Qualità dell'aria
Misure per la qualità dell'aria attive nel Comune di Castenaso
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A tutti
Descrizione
La qualità dell'aria nel territorio comunale è connessa alla presenza di una pluralità di sorgenti emissive (attività produttive, traffico urbano ed extraurbano, porto, aeroporto, riscaldamento, ecc.) e dipende dalle caratteristiche climatiche e morfologiche del territorio che incidono sui fenomeni di accumulo e dispersione degli inquinanti.
Ogni alterazione della normale composizione o stato fisico dell’aria in grado di recare problemi alla salute dell’uomo o all’ambiente o allo svolgimento delle normali attività umane si definisce inquinamento atmosferico.
Nel corso degli anni la tipologia dell’inquinamento è cambiata. A seguito dell’uso di combustibili a basso tenore di zolfo, della diffusione dell’uso del metano per il riscaldamento e delle politiche ed azioni intraprese sulle emissioni industriali e sui motori si è registrata una graduale ma importante riduzione di alcuni inquinanti come il biossido di zolfo, il monossido di carbonio, il benzene e le Polveri Totali in Sospensione (PTS).
Per altri inquinanti come l’ozono, il PM10 ed il PM2.5, ossia le polveri fini con diametro aerodinamico rispettivamente inferiore ai 10 μm e ai 2.5 μm, si registra, invece, un trend in crescita.
L’accumulo di queste polveri è collegato a fattori meteoclimatici, e purtroppo il contesto meteo-climatico della pianura padana, caratterizzato da una elevata stabilità atmosferica e da una ridotta velocità del vento, dà luogo a uno scarso rimescolamento dell’aria e all’accumulo di inquinanti soprattutto nel periodo invernale.
Viene monitorata dalla rete di rilevamento della qualità dell'aria regionale, gestita da ARPAE dell'Emilia Romagna.
Ogni alterazione della normale composizione o stato fisico dell’aria in grado di recare problemi alla salute dell’uomo o all’ambiente o allo svolgimento delle normali attività umane si definisce inquinamento atmosferico.
Nel corso degli anni la tipologia dell’inquinamento è cambiata. A seguito dell’uso di combustibili a basso tenore di zolfo, della diffusione dell’uso del metano per il riscaldamento e delle politiche ed azioni intraprese sulle emissioni industriali e sui motori si è registrata una graduale ma importante riduzione di alcuni inquinanti come il biossido di zolfo, il monossido di carbonio, il benzene e le Polveri Totali in Sospensione (PTS).
Per altri inquinanti come l’ozono, il PM10 ed il PM2.5, ossia le polveri fini con diametro aerodinamico rispettivamente inferiore ai 10 μm e ai 2.5 μm, si registra, invece, un trend in crescita.
L’accumulo di queste polveri è collegato a fattori meteoclimatici, e purtroppo il contesto meteo-climatico della pianura padana, caratterizzato da una elevata stabilità atmosferica e da una ridotta velocità del vento, dà luogo a uno scarso rimescolamento dell’aria e all’accumulo di inquinanti soprattutto nel periodo invernale.
Viene monitorata dalla rete di rilevamento della qualità dell'aria regionale, gestita da ARPAE dell'Emilia Romagna.
Il Comune di Castenaso aderisce alle misure previste dal Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2030).
Come fare
Dal 1° ottobre 2024 fino al 31 marzo 2025 sono in vigore le misure previste dal Piano Aria Integrato Regionale (PAIR) con l'obiettivo di ridurre le emissioni degli inquinanti più critici (pm10, biossido di azoto).
Tali misure comprendono:
•limiti strutturali alla circolazione dei veicoli;
•limiti all’uso di biomasse legnose per il riscaldamento domestico;
•limiti sull’abbruciamento di residui vegetali;
•misure emergenziali in caso di previsione di superamento dei limiti di PM10.
Limiti strutturali alla circolazione dei veicoli
I limiti alla circolazione si applicano nei centri urbani dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 in tutti i comuni di pianura. A Castenaso (vedi Ord. sind. 37/2024 in allegato), insistono su tutta l’area del centro abitato di Castenaso e del centro abitato della frazione di Villanova di Castenaso.
