Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge ai privati cittadini, aziende, enti o associazioni proprietari di immobili e/o aree verdi private e aree agricole.

Descrizione

Il servizio permette di richiedere al Comune l’autorizzazione all'uso del passo carrabile a raso e/o non a raso e individuazione con cartello obbligatorio per la tipologia non a raso e a libera scelta per quelli a raso.

Il passo carrabile indica la zona per l’accesso dei veicoli alle proprietà private da una strada pubblica, in corrispondenza della quale vige il divieto di sosta (compreso quello del veicolo del titolare del passo carrabile).

Si definisce passo carrabile l'accesso da un'area/strada privata ad una strada pubblica o di pubblico passaggio.
I passi carrabili possono avere:
- un varco a raso: allo stesso livello della strada senza la realizzazione di alcun manufatto;
- un varco non a raso: con interruzione del marciapiede e/o strada attraverso opere murarie (es. scivolo, rampa e/o chiusura parziale del fosso per accesso alla proprietà privata).

In caso di apertura (creazione fisica) di un nuovo passo carrabile, occorre presentare una CILA – Comunicazione Inizio Lavori Asseverata- realizzare l’intervento edilizio e a conclusione dei lavori presentare la domanda di autorizzazione all’uso del passo carrabile.
Se la richiesta prevede un intervento sulla pavimentazione stradale (ad esempio uno scivolo per l'accesso dei veicoli) sarà necessario inviare una richiesta di permesso occupazione suolo pubblico.

La durata dell'autorizzazione all'uso del passo carrabile non può comunque eccedere i 29 anni, salvo rinnovo (Art. 27/5° cds). salvo revoca o modifica in qualsiasi momento per sopravvenuti motivi di pubblico interesse o di tutela della sicurezza stradale.

Come fare

Per ottenere l'Autorizzazione all'uso devi presentare la domanda con una delle seguenti modalità alternative:
È necessario fornire indirizzo, dati catastali e foto recenti dei luoghi.

La richiesta può essere fatta dal proprietario, da un comproprietario in possesso di delega degli altri comproprietari, dall'amministratore di un condominio a seguito di delega dell'assemblea condominiale, Legale rappresentante dell'impresa che ha in uso l'immobile in cui è presente il passo carrabile oppure da un altro soggetto fornito di delega del proprietario.
N.B. : Va presentata una richiesta per ciascun passo carrabile che s’intende autorizzare.

Cosa serve

La presentazione tramite moduli on line è guidata passo passo e alla fine occorrerà allegare:
1. Delega alla presentazione della richiesta di autorizzazione se presentata e compilata da soggetto diverso dal Titolare di diritto reale di godimento (Proprietario,Comproprietario ecc);
2. Documentazione comprensiva di planimetria e/o stralcio cartografico stampabile eventualmente dal SIT comunale presente nel seguente link 
3 .fotografie a colori idonee alla corretta individuazione del punto esatto di ubicazione del passo carrabile;

In caso di richiesta di autorizzazione all'uso presentata tramite mail/pec o direttamente all'URP occorre scegliere il modulo corretto distinguendo tra passo carrabile non a raso e quello a raso e allegare allo stesso:
1. Modulo di domanda compilato e firmato dal richiedente avente titolo, comprensivo della marca da bollo vigente e inviato tramite mail/PEC ovvero consegnato a mano all’U.R.P. del Comune;
2. fotocopia di un documento di identità.
3. Delega alla presentazione della richiesta di autorizzazione se presentata e compilata da soggetto diverso dal Titolare di diritto reale di godimento (Proprietario,Comproprietario ecc);
4. Documentazione comprensiva di planimetria e/o stralcio cartografico stampabile eventualmente dal SIT comunale presente nel presente link 
5.fotografie a colori idonee alla corretta individuazione del punto esatto di ubicazione del passo carrabile;
6. Attestazione di avvenuto pagamento dei diritti di segreteria vigenti per un importo di € 80,00;
7. Attestazione di avvenuto pagamento del costo del cartello per un importo di € 30,00.

      Cosa si ottiene

      Autorizzazione all'uso del passo carrabile comunque indipendentemente dal tipo di passo carrabile a raso o non a raso;
      Cartello del divieto di sosta da apporre presso l'ingresso della propria proprietà privata, obbligatorio come stabilito dal CdS per i passi carrabili non a raso e di libera scelta se passo carrabile a raso.

      Tempi e scadenze

      Entro 60 giorni dalla data di ricezione della domanda completa di tutti gli allegati.

      Costi

      Diritti di segreteria per un importo di € 80,00 come da tariffe in vigore;
      Due marche da bollo da € 16,00 di cui una da apporre sulla domanda e una da presentare al momento del ritiro dell'autorizzazione;
      In caso di richiesta di rilascio del cartello costo del cartello per € 30,00.

      In caso di presentazione tramite moduli on line, la procedura guidata terminerà con la pagina dei pagamenti che dovranno essere effettuati esclusivamente con la modalità PagoPA.

      In caso di presentazione mediante mail/pec o direttamente a mano presso l'URP potrai pagare a scelta tra una delle due modalità di seguito indicate:
      • tramite pagamento online sul portale PagoPA scegliendo l'opzione "Pagamenti senza avviso" e successivamente l'area Edilizia;
      • a mezzo di bonifico bancario ordinario a favore del Comune di Castenaso da accreditare a Banca di Imola S.p.A. codice IBAN:IT 37 H 05080 21099 T20990000045.

      Accedi al servizio

      Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale

      Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

      Condizioni di servizio

      Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

      termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 79,29 Kb - 10/07/2024]

      Contatti

      Unità organizzativa responsabile

      Documenti

      Modulistica

      Regolamenti

      Informative privacy servizi

      Informativa trattamento dati personali

      Argomenti

      Ultimo aggiornamento pagina: 24/09/2025 10:21:42

      Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

      Salta la valutazione della pagina
      Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

      Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

      Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
      Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
      Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
      Inserire massimo 200 caratteri