Descrizione
La situazione che si è creata a seguito degli eventi alluvionali in alcune porzioni del territorio regionale ha determinato condizioni ambientali che possono favorire lo sviluppo delle zanzare (Aedes caspius e Aedes vexans).
Abbiamo quindi prontamente verificato la situazione del nostro comune, consapevoli che le precipitazioni di maggio hanno determinato la schiusa di una quantità di uova superiore alla norma.
La presenza delle zanzare viene verificata con trappole di "cattura massale" e la Regione definisce la soglia necessaria per l’attivazione degli interventi adulticidi se sono presenti nella trappola almeno 50 esemplari catturati in un giorno.
I controlli sino ad oggi effettuati hanno riportato una presenza di zanzare pari a 9 esemplari, nel primo monitoraggio, e 20, nel secondo, allegati di seguito.
Si sottolinea che le misure di sorveglianza previste dal Piano regionale approvato con DGR 442/2023, attive fin dall’inizio di maggio, escludono, ad oggi, la presenza di virus nei campioni raccolti e pertanto non vi è alcun rischio sanitario accertato.
In questo periodo, con la fioritura e l’attività degli insetti impollinatori (ad es. api, lepidotteri, farfalle...) i trattamenti adulticidi rimangono fortemente sconsigliati, ma terremo costantemente monitorata la situazione per eventuali interventi qualora necessari.
Abbiamo quindi prontamente verificato la situazione del nostro comune, consapevoli che le precipitazioni di maggio hanno determinato la schiusa di una quantità di uova superiore alla norma.
La presenza delle zanzare viene verificata con trappole di "cattura massale" e la Regione definisce la soglia necessaria per l’attivazione degli interventi adulticidi se sono presenti nella trappola almeno 50 esemplari catturati in un giorno.
I controlli sino ad oggi effettuati hanno riportato una presenza di zanzare pari a 9 esemplari, nel primo monitoraggio, e 20, nel secondo, allegati di seguito.
Si sottolinea che le misure di sorveglianza previste dal Piano regionale approvato con DGR 442/2023, attive fin dall’inizio di maggio, escludono, ad oggi, la presenza di virus nei campioni raccolti e pertanto non vi è alcun rischio sanitario accertato.
In questo periodo, con la fioritura e l’attività degli insetti impollinatori (ad es. api, lepidotteri, farfalle...) i trattamenti adulticidi rimangono fortemente sconsigliati, ma terremo costantemente monitorata la situazione per eventuali interventi qualora necessari.
Riportiamo di seguito le precauzioni da adottare per prevenire le punture di zanzara:
Per attività all’aperto si consiglia di:
- indossare indumenti di colore chiaro che coprano il più possibile (con maniche lunghe e pantaloni lunghi)
- evitare i profumi, le creme e i dopobarba che attraggono gli insetti
- utilizzare repellenti cutanei per uso topico
All’interno delle costruzioni:
- se non si usa un condizionatore (utilizzato a finestre chiuse), schermare porte e finestre con zanzariere o reti a maglie strette
- utilizzare apparecchi elettroemanatori di insetticidi liquidi o piastrine o zampironi (regolarmente autorizzati come biocidi o PMC), ma sempre con le finestre aperte."
Allegati
Link
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 20/06/2023 14:44:12