Descrizione
Si informa la cittadinanza che è in corso un’indagine telefonica statistica autorizzata dalla Città Metropolitana di Bologna, inerente le esigenze abitative della popolazione over 59 residente a Bologna e Provincia. L’indagine, avviata dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, ha l’obiettivo di comprendere meglio le condizioni di vita delle persone anziane, per sviluppare politiche abitative e sociali più efficaci e vicine ai reali bisogni.
La rilevazione coinvolgerà un campione rappresentativo di 1.000 persone, suddivise tra il Comune di Bologna (400 interviste) e gli altri 54 comuni dell’area metropolitana (600 interviste). Le persone intervistate appartengono a due fasce d’età: 60-74 anni e oltre 74 anni. I temi trattati riguarderanno, tra gli altri, la qualità delle abitazioni, la presenza di barriere architettoniche, la condizione economica, le reti sociali e familiari e la vicinanza ai servizi essenziali.
Secondo le stime, entro il 2043 le persone con più di 59 anni rappresenteranno circa il 38,3% della popolazione della Città metropolitana, con una crescita significativa soprattutto tra gli over 74. Attualmente, questa fascia d’età occupa il 35% del patrimonio abitativo dell’area, una percentuale che si avvicinerà al 40% nei prossimi vent’anni. Inoltre, oltre 124.900 persone over 59 vivono già oggi in condizioni potenziali di solitudine abitativa, una realtà che tocca in modo particolare le donne anziane.
L’iniziativa nasce quindi per analizzare la situazione attuale e poter offrire ai decisori pubblici e ai soggetti del territorio strumenti concreti per migliorare la qualità della vita e promuovere modelli abitativi più sostenibili, accessibili e inclusivi per la terza età.
I risultati dell’indagine serviranno a capire meglio alcuni problemi che riguardano la vita quotidiana delle persone anziane, come case non adatte o difficili da gestire, costi troppo elevati, poche relazioni sociali e la scarsa presenza di nuove soluzioni abitative come la coabitazione o le abitazioni inserite in contesti comunitari con servizi vicini e spazi condivisi.
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 15/04/2025 15:14:31