Il divieto di circolazione per i mezzi specificate nella tabella riportata tra gli allegato seguenti, si estende anche nelle giornate di domenica (domeniche ecologiche).
Il divieto è sospeso in questi giorni: 1° novembre, 8 dicembre, 25 dicembre, 26 dicembre, 1° gennaio, 6 gennaio, 1° aprile, 25 aprile.
Se possiedi un veicolo che è soggetto alle limitazioni strutturali puoi usufruire di Move-in, un servizio che, tramite installazione di una black box, consente di percorrere un numero di km annui fissato in base alla classe emissiva del veicolo, ma non nelle domeniche ecologiche e se sono in vigore le misure emergenziali.
Misure emergenziali in caso di previsione di superamento dei limiti di PM10:
Le misure emergenziali scattano nel caso in cui si preveda il superamento dei limiti di PM10 nel giorno di controllo (lunedì, mercoledì e venerdì) e nei due giorni successivi.
Sono in vigore dal giorno seguente a quello del controllo fino al successivo giorno di controllo compreso, e valgono per tutti i comuni della Pianura.
Solo per i comuni Pair, prevedono anche stop ai veicoli diesel euro 5 (oltre a tutte le limitazioni strutturali);
divieto di combustioni all'aperto (compresi barbecue e fuochi d'artificio); divieto di sosta con motore acceso.
Per sapere se e dove è in atto l'allerta smog vai al Bollettino Liberiamolaria, che viene aggiornato ogni lunedì, mercoledì e venerdì entro le ore 11.
Tali misure comprendono:
•limiti strutturali alla circolazione dei veicoli;
•limiti all’uso di biomasse legnose per il riscaldamento domestico;
•limiti sull’abbruciamento di residui vegetali;
•misure emergenziali in caso di previsione di superamento dei limiti di PM10.
Limiti strutturali alla circolazione dei veicoli
I limiti alla circolazione si applicano nei centri urbani dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 in tutti i comuni di pianura. A Castenaso (vedi Ord. sind. 37/2024 in allegato), insistono su tutta l’area del centro abitato di Castenaso e del centro abitato della frazione di Villanova di Castenaso.
Il divieto di circolazione per i mezzi specificate nella tabella riportata tra gli allegato seguenti, si estende anche nelle giornate di domenica (domeniche ecologiche).
Il divieto è sospeso in questi giorni: 1° novembre, 8 dicembre, 25 dicembre, 26 dicembre, 1° gennaio, 6 gennaio, 1° aprile, 25 aprile.
Se possiedi un veicolo che è soggetto alle limitazioni strutturali puoi usufruire di Move-in, un servizio che, tramite installazione di una black box, consente di percorrere un numero di km annui fissato in base alla classe emissiva del veicolo, ma non nelle domeniche ecologiche e se sono in vigore le misure emergenziali.
Misure emergenziali in caso di previsione di superamento dei limiti di PM10:
Le misure emergenziali scattano nel caso in cui si preveda il superamento dei limiti di PM10 nel giorno di controllo (lunedì, mercoledì e venerdì) e nei due giorni successivi.
Sono in vigore dal giorno seguente a quello del controllo fino al successivo giorno di controllo compreso, e valgono per tutti i comuni della Pianura.
Solo per i comuni Pair, prevedono anche stop ai veicoli diesel euro 5 (oltre a tutte le limitazioni strutturali);
divieto di combustioni all'aperto (compresi barbecue e fuochi d'artificio); divieto di sosta con motore acceso.
Per sapere se e dove è in atto l'allerta smog vai al Bollettino Liberiamolaria, che viene aggiornato ogni lunedì, mercoledì e venerdì entro le ore 11.
Cosa serve
vuoto
Cosa si ottiene
vuoto
Tempi e scadenze
vuoto
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio U.O. Servizi ambientali
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Novità
Ambiente, Verde, Animali
2 ottobre 2023
Dal 1° ottobre 2023 al 30 aprile 2024 tornano le misure per la qualità dell'aria anche a Castenaso
Dal 1° ottobre 2023 fino al 30 aprile 2024 sono in vigore le misure previste dal Piano Aria Integrato Regionale (PAIR) con l'obiettivo di...
Leggi tuttoDocumenti
Documenti - Normativa
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 02/10/2024 13:13:35