Lotte Biologiche

La lotta biologica consiste nella conservazione e nell’uso degli antagonisti naturali esistenti nell’ambiente, con l’obiettivo di controllare i parassiti.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini che possiedono giardini e aree verdi private.
Così come in agricoltura, anche nelle aree verdi è possibile favorire i meccanismi naturali di controllo dei parassiti mediante opportuni interventi: la scelta mirata delle specie vegetali, la creazione di siepi, il mantenimento di strisce erbose non sfalciate, il lancio di ausiliari che predano o parassitizzano i fitofagi delle piante ornamentali.

Descrizione

Nella sua concezione più classica la lotta biologica consiste nella conservazione e nell’uso degli antagonisti naturali esistenti nell’ambiente, con l’obiettivo di controllare i parassiti per mantenerli entro limiti inferiori alle soglie di danno. 

Come fare

La lotta biologica può essere applicata attraverso due linee di azione fondamentali, vale a dire:
  1. la protezione e il potenziamento degli antagonismi presenti in natura (lotta naturale);
  2. l’introduzione nell’ambiente di agenti biotici (insetti, acari, nematodi, batteri, virus, funghi) che, inserendosi nell’ecosistema, ne divengono forza regolatrice di controllo, in molti casi durevole nel tempo (lotta biologica).

Cosa serve

La prima linea di azione consiste nel realizzare attività indirizzate alla conservazione e all’aumento delle popolazioni dei nemici naturali dei fitofagi nell’ambiente (lotta naturale). 

La seconda linea di azione consiste invece nell’utilizzo di agenti biotici (entomofagi in particolare) che vengono immessi nell’ambiente per controllare la popolazione di un determinato parassita. Le maggiori possibilità applicative si riscontrano nella lotta biologica contro gli insetti, attraverso l’impiego (lancio) di tutti quegli organismi che predano o parassitizzano gli insetti e gli acari fitofagi. 

Entrambe queste tipologie di azione possono essere applicate in programmi di difesa biologica del verde urbano, incluso quello privato. Anche in città infatti la valorizzazione della lotta naturale è di fondamentale importanza per una gestione ecologica del verde ornamentale. 
Essa può essere realizzata, innanzi tutto, sfruttando l’azione di piante che consentono la moltiplicazione, l’alimentazione o il rifugio di insetti utili. In particolare, preservando le siepi e mantenendo, dove possibile, strisce di piante erbacee spontanee non sfalciate, si incentiva la presenza d’insetti predatori e parassitoidi nell’ambiente e se ne favorisce il passaggio verso le piante ornamentali infestate.

Cosa si ottiene

Le siepi contribuiscono all’aumento della biodiversità e rappresentano, in un ambiente antropizzato e frammentato quale è quello urbano, importanti corridoi di spostamento per gli insetti utili, mettendo in comunicazione parchi e giardini anche molto distanti tra loro. I vari micro-habitat presenti all’interno delle siepi costituiscono inoltre un prezioso rifugio per insetti e acari utili in qualsiasi momento dell’anno, sia d’inverno sia durante la bella stagione.

Anche le piante erbacee spontanee, se non sono sottoposte a tagli troppo frequenti, svolgono un ruolo importante nel contenimento di alcuni insetti dannosi al verde urbano. I loro effetti positivi possono, in particolare, essere così riassunti. 
Molte piante erbacee spontanee vengono infestate da afidi e altri fitomizi innocui alle piante ornamentali, agendo in questo modo da substrato di moltiplicazione per insetti utili, in grado di svolgere in seguito la loro azione benefica nei confronti di fitofagi dannosi.

Tempi e scadenze

E' sempre possibile attuare la lotta biologica.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio U.O. Servizi ambientali

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 03/07/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Novità

Lotta alle zanzare anno 2023
Lotta alla zanzara 5 giugno 2023

Lotta alle zanzare anno 2023

Il Comune ha effettuato dal 7 (originariamente 5 giugno e rinviato causa maltempo) al 14 giugno 2023 i trattamenti larvicidi contro la zanzara nelle aree private per far fronte alla proliferazione...

Leggi tutto
Settembre, tempo di cimici
Ambiente, Verde, Animali 6 settembre 2022

Settembre, tempo di cimici

Giardini, orti e abitazioni possono essere invasi da diverse specie di cimici, provocando non pochi fastidi alle persone e talvolta danneggiando le piante attaccate. L’utilizzo indiscriminato di...

Leggi tutto
Lotta alle zanzare anno 2022. Aggiornamento settembre: trattamenti prima dell'inizio dell'anno scolastico
Lotta alla zanzara 16 maggio 2022

Lotta alle zanzare anno 2022. Aggiornamento settembre: trattamenti prima dell'inizio dell'anno scolastico

Il Comune ha effettuato dal 23 al 30 maggio 2022 i trattamenti larvicidi contro la zanzara...

Leggi tutto

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 03/07/2024 16:53:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet