta è il giorno in cui, nel 1947, furono firmati i trattati di pace di Parigi, che assegnavano alla Jugoslavia l'Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della cd. Venezia Giulia.
L’art. 1 della legge afferma che la Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
Per molti decenni questa tragica pagina della Storia è rimasta in ombra, ma sono almeno vent'anni che se ne parla compiutamente attraverso libri e film.
Abbiamo selezionato alcuni libri dal catalogo delle biblioteche, per chi desidera conoscere più a fondo gli eventi storici di quell’epoca. Tutti i titoli possono essere richiesti gratuitamente grazie al prestito circolante metropolitano: https://sol.unibo.it/SebinaOpac/list/10-febbraio-giorno-del-ricordo/527374518845
Come film, invece, vi proponiamo un documentario dalle ricchissime teche Rai, disponibile gratuitamente sulla piattaforma RaiPlay (previo login): https://www.raiplay.it/programmi/arcipelagofoibe
Allegati
Link
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 10/02/2021 11:22:48