Descrizione
Scadenza 31 marzo 2025
Con decreto del presidente della Regione Emilia-Romagna n. 38/2025 sono stati approvati i criteri, le modalità e i termini per la presentazione delle domande e l'erogazione dei contributi per l'autonoma sistemazione dei nuclei familiari sfollati dalla propria abitazione in conseguenza alle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 17 ottobre 2024, hanno colpito il territorio della regione Emilia-Romagna (ordinanze del capo del dipartimento della protezione civile nn. 1109/2024 e 1120/2024).
Per le abitazioni sgomberate nel comune di Castenaso, la domanda deve essere presentata entro e non oltre il 31 marzo 2025, secondo una delle seguenti modalità:
- Consegna a mano presso l'ufficio relazioni con il pubblico negli giorni di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:30 alle 12:30; martedì e giovedì dalle 14:00 alle 18:00 (previo appuntamento, al numero verde 800 479595)
- A mezzo raccomandata a.r. (in tal caso farà fede il timbro dell'ufficio postale accettante);
- Tramite pec all'indirizzo: comune.castenaso@cert.provincia.bo.it
Il modulo di domanda deve essere sottoscritto dai/dalle richiedenti il contributo davanti al pubblico ufficiale comunale autorizzato a riceverla; nel caso invece in cui venga presentata da terzi o spedita a mezzo posta, alla domanda deve essere allegata copia di un documento di identità dai/dalle richiedenti in corso di validità.
Avvertenza: il modulo in formato word editabile è reso disponibile al solo fine di agevolare gli interessati nella compilazione; non sono ammesse modifiche.
Chi rientra nella definizione di nucleo familiare e abitazione principale?
L’abitazione principale è quella dove la famiglia aveva residenza e dimora abituale alla data dell’evento. Il nucleo familiare è inteso come quello risultante dal certificato storico dello stato di famiglia, salvo diverse dichiarazioni del richiedente. In caso di dubbi sulla residenza effettiva, il Comune può richiedere documenti come il contratto di affitto o utenze e relativi consumi.
Hanno diritto a chiedere il contributo le famiglie che sono state evacuate dalla propria abitazione principale a seguito di una delle seguenti ordinanze sindacali: nn. 43/2024; 45/2024 o 46/2024 scaricabili ai link sottostanti. (vale anche la data di evacuazione dichiarata dall’interessato e confermata con apposita attestazione dall’amministrazione comunale) e che hanno provveduto autonomamente, in via temporanea, alla propria sistemazione abitativa alternativa.
Il contributo è concesso nella misura di € 400,00 mensili per il nucleo con un componente, € 500,00 per il nucleo con due componenti, € 700,00 per il nucleo con tre componenti, € 800,00 per il nucleo con quattro componenti, € 900,00 per i nuclei con cinque o più componenti.
Il contributo economico sarà aumentato di 200,00 euro per ogni membro del nucleo familiare che, alla data dell'evento calamitoso, rientri in una delle seguenti categorie:
- Persone con più di 65 anni di età.
- Persone con disabilità riconosciuta.
- Persone con un'invalidità pari o superiore al 67%.
Il contributo spetta dal giorno dell’ordinanza di sgombero o dalla data di evacuazione dichiarata dall’interessato. Si interrompe al momento del rientro nell'abitazione previo ripristino dell'agibilità, o quando il nucleo familiare trova una sistemazione stabile, ma non oltre la fine dello stato di emergenza. Per il periodo inferiore al mese, il contributo è determinato dividendo l'importo mensile per il numero dei giorni del mese di riferimento moltiplicato per i giorni di mancata fruibilità dall'abitazione.
Per casi particolari è possibile rivolgersi allo Sportello Sociale
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 24/02/2025 20:20:53