Richiedere permesso per passo carrabile
Il servizio consente l’autorizzazione all'uso del passo carrabile a raso e/o non a raso
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il servizio si rivolge ai privati cittadini, aziende, enti o associazioni proprietari di immobili e/o aree verdi private e aree agricole.
Descrizione
Il servizio permette di richiedere al Comune l’autorizzazione all'uso del passo carrabile a raso e/o non a raso e individuazione con cartello obbligatorio per la tipologia non a raso e a libera scelta per quelli a raso.
Il passo carrabile indica la zona per l’accesso dei veicoli alle proprietà private da una strada pubblica, in corrispondenza della quale vige il divieto di sosta (compreso quello del veicolo del titolare del passo carrabile).
Il passo carrabile indica la zona per l’accesso dei veicoli alle proprietà private da una strada pubblica, in corrispondenza della quale vige il divieto di sosta (compreso quello del veicolo del titolare del passo carrabile).
Si definisce passo carrabile l'accesso da un'area/strada privata ad una strada pubblica o di pubblico passaggio.
I passi carrabili possono avere:
- un varco a raso: allo stesso livello della strada senza la realizzazione di alcun manufatto;
- un varco non a raso: con interruzione del marciapiede e/o strada attraverso opere murarie (es. scivolo, rampa e/o chiusura parziale del fosso per accesso alla proprietà privata).
In caso di apertura (creazione fisica) di un nuovo passo carrabile, occorre presentare una CILA – Comunicazione Inizio Lavori Asseverata- realizzare l’intervento edilizio e a conclusione dei lavori presentare la domanda di autorizzazione all’uso del passo carrabile.
I passi carrabili possono avere:
- un varco a raso: allo stesso livello della strada senza la realizzazione di alcun manufatto;
- un varco non a raso: con interruzione del marciapiede e/o strada attraverso opere murarie (es. scivolo, rampa e/o chiusura parziale del fosso per accesso alla proprietà privata).
In caso di apertura (creazione fisica) di un nuovo passo carrabile, occorre presentare una CILA – Comunicazione Inizio Lavori Asseverata- realizzare l’intervento edilizio e a conclusione dei lavori presentare la domanda di autorizzazione all’uso del passo carrabile.
Se la richiesta prevede un intervento sulla pavimentazione stradale (ad esempio uno scivolo per l'accesso dei veicoli) sarà necessario inviare una richiesta di permesso occupazione suolo pubblico.
La durata dell'autorizzazione all'uso del passo carrabile non può comunque eccedere i 29 anni, salvo rinnovo (Art. 27/5° cds). salvo revoca o modifica in qualsiasi momento per sopravvenuti motivi di pubblico interesse o di tutela della sicurezza stradale.
Come fare
Per ottenere l'Autorizzazione all'uso è necessario presentare la domanda tramite invio telematico dalla propria casella mail/pec all'indirizzo PEC comunale oppure prenotare un appuntamento presso l'ufficio Relazioni con il Pubblico - URP
È necessario fornire indirizzo, dati catastali e foto recenti dei luoghi.
La richiesta può essere fatta dal proprietario, da un comproprietario in possesso di delega degli altri comproprietari, dall'amministratore di un condominio a seguito di delega dell'assemblea condominiale, Legale rappresentante dell'impresa che ha in uso l'immobile in cui è presente il passo carrabile oppure da un altro soggetto fornito di delega del proprietario.
La richiesta può essere fatta dal proprietario, da un comproprietario in possesso di delega degli altri comproprietari, dall'amministratore di un condominio a seguito di delega dell'assemblea condominiale, Legale rappresentante dell'impresa che ha in uso l'immobile in cui è presente il passo carrabile oppure da un altro soggetto fornito di delega del proprietario.
N.B. : Va presentata una richiesta per ciascun passo carrabile che s’intende autorizzare.
Cosa serve
In caso di richiesta di autorizzazione all'uso occorre selezionare il modulo corretto distinguendo tra quello per passo carrabile non a raso e quello a raso:
1. Modulo di domanda compilato e firmato dal richiedente avente titolo, comprensivo della marca da bollo vigente e inviato tramite mail/PEC ovvero consegnato a mano all’U.R.P. del Comune;
2. fotocopia di un documento di identità.
3. Delega alla presentazione della richiesta di autorizzazione se presentata e compilata da soggetto diverso dal Titolare di diritto reale di godimento (Proprietario,Comproprietario ecc);
4. Documentazione comprensiva di planimetria e/o stralcio cartografico stampabile eventualmente dal SIT comunale presente nel seguente link https://sit.terredipianura.it:4443/WebSIT.aspx?CodProgetto=WS_037021_PUBB
2. fotocopia di un documento di identità.
3. Delega alla presentazione della richiesta di autorizzazione se presentata e compilata da soggetto diverso dal Titolare di diritto reale di godimento (Proprietario,Comproprietario ecc);
4. Documentazione comprensiva di planimetria e/o stralcio cartografico stampabile eventualmente dal SIT comunale presente nel seguente link https://sit.terredipianura.it:4443/WebSIT.aspx?CodProgetto=WS_037021_PUBB
5.fotografie a colori idonee alla corretta individuazione del punto esatto di ubicazione del passo carrabile;
6. Attestazione di avvenuto pagamento dei diritti di segreteria vigenti per un importo di € 80,00;
7. Attestazione di avvenuto pagamento del costo del cartello per un importo di € 30,00.
7. Attestazione di avvenuto pagamento del costo del cartello per un importo di € 30,00.
Cosa si ottiene
Autorizzazione all'uso del passo carrabile comunque indipendentemente dal tipo di passo carrabile a raso o non a raso;
Cartello del divieto di sosta da apporre presso l'ingresso della propria proprietà privata, obbligatorio come stabilito dal CdS per i passi carrabili non a raso e di libera scelta se passo carrabile a raso.
Tempi e scadenze
Entro 60 giorni dalla data di ricezione della domanda completa di tutti gli allegati.
Costi
Versamento dei diritti di segreteria vigenti per un importo di € 80,00 come da DGC da effettuarsi a scelta tra le modalità di seguito indicate:
• a mezzo di bonifico bancario ordinario a favore del Comune di Castenaso da accreditare a Banca di Imola S.p.A. codice IBAN:IT 37 H 05080 21099 T20990000045;• tramite pagamento online sul portale PagoPA accedendo direttamente dal sito istituzionale del Comune scegliendo dal servizio DIRITTI PASSO CARRABILE.
Versamento del costo del cartello per un importo di € 30,00 come da DGC da effettuarsi a scelta tra le modalità di seguito indicate:
a mezzo di bonifico bancario ordinario a favore del Comune di Castenaso da accreditare a Banca di Imola S.p.A. codice IBAN:IT 37 H 05080 21099 T20990000045;
• tramite pagamento online sul portale PagoPA accedendo direttamente dal sito istituzionale del Comune scegliendo dal servizio CARTELLO PASSO CARRABILE.
• tramite pagamento online sul portale PagoPA accedendo direttamente dal sito istituzionale del Comune scegliendo dal servizio CARTELLO PASSO CARRABILE.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio U.O. SUE (Sportello Unico Edilizia)
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 11/08/2025 12:04:15