Descrizione
📅📍Gli incontri di formazione e sensibilizzazione prevedono 30 ore di corso - 15 incontri da 2 ore ciascuno dal 7 marzo all'8 aprile 2022 lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9:30 alle 11:30 presso lo spazio incontro della biblioteca Casa Bondi.
👉Per candidarsi al percorso di formazione e accompagnamento al lavoro basterà scrivere un messaggio WhatsApp al numero 3404245912.
👉Per partecipare ai cicli di incontri aperti servirà inviare una mail al seguente indirizzo: m.toma@laimomo.it.
⬇⬇
👩 👍‘Mi prendo le mie opportunità’ è un progetto del Comune di Castenaso, grazie ad un importante finanziamento regionale per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di emarginazione sociale, discriminazione e violenza di genere.🌹
Il progetto, coordinato dagli assessorati al Welfare di Comunità e alle Pari Opportunità e svolto in partenariato con le cooperative Lai-Momo e Abantu e l’associazione Senza Violenza, prevede da un lato, azioni di empowerment per un gruppo specifico di donne residenti nel territorio di Castenaso, dall’altro azioni di sensibilizzazione rivolte a tutta la comunità.💼
🟣🟣💪Le azioni empowerment consisteranno in incontri di formazione e accompagnamento al lavoro rivolti alle cittadine di Castenaso, di origine italiana e straniera, in particolare ad un gruppo di 20 donne e ad un gruppo di 4 ragazze cosiddette NEET (che non stiano né lavorando né studiando) che abbiano necessità di rafforzare le proprie competenze di base professionali e relazionali e che, per circostanze legate agli effetti della pandemia o altri ostacoli, non abbiano altre occasioni per farlo.
Alle partecipanti verrà proposto un corso in aula sulla ricerca attiva del lavoro dalla stesura del CV al colloquio di lavoro e un corso di alfabetizzazione digitale finalizzato all’inserimento lavorativo. Al termine di questo percorso, per le partecipanti che mostreranno interesse verrà, inoltre, proposto un percorso personalizzato di accompagnamento all’inserimento lavorativo con la possibilità di attivare due tirocini formativi nell’ambito del settore della ristorazione presso l’azienda CAMST.
🟢🟢👌Il percorso di sensibilizzazione, invece, sarà rivolto non solo alle donne, ma più in generale ai membri dell’associazionismo, del mondo del volontariato locale e aperto a tutta la cittadinanza. Il coinvolgimento di tutta la comunità parte dal presupposto per cui la violenza di genere trova spazio nella condizione di isolamento ed emarginazione delle donne, per contrastarla diventa, quindi, fondamentale non solo fornire le donne di strumenti di autonomia, ma anche creare consapevolezza nelle loro comunità di appartenenza cosicché si attivino perché nessuno rimanga ai margini.
Questo percorso aperto vedrà programmati due cicli di incontri con esperti del settore. Un ciclo di sensibilizzazione su parità, identità di genere, violenza di genere, salute femminile legata alle mutilazioni genitali femminili, matrimoni forzati, verrà condotto da Tiziana Dal Prà; mentre un secondo ciclo di incontri sul contrasto della violenza di genere dal punto di vista dell’intervento sul maschile, sarà tenuto dall’Associazione Senza Violenza.
Il progetto, coordinato dagli assessorati al Welfare di Comunità e alle Pari Opportunità e svolto in partenariato con le cooperative Lai-Momo e Abantu e l’associazione Senza Violenza, prevede da un lato, azioni di empowerment per un gruppo specifico di donne residenti nel territorio di Castenaso, dall’altro azioni di sensibilizzazione rivolte a tutta la comunità.💼
🟣🟣💪Le azioni empowerment consisteranno in incontri di formazione e accompagnamento al lavoro rivolti alle cittadine di Castenaso, di origine italiana e straniera, in particolare ad un gruppo di 20 donne e ad un gruppo di 4 ragazze cosiddette NEET (che non stiano né lavorando né studiando) che abbiano necessità di rafforzare le proprie competenze di base professionali e relazionali e che, per circostanze legate agli effetti della pandemia o altri ostacoli, non abbiano altre occasioni per farlo.
Alle partecipanti verrà proposto un corso in aula sulla ricerca attiva del lavoro dalla stesura del CV al colloquio di lavoro e un corso di alfabetizzazione digitale finalizzato all’inserimento lavorativo. Al termine di questo percorso, per le partecipanti che mostreranno interesse verrà, inoltre, proposto un percorso personalizzato di accompagnamento all’inserimento lavorativo con la possibilità di attivare due tirocini formativi nell’ambito del settore della ristorazione presso l’azienda CAMST.
🟢🟢👌Il percorso di sensibilizzazione, invece, sarà rivolto non solo alle donne, ma più in generale ai membri dell’associazionismo, del mondo del volontariato locale e aperto a tutta la cittadinanza. Il coinvolgimento di tutta la comunità parte dal presupposto per cui la violenza di genere trova spazio nella condizione di isolamento ed emarginazione delle donne, per contrastarla diventa, quindi, fondamentale non solo fornire le donne di strumenti di autonomia, ma anche creare consapevolezza nelle loro comunità di appartenenza cosicché si attivino perché nessuno rimanga ai margini.
Questo percorso aperto vedrà programmati due cicli di incontri con esperti del settore. Un ciclo di sensibilizzazione su parità, identità di genere, violenza di genere, salute femminile legata alle mutilazioni genitali femminili, matrimoni forzati, verrà condotto da Tiziana Dal Prà; mentre un secondo ciclo di incontri sul contrasto della violenza di genere dal punto di vista dell’intervento sul maschile, sarà tenuto dall’Associazione Senza Violenza.
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 18/02/2022 11:51:55