Settembre, tempo di cimici

Giardini, orti e abitazioni possono essere invasi da diverse specie di cimici, provocando non pochi fastidi alle persone e talvolta danneggiando le piante attaccate. L’utilizzo indiscriminato di insetticidi rimane tuttavia di scarsa utilità nel...
Data:

6 settembre 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Giardini, orti e abitazioni possono essere invasi da diverse specie di cimici, provocando non pochi fastidi alle persone e talvolta danneggiando le piante attaccate. L’utilizzo indiscriminato di insetticidi rimane tuttavia di scarsa utilità nel contenimento delle infestazioni.

• La cimice asiatica Halyomorpha halys, ormai insediata stabilmente nel nostro territorio, è divenuta da alcuni anni la specie più diffusa e invadente, provocando gravi danni alle colture. Gli adulti, di colore grigio brunastro, si raggruppano all’interno delle abitazioni per passare l’inverno, creando non pochi fastidi, per tornare nuovamente all’aperto ai primi tepori primaverili. 
• La cimice verde Nezara viridula, ben riconoscibile dalla caratteristica livrea verde brillante, è assai diffusa sulle colture orticole, dove può causare danni specialmente sul pomodoro. Anche gli adulti di questa specie in autunno entrano spesso nelle abitazioni in cerca di un riparo per l’inverno, senza tuttavia formare raggruppamenti. 
• La cimice dell’olmo Arocatus melanocephalus vive soltanto sugli olmi, presentando una distribuzione più localizzata nel territorio. All’inizio dell’estate (a partire da giugno), e in misura minore all’inizio dell’autunno, può invadere in gran numero le abitazioni vicine alle piante ospiti nelle zone più infestate, causando diffusi disagi. 
• La cimice dell’ibisco Oxycarenus lavaterae vive a spese dell’ibisco o di altre Malvacee, ma durante l’inverno gli adulti formano caratteristiche aggregazioni sui tronchi dei tigli, rimanendo poi immobili per tutta la stagione. La specie di solito non invade le abitazioni, ma la vista di grandi masse di insetti raggruppati in gran numero sugli alberi può causare allarmi ingiustificati nella popolazione. 
 Cosa fare

Sono utili tutti gli accorgimenti in grado di ridurre l’ingresso di cimici nelle abitazioni:
• Utilizzare le zanzariere anche durante le ore diurne.
• Sigillare tutti gli accessi che potrebbero consentire il passaggio degli insetti.
• Controllare il bucato steso all’esterno prima di introdurlo in casa (le cimici tendono ad infilarsi tra gli indumenti).

Per eliminare le cimici entrate in casa è anche possibile utilizzare l’aspirapolvere nei siti più accessibili, oppure stanare col vapore i gruppi annidati in posti meno raggiungibili come cassonetti, infissi, tubature, ecc. Per ridurre i danni negli orti può essere utile coprire le piante con reti anti-insetto già dalla fine dell’estate. Questa operazione previene il danno diretto sugli ortaggi e ostacola le ovideposizioni. 
Cosa non fare L’utilizzo di insetticidi in casa, nell’orto o nel giardino è di scarsa utilità nel contenimento delle infestazioni, non previene l’arrivo di nuovi individui dagli ambienti vicini ed è letale per le api e gli altri insetti utili (come bombi e farfalle) che frequentano il giardino. 
Che problemi creano? Tutte queste cimici sono innocue per l’uomo, non pungono e non si moltiplicano nelle case, ma possono emettere un odore sgradevole se schiacciate o molestate. La cimice verde e la cimice asiatica possono inoltre danneggiare ortaggi e frutti in via di maturazione. 

 Per ulteriori informazioni è possibile contattare i tecnici del C.A.A. “Giorgio Nicoli” S.r.l. (051/6802227) caa@caa.it

Allegati

Documenti

Servizi correlati

Ambiente e Territorio

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 06/09/2022 15:07:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet