Descrizione
La Regione, con una direttiva (DGR 1161/04), ha delegato ai Comuni la gestione dei contributi previsti dalla LR 29/97 agli articoli 9 e 10, per agevolazioni a favore dei disabili sia per usufruire di un mezzo di trasporto privato idoneo, sia per l'acquisto di ausili e tecnologie, per favorire il permanere dei disabili nella propria abitazione
Acquisto o adattamento di un veicolo (art.9)
I contributi sono rivolti a favorire l'acquisto di un veicolo o l'adattamento (modifiche ai comandi di guida prescritti dalla Commissione per le patenti speciali e modifiche alla carrozzeria e alla sistemazione interna del veicolo necessarie per l'accesso e l'utilizzo del mezzo da parte del disabile).
Hanno diritto ai contributi:
-disabili gravi (Legge 104, art. 3, comma 3) con o senza patente di guida;
-intestatari di autoveicoli destinati abitualmente al trasporto di disabili gravi e aventi con gli stessi, legami di parentela o di convivenza, o un rapporto consolidato di assistenza, che hanno acquistato un veicolo o adattato uno di loro proprietà per il trasporto dei disabili;
-entrambi i genitori separati o divorziati, anche per interventi riferiti alla stessa persona disabile;
-disabili gravi di età inferiore ai 65 anni (per veicoli senza particolari adattamenti);
-disabili titolari di patenti di guida speciali che abbiano dovuto adattare i comandi di guida dell'autoveicolo.
Acquisto di ausili e tecnologie per favorire il permanere nella propria abitazione (art.10)
Hanno diritto ai contributi:
-disabili gravi (Legge 104, art. 3, comma 3) con o senza patente di guida;
-intestatari di autoveicoli destinati abitualmente al trasporto di disabili gravi e aventi con gli stessi, legami di parentela o di convivenza, o un rapporto consolidato di assistenza, che hanno acquistato un veicolo o adattato uno di loro proprietà per il trasporto dei disabili;
-entrambi i genitori separati o divorziati, anche per interventi riferiti alla stessa persona disabile;
-disabili gravi di età inferiore ai 65 anni (per veicoli senza particolari adattamenti);
-disabili titolari di patenti di guida speciali che abbiano dovuto adattare i comandi di guida dell'autoveicolo.
Acquisto di ausili e tecnologie per favorire il permanere nella propria abitazione (art.10)
I contributi sono rivolti all'acquisto di strumentazioni tecnologiche per favorire la vita del disabile nella propria abitazione.
Hanno diritto ai contributi:
-disabili certificati come gravi in base alla legge 104/92 (art.3, comma 3);
-chi esercita la responsabilità genitoriale o la tutela;
-entrambi i genitori separati o divorziati, anche per interventi uguali;
-l'Amministratore di sostegno.
➡Le domande devono essere presentate, utilizzando i modelli allegati sotto ⬇ entro il 30 luglio 2022
Hanno diritto ai contributi:
-disabili certificati come gravi in base alla legge 104/92 (art.3, comma 3);
-chi esercita la responsabilità genitoriale o la tutela;
-entrambi i genitori separati o divorziati, anche per interventi uguali;
-l'Amministratore di sostegno.
➡Le domande devono essere presentate, utilizzando i modelli allegati sotto ⬇ entro il 30 luglio 2022
🟢allo Sportello Sociale (Tel. 051/60.59.251/250) del Comune di Castenaso - Piazza Bassi n. 2 , previo appuntamento telefonando dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30;
🟢via pec all'indirizzo comune.castenaso@cert.provincia.bo.it
I contributi saranno erogati in ordine di graduatoria, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Allegati
Documenti
Servizi correlati
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 13/07/2022 13:40:47