Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

A chi è rivolto

L'assegno (comunale) di maternità spetta a:

- madri (residenti) disoccupate o inoccupate (non lavoratrici)
- madri (residenti) che ricevono un'indennità di maternità inferiore all’importo dell’assegno di maternità (l'importo già percepito verrà integrato fino al raggiungimento del valore dell'assegno di maternità)
- madri minorenni non occupate 
- in via esclusiva a padri (naturali, adottivi o affidatari) solo in caso di decesso della madre o abbandono del figlio da parte della madre (se il minore rientra nella sua famiglia anagrafica)

e devono inoltre possedere:

- un ISEE prestazioni agevolate rivolte a minorenni non superiore a € 20.221,13 (per l'anno 2024) e che hanno partorito uno o più figli entro i 6 mesi 
- se cittadina/o non appartenente alla Comunità Europea, permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo



Descrizione

L’Assegno di Maternità è un contributo economico concesso dal Comune ed erogato da INPS da richiedere al Comune entro 6 mesi dalla nascita del figlio.
E' dedicato alle madri (residenti nel Comune) disoccupate o inoccupate o che comunque non ricevono  l'indennità di maternità o che ricevono un'indennità inferiore all'importo del contributo (l'importo già percepito verrà integrato fino al raggiungimento del valore dell'assegno di maternità) e che possiedono determinati requisiti ISEE - Indicatore Situazione Economica Equivalente.
In via esclusiva possono presentare domanda anche i padri (naturali, adottivi o affidatari) ma solo in caso di decesso della madre o abbandono del figlio da parte della madre (se il minore rientra nella sua famiglia anagrafica)


Come fare

Come procurarsi l'attestazione ISEE?
E' possibile rivolgersi ai Caf Centri di Assistenza Fiscale

Compilare il modulo su questa pagina allegando la documentazione richiesta e presentarlo presso lo Sportello Sociale previo appuntamento 0516059250/251 (orari di ricevimento telefonico: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle 9 alle 12 e giovedì dalle 15 alle 17:30) o sportellosociale@comune.castenaso.bo.it

Cosa serve

Alla domanda è necessario allegare:
  • documento d'identità del richiedente 
  • se cittadino non appartenente alla Comunità Europea, o permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo (o copia della richiesta di rinnovo e della ricevuta di pagamento)
  • certificazione degli altri contributi ricevuti
  • attestazione ISEE prestazioni agevolate rivolte a minorenni
  • IBAN o libretto postale valido per l'accredito dell'importo (intestato o cointestato)
  •  In caso di abbandono occorre presentare sentenza del Tribunale

Cosa si ottiene

Un contributo economico per il mantenimento del figlio minorenne.
L'importo dell'assegno è rivalutato ogni anno.

Tempi e scadenze

La domanda deve essere presentata al Comune entro 6 mesi dalla nascita o adozione del minore.
INPS si occuperà dell'erogazione dell'assegno

Costi

La richiesta è gratuita

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio U.O. Servizi Sociali

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio (4).pdf [.pdf 88,97 Kb - 11/07/2024 - 12/07/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 12/07/2024 13:27:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